Continuano i racconti suoi miei dolci d’inverno, oggi è la volta del crumble di mele, pere e polenta. Poco tempo fa ho preparato il crumble, un dessert molto diffuso in Gran Bretagna, Irlanda ed America. I crumble non sono altro che le briciole croccanti che ricoprono questo dessert. Le “briciole” sono un impasto a base di burro, farina e zucchero. Alla farina spesso sono aggiunti o sostituiti altri ingredienti, come noci, nocciole, avena, mandorle o, nel caso di questa ricetta, polenta. Questo tipo di dolce gioca sulla morbidezza della frutta cotta in forno e la croccantezza delle briciole burrose e aromatiche che la ricoprono.
Come frutta si usano solitamente mele, pere, ma anche pesche, frutti di bosco (anche surgelati), prugne o il rabarbaro, un vegetale (amarognolo) raro qui da noi, simile al sedano ma di un bel colore rosa-rosso, diffuso nei paesi nordici e in America (viene usato anche in confetture e crostate).
![]() |
Mi è sembrato dunque azzeccato portare a questa cena come dessert il crumble, visto che anche in Germania lo amano. Lì è lo Streusel, con cui preparano lo Streuselkuchen, un dolce sempre alla frutta ma con una base di biscuit. Direi che è un pò più pesante… il crumble anglosassone è stato sicuramente gradito dopo le squisite, ma senza dubbio riempitive Semmelknödel.
Crumble di mele, pere e polenta
- Mettere a bagno i cranberries nel Grand Marnier in una ciotola capiente per ca. 45 minuti.
- Nel frattempo sbucciare le mele e le pere, tagliarle a fette di ca. 8 mm di spessore. Aggiungerle all’uvetta al Grand Marnier. Aggiungere lo zucchero semolato, la vaniglia e mescolare bene.
- Mettere la frutta in una pirofila capiente.
- Accendere il forno a 190°. Preparare il crumble mettendo nel robot da cucina provvisto di lama metallica le farine bianca e gialla, le noci, lo zucchero di canna e la cannella. Mescolare azionando poche volte col tasto pulse (in alternativa, azionare il robot per brevi secondi e ripetutamente ad alta velocità).
- Aggiungere poi il burro freddo a pezzi, mescolare poche volte e brevemente sempre col tasto pulse, fino a che la massa non inizia a prendere forma. Avrà una consistenza abbastanza asciutta e friabile. Distribuire il crumble così ottenuto sulla frutta.
- Infornare e cuocere ca. 50 minuti o finché il crumble non avrà preso un bel colore marrone. Se dovesse prendere colore troppo velocemente, porvi sopra un foglio di alluminio fino a fine cottura.
Variante
Al posto del Grand Marnier potete usare il liquore che preferite, come il rum, il brandy o anche la grappa.
[…] Scones con cranberries e cioccolato bianco Crumble mele, pere e polenta […]