Come cucinare le polpette di manzo e ricotta, che il giorno dopo sono ancora più saporite!

Le polpette manzo e ricotta con origano sono una delle prime ricette che ho provato quando mi è stato regalato il libro di Ottolenghi uscito lo scorso anno, “Simple”. Mi sono accorta che proprio io, per cui le polpette e il polpettone sono tra i miei piatti preferiti in assoluto, sul blog non ho ancora pubblicato in tutti questi anni una ricetta di questi due piatti di comfort food. Nessun problema, si rimedia subito!
Ho variato qualche ingrediente sia per adattare la ricetta a ciò che avevo effettivamente in dispensa, sia per aggiungere un ingrediente che mi piace particolarmente: i capperi.
Come cucinare le polpette di manzo e ricotta
Queste polpette sono particolarmente morbide e aromatiche. Prepararle non è difficile, basta preparare in anticipo tutti gli ingredienti. Prima si cuoce la salsa di pomodoro, poi si preparano le polpette che, una volta rosolate, andranno a finire di cuocere e a insaporirsi nel sugo di pomodoro.
Qualche consiglio per fare le polpette di manzo e ricotta:
- Grazie all’aggiunta della ricotta, queste polpette di manzo saranno particolarmente morbide. È bene dunque maneggiarle con cura, sia quando si formano le polpette, sia quando le gireremo in pentola.
- È possibile preparare le polpette in anticipo, anche il giorno prima. Se preferisci puoi cucinarle e lasciarle insaporire un giorno nella pentola, conservandole in frigo tappate con il coperchio. Quando è il momento, basta scaldarle a fuoco medio per qualche minuto!
Quanti tipi di polpette conosci?
Se ti piacciono le polpette, ne avrai assaggiate tante, magari non solo della cucina italiana, sia vegetariane, che con la carne, che con il pesce. Sto pensando ad esempio ai Falafel, polpette a base di ceci della cucina mediorientale. Non sono mai stata in Medioriente, tuttavia ho mangiato degli ottimi Falafel a Parigi, dove la cucina mediorientale è diffusa (si pensi alla storia coloniale francese).
Le polpette di mia madre sono in assoluto il comfort food che preferisco. Anche il suo polpettone, che però faceva più raramente. Oltre a essere buonissime, hanno un imprescindibile motivo affettivo e di vissuto personale che le rende speciali. Voglio presto condividere la sua ricetta sul blog, anche per tramandarne un ricordo tangibile. A Roma ho mangiato delle ottime polpette di bollito con salsa di pomodoro, tipiche della cucina romana.
La ricetta delle polpette di manzo e ricotta è una creazione di Yotam Ottolenghi, che ama molto polpette e polpettoni. Nei suoi libri di cucina spesso ce ne sono almeno un paio, sia con carne di agnello, che di manzo, che pollo, ma anche con le erbe.

Polpette manzo, ricotta e origano
Ingredienti
- 4 cucchiai olio extravergine di oliva
- 2 cipolle bianche grandi una a fette, una tritata
- 4 spicchi d'aglio 2 schiacciati, due tritati
- 8 cucchiaini origano secco o 20 g di origano fresco
- 1 cucchiaio capperi sotto sale sciacquati dal sale
- 400 g polpa di pomodoro
- 500 ml brodo vegetale
- 500 g manzo macinato
- 250 g ricotta
- 100 g pangrattato
- 60 g parmigiano
- 1 uovo
- 20 g prezzemolo facoltativo
- Sale
- Pepe nero
Preparazione
Salsa di pomodoro
- In una padella ampia oppure in una pentola ampia dai bordi bassi aggiungere 2 cucchiai di olio e scaldare a fuoco medio alto.
- Tagliare una cipolla a fette sottili e farla soffriggere nell'olio insieme a 2 spicchi d'aglio e ai capperi, mescolando frequentemente, per ca. 8-10 minuti.
- Aggiungere infine la salsa di pomodoro, 4 cucchiaini di origano, 250 ml di brodo e il sale. Coprire con un coperchio e cuocere per 10-15 minuti a fuoco medio-basso, mescolando ogni tanto.
Polpette
- In una grande ciotola versare il macinato, la cipolla rimasta e gli agli tritati, 4 cucchiaini di origano, la ricotta, pangrattato, il parmigiano, l'uovo, un cucchiaino scarso di sale e pepe nero. Mescolare bene il tutto, all'inizio con una forchetta, poi con le mani. Formare 12-14 polpette.
- In un'altra padella scaldare 2 cucchiai di olio e cuocervi le polpette per ca. 8 minuti, fino a che saranno un po' sbruciacchiate. Se nella padella non entrassero tutte, cuocere la metà delle polpette, poi cambiare l'olio e cuocere le restanti. Fare attenzione quando si girano, poiché sono polpette abbastanza delicate.
- Aggiungere delicatamente le polpette alla salsa con 250 ml di brodo rimasto, così che le ricopra quasi interamente. Se il brodo non bastasse, aggiungere un poco di acqua.
- Fare cuocere le polpette a pentola coperta per ca. 30 minuti, girandola dopo 15 minuti, su fuoco medio-basso.Se il sugo risultasse troppo lungo, dopo 20 minuti togliere il coperchio e continuare a cuocere per farlo addensare.







Lascia un commento