• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Chi sono

chi sono Francesca Fantoni

Mi chiamo Francesca e vivo nella splendida Toscana. Ho studiato filosofia e letteratura tedesca, laureandomi in Italia, poi continuando a studiare e a lavorare all’estero. La Germania è diventata la mia seconda terra, più spirituale che altro. È scoppiata, proprio in quegli anni all’estero, la passione per la cucina, forse un po’ come reazione alla cucina tedesca, un po’ pesante, e per la nostalgia di casa. Ma non solo.

In quegli anni ho potuto conoscere altre cucine e quindi anche altre culture, esperienze affascinanti che mi hanno segnato molto. Mi sono innamorata della cucina indiana e ho approfondito le mie conoscenze della cucina italiana: dovevo pur insegnare ai tedeschi come si fa un buon sugo al pomodoro (altro che ketchup…)!

La mia passione per la cucina è concentrata da sempre sui dessert, sui dolci, sulla pasticceria. Un motivo ci sarà…: dovevo sempre aiutare mamma “a fare il dolce”! Così ho iniziato in cucina. Ma non mi fermo qui, perchè mi piace esplorare nuovi ingredienti e tecniche, così come rivisitare piatti di altre tradizioni gastronomiche.

Cosa faccio di lavoro

Cucina, ma non solo! Nel “Chi sono” non posso non raccontare brevemente del lavoro che faccio. Da anni mi occupo del web, nello specifico di marketing e comunicazione digitale. Se ti chiedi precisamente cosa faccia o hai bisogno di una professionista nel campo specializzata nel food & wine, puoi visitare QUESTA PAGINA e scrivermi.

comunicazione food
CV professionale

C’è un mezzo di comunicazione più ricco e democratico, pericoloso e semplice? Ed eccole unite, le mie due passioni: nel MIO blog. In un food blog è necessario avere delle foto almeno discrete, poiché la fotografia è fondamentale per raccontare una ricetta. Quindi gli esperimenti culinari si accompagnano negli anni a quelli fotografici.

L’enogastronomia è un modo di viaggiare nel mondo, sia studiando e realizzando ricette di altri paesi, con ingredienti e tecniche sconosciute, sia studiando ciò con cui la gente accompagna i piatti, il vino su tutti.

Francesca e il vino

Si apre un discorso lungo, che riguarda gli ultimi anni della mia vita e, spero, quelli futuri. Sono sommelier AIS e da diversi anni mi interessa il “vino naturale”. Oggi, dopo tanti anni di vini bevuti, studiati, discussi e sputati, sto continuando a studiarlo e credo che non finirò mai. Sto cercando di capirlo, il cosiddetto “vino naturale“: vini diversi, aziende piccole, vitigni autoctoni e tanta confusione su questo concetto in giro.

Per saperne di più, vi consiglio di leggervi la rubrica del blog Gusto libero, in cui pubblico gli articoli che scrivo dedicati solo al vino.
Insomma, la strada è ancora lunga: e menomale! Sennò che gusto c’è?

The Black Fig: perché questo nome

Ho scelto di chiamare così il blog per tanti ragioni, di cui, nel dettaglio, vi spiego QUI. Il fico nero ha un significato legato alla memoria, alla cucina e all’estetica. Il nome è in inglese perché questa lingua è oggi ciò che era il francese tra ‘600 e ‘800: la lingua più comune.

Ho voluto sin dall’inizio che il blog parlasse anche un’altra lingua, visto che io ne parlo 3. Dopo diversi anni, mi sono fatta coraggio e ho fatto anche la versione tedesca del blog, traducendone molte pagine.

francesca fantoni blogger

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
frolla farina neccio dop
minestra indiana ceci
marmellata fichi artigianale
gelato cannella miele e pinoli

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.