In una padella ampia oppure in una pentola ampia dai bordi bassi aggiungere 2 cucchiai di olio e scaldare a fuoco medio alto.
Tagliare una cipolla a fette sottili e farla soffriggere nell'olio insieme a 2 spicchi d'aglio e ai capperi, mescolando frequentemente, per ca. 8-10 minuti.
Aggiungere infine la salsa di pomodoro, 4 cucchiaini di origano, 250 ml di brodo e il sale. Coprire con un coperchio e cuocere per 10-15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto.
Polpette
In una grande ciotola versare il macinato, la cipolla rimasta e gli agli tritati, 4 cucchiaini di origano, la ricotta, pangrattato, il parmigiano, l'uovo, un cucchiaino scarso di sale e pepe nero. Mescolare bene il tutto, all'inizio con una forchetta, poi con le mani. Formare 12-14 polpette.
In un'altra padella scaldare 2 cucchiai di olio e cuocervi le polpette per ca. 8 minuti, fino a che saranno un po' sbruciacchiate. Se nella padella non entrassero tutte, cuocere la metà delle polpette, poi cambiare l'olio e cuocere le restanti. Fare attenzione quando si girano, poiché sono polpette abbastanza delicate.
Aggiungere delicatamente le polpette alla salsa con 250 ml di brodo rimasto, così che le ricopra quasi interamente. Se il brodo non bastasse, aggiungere un poco di acqua.
Fare cuocere le polpette a pentola coperta per ca. 30 minuti, girandola dopo 15 minuti, su fuoco medio-basso.Se il sugo risultasse troppo lungo, dopo 20 minuti togliere il coperchio e continuare a cuocere per farlo addensare.
Note
- Le polpette si possono preparare anche il giorno prima, conservandole in frigo. Il giorno dopo saranno anche più buone!