• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crumble di mele, pere e polenta

09/01/2013 Da Francesca

Continuano i racconti suoi miei dolci d’inverno, oggi è la volta del crumble di mele, pere e polenta. Poco tempo fa ho preparato il crumble, un dessert molto diffuso in Gran Bretagna, Irlanda ed America. I crumble non sono altro che le briciole croccanti che ricoprono questo dessert. Le “briciole” sono un impasto a base di burro, farina e zucchero. Alla farina spesso sono aggiunti o sostituiti altri ingredienti, come noci, nocciole, avena, mandorle o, nel caso di questa ricetta, polenta. Questo tipo di dolce gioca sulla morbidezza della frutta cotta in forno e la croccantezza delle briciole burrose e aromatiche che la ricoprono.

crumble mele, pere, polenta

Come frutta si usano solitamente mele, pere, ma anche pesche, frutti di bosco (anche surgelati), prugne o il rabarbaro, un vegetale (amarognolo) raro qui da noi, simile al sedano ma di un bel colore rosa-rosso, diffuso nei paesi nordici e in America (viene usato anche in confetture e crostate).

crumble mele, pere, polenta

Essendo a base di frutta cotta, per me il crumble è un dolce piuttosto invernale. Questa versione in particolare comprende l’aroma data dal Grand Marnier, che si accosta molto bene con la cannella dell’impasto, a base di farina bianca e gialla.
Durante le feste sono stata invitata a cena da un caro amico tedesco, che avrebbe preparato i Semmelknödel (a base di pane e uova, simili ai canederli del Tirolo) con salsa di funghi. Raramente ho mangiato un piatto della cucina tedesca con tanto gusto… Perciò grazie Ulrich!
Semmelknödel

Mi è sembrato dunque azzeccato portare a questa cena come dessert il crumble, visto che anche in Germania lo amano. Lì è lo Streusel, con cui preparano lo Streuselkuchen, un dolce sempre alla frutta ma con una base di biscuit. Direi che è un pò più pesante… il crumble anglosassone è stato sicuramente gradito dopo le squisite, ma senza dubbio riempitive Semmelknödel.

ricetta crumble mele, pere, polenta

Crumble di mele, pere e polenta

(6 persone)
Per la frutta:
120 gr. di cranberries (o uvetta)
45 ml. di Grand Marnier
3 mele
6 pere
65 gr. zucchero semolato
1 1/2 estratto di vaniglia
Per il crumble:
110 gr. farina bianca
50 gr. noci, nocciole e mandorle tostate
120 gr. zucchero di canna
100 gr. farina gialla (polenta)
1 cucchiaino di cannella
115 gr. burro freddo a pezzi
PREPARARE LA FRUTTA
  1. Mettere a bagno i cranberries nel Grand Marnier in una ciotola capiente per ca. 45 minuti.
  2. Nel frattempo sbucciare le mele e le pere, tagliarle a fette di ca. 8 mm di spessore. Aggiungerle all’uvetta al Grand Marnier. Aggiungere lo zucchero semolato, la vaniglia e mescolare bene.
  3. Mettere la frutta in una pirofila capiente.
PREPARARE IL CRUMBLE
  1. Accendere il forno a 190°. Preparare il crumble mettendo nel robot da cucina provvisto di lama metallica le farine bianca e gialla, le noci, lo zucchero di canna e la cannella. Mescolare azionando poche volte col tasto pulse (in alternativa, azionare il robot per brevi secondi  e ripetutamente ad alta velocità).
  2. Aggiungere poi il burro freddo a pezzi, mescolare poche volte e brevemente sempre col tasto pulse, fino a che la massa non inizia a prendere forma. Avrà una consistenza abbastanza asciutta e friabile. Distribuire il crumble così ottenuto sulla frutta.
  3. Infornare e cuocere ca. 50 minuti o finché il crumble non avrà preso un bel colore marrone. Se dovesse prendere colore troppo velocemente, porvi sopra un foglio di alluminio fino a fine cottura.
Servire il crumble tiepido, magari accompagnato da un cucchiaio di panna montata.

Variante

Al posto del Grand Marnier potete usare il liquore che preferite, come il rum, il brandy o anche la grappa.

Assegnato a:Dessert, Ricette Taggato con:farina gialla, frutta di stagione, mele, pere

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « San Silvestro e una quiche al gruyére
Next Post: Curry indiano: quali spezie usare? La mia ricetta »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Muesli fatto in casa senza zucchero | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:22

    […] Scones con cranberries e cioccolato bianco Crumble mele, pere e polenta […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

come si fa lo stoccafisso con patate

Stoccafisso con le patate alla pisana

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Ceci speziati al forno

Ceci speziati al forno per uno sfizioso aperitivo

Crostatine al cioccolato e nocciole

Crostatine al cioccolato e nocciole

pappa al pomodoro col pane

La pappa col pomodoro: Ricette estive toscane col pane parte II

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua Grazie, ombrina di 7 kg, per la tua carne, la tua bellezza e il tuo profumo. 
🐟 Lasagne di pesce in preparazione per domani, che ho fatto cuocendo anzitutto quanto segue (ricetta su theblackfig.com):
〰️ totani in umido
〰️ cozze aglio e peperoncino 
〰️ fumetto con la testa, i lembi di pancia e la coda dell'ombrina
〰️ pulito i pezzi del fumetto e insaporita la carne con aglio, peperoncino e prezzemolo 
🌊 Domattina besciamella da preparare con fumetto e latte. Infine si montano le lasagne di pesce per 10 persone. 😋
#lasagne
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
ricette insalate particolari e sfiziose
gelato cannella miele e pinoli
brownies con farina integrale
barrette al muesli
torta coi bischeri pisa

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.