• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

28/07/2019 Da Francesca

Che dire dell’abbinamento cibo-vino e di cosa consiglia un sommelier?

Col lavoro che faccio, giro molto per ristoranti e affini. Da quando ho preso il diploma di sommelier, ho iniziato a riflettere su questa figura del vino, che va dal cameriere che sceglie i vini in un ristorantino di provincia, al sommelier impettito del ristorantone al (nuova figura!) sommelier un po’ hipster del locale trendy. Di solito è colui che decide la carta dei vini del locale in cui lavora e ogni tanto sa anche consigliarti sull’abbinamento cibo-vino.

Il sommelier di professione solitamente ha una qualifica professionale alle spalle, ottenuta da una delle associazioni che si occupano di sommellerie. Le più famose in Italia sono AIS, FISAR e la certificazione WSET.

francesca fantoni sommelier

Quando mangi con gli amici accade

Vado a mangiare fuori con amici e, se si vuole bere vino, siccome probabilmente sono la sommelier della compagnia, subito mi ritrovo spinta in mano la carta dei vini. Già questa prima e comune esperienza mi ha fatto riflettere: l’abbinamento cibo-vino è qualcosa a cui pensa gente che è un po’ fissata col mangiare e col bere. Perché sì, frequento anche persone che mangiano e bevono in modo, lo definirei, abbastanza inconsapevole. Le persone “normali” non riflettono sugli ingredienti di cui è composto il piatto e sul vitigno, la regione e il metodo di produzione del vino che stanno bevendo.

C’è poco da fare: per fare un abbinamento cibo-vino ci vuole una forte passione e la ricerca di consapevolezza in ciò che mangi e bevi. Devi appassionarti ai gusti più disparati, avere una propensione all’analisi del boccone, del sorso e del loro insieme per arrivare al godimento.

Esperienze da sommelier

Il compito del sommelier in un ristorante è di vendere il vino. Per farlo, deve saperlo comunicare al cliente e convincerlo ad acquistare (bere) la bottiglia. Sembra facile, ma non lo è affatto.

La convivialità è l’aspetto più importante e divertente di mangiare e di bere. Almeno per me. Quindi credo tanto dipenda dalla compagnia con cui mangi e bevi. Essenziale è non perdere mai d’occhio il fattore divertimento, sennò si rischiano i formalismi e le pippe da sommelier impostato e saputello. Essi, oltre a farmi diventare insofferente e a rovinarmi la cena, mi stanno particolarmente antipatici perché, invece di avvicinare  e incuriosire il cliente medio al vino e al cibo, molto spesso lo allontanano.

L’abbinamento cibo-vino o lo cerco azzeccato o non me ne importa nulla. Le soluzioni di mezzo, personalmente, non mi piacciono (e non faccio di professione la sommelier). Nè ho nel cassetto dei mostri sacri di vino o di cibo che vadano comunque abbinati insieme. Anzi, per carattere, sono più curiosa di scoprire nuovi abbinamenti. Non è l’abbinamento azzeccato? Pazienza, è stata comunque un’esperienza degustativa interessante, e probabilmente ordinerò un’altra bottiglia. La curiosità e non fissare il proprio gusto in schemi e tabelle prefissate è molto importante. Per me il bello è la scoperta.

Eppure il corso da sommelier mi è stato utile, come ti spiego anche qui. Ti dà le basi e un po’ di tecnica di degustazione e di abbinamento cibo-vino. Sta a te poi rimanere dentro certi schemi o fare l’avventuriera nei mondi del gusto, come piace a me. Non per nulla, per il cibo, uno dei miei modelli è Anthony Bourdain… Prova a leggere un suo libro: post mortem hanno cavalcato l’onda e tradotto i libri anche in italiano, riemesso in TV le sue puntate ecc.

Il sommelier che ti fa divertire

Il sommelier bravo è quello che ti fa scoprire qualcosa di nuovo che non sapevi o di cui non eri consapevole. Ad esempio ti mostra, grazie ai suoi consigli, un abbinamento cibo-vino inaspettato, che ti fa gioire. Oppure ti fa provare un vino “naturale”, che tu non avresti mai ordinato, la cui bontà smuove il no a priori che hai per questo tipo di vino.

Il bravo sommelier è un brillante comunicatore, che capisce chi ha di fronte eppure non si limita a proporre ai cliente i vini blasonati, ma lo tenta come un diavoletto, ovviamente sempre con rispetto, visto che il cliente ha (quasi) sempre ragione.

Diventare un comunicatore brillante è davvero difficile. Ci vuole di base una solida cultura, non solo enogastronomica. Bisogna leggere tanto. Bisogna saper capire chi si ha di fronte (in questo come in tantissimi altri mestieri). Bisogna andare in giro a conoscere chi fa il vino, perché solo così lo puoi comunicare in modo autentico e interessante per chi ti ascolta.

L’esempio della pizza nell’abbinamento cibo-vino

Quando abitavo in Germania, con la pizza (anzi, con quel che chiamavano così), ci si beveva il vino rosso. Se prendevi in 6 una mega “party pizza”, ti regalavano anche la bottiglia. Non farmi raccontare di che vino si trattasse (…), tanto non me lo ricordo e nemmeno lo bevevo.

Perché questo abbinamento che agli italiani fa rizzare i capelli? Perché per i tedeschi la pizza è italiana, il vino anche e quindi si abbinano. La birra, a ragione, è una bevanda più tedesca, con cui accompagnano la loro cucina.

In Italia la bevanda da pizza è la birra (e nel peggiore dei casi roba dolciastra tipo coca cola – allora meglio il vino). Eppure di questi tempi la pizza non è più un alimento popolare e da tutti i giorni, perché sono arrivate le pizze gourmet!

vino e pizza gourmet

Cosa penso della pizza gourmet

Se ancora non hai mangiato una pizza gourmet, sappi che è una “pizza” con una pasta per pizza lievitata benissimo, fatta con farine eccellenti e di tipologie differenti. Il bello però arriva alla farcitura: cozze e aglio nero, animelle, petto di piccione rosato cotto alla perfezione, pomodoro confit e burrata ecc.

Sono così buone che anche il cameriere fa i salti mortali per non chiamarle pizze. Pizze non pizze, pizze ma diverse da una pizza… insomma, certe pizzerie gourmet le chiamano pizze ma malvolentieri, perché è un nome troppo banale. Con la pizza gourmet ci si può bere tranquillamente il vino o la birra artigianale. Io, ad esempio, ci ho bevuto un vino macerato!

La pizza gourmet è una creatura del presente, in cui il cibo è vissuto come bene di lusso. Non per nulla quando vai a mangiare una pizza gourmet spendi come minimo € 25 con birra. Io ho mangiato pizze gourmet il cui prezzo partiva da € 30!  Non è pizza, è un’eccellente focaccia farcita. La pizza è e rimane un piatto popolare e che costa poco.

Quando scrivo che un elemento fondamentale del cibo e vino è il divertimento, so benissimo che il pasto si è spostato dal regno del nutrimento a quello del piacere. La pizza gourmet è secondo me un esempio estremo della parte più potente e influente della cultura enogastronomica contemporanea, quella che ama i ristoranti stellati e le pizze gourmet.

“Sapevo che il miglior pasto del mondo, il pasto perfetto, è molto raramente il più sofisticato o il più costoso. Sapevo come importanti fattori oltre alla tecnica o agli ingredienti rari possono giocare un ruolo importante nel creare la magia al tavolo della cena. Il contesto e la memoria sono protagonisti di tutti i pasti davvero grandiosi nella vita di ognuno.”
– Anthony Bourdain, “A Cook’s Tour: Global Adventures in Extreme Cuisines”

Assegnato a:Vino, Vino naturale

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato
Next Post: Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

pesto noci pecorino toscano

Pasta al pesto di noci e pecorino

crostata pepe rosa

Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa

ricetta muffin cioccolato cocco fave

Muffin cioccolato, cocco e fave di cacao

biscotti ripieni

Biscotti ripieni di crema di nocciole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
gelato cannella miele e pinoli
crostata mirtilli
barricaia moderna magione
Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole
torta cacao con olio extravergine

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.