• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Chi sono

chi sono Francesca Fantoni

Mi chiamo Francesca e vivo nella splendida Toscana. Ho studiato filosofia e letteratura tedesca, laureandomi in Italia, poi continuando a studiare e a lavorare all’estero. La Germania è diventata la mia seconda terra, più spirituale che altro. È scoppiata, proprio in quegli anni all’estero, la passione per la cucina, forse un po’ come reazione alla cucina tedesca, un po’ pesante, e per la nostalgia di casa. Ma non solo.

In quegli anni ho potuto conoscere altre cucine e quindi anche altre culture, esperienze affascinanti che mi hanno segnato molto. Mi sono innamorata della cucina indiana e ho approfondito le mie conoscenze della cucina italiana: dovevo pur insegnare ai tedeschi come si fa un buon sugo al pomodoro (altro che ketchup…)!

La mia passione per la cucina è concentrata da sempre sui dessert, sui dolci, sulla pasticceria. Un motivo ci sarà…: dovevo sempre aiutare mamma “a fare il dolce”! Così ho iniziato in cucina. Ma non mi fermo qui, perchè mi piace esplorare nuovi ingredienti e tecniche, così come rivisitare piatti di altre tradizioni gastronomiche.

Cosa faccio di lavoro

Cucina, ma non solo! Nel “Chi sono” non posso non raccontare brevemente del lavoro che faccio. Da anni mi occupo del web, nello specifico di marketing e comunicazione digitale. Se ti chiedi precisamente cosa faccia o hai bisogno di una professionista nel campo specializzata nel food & wine, puoi visitare QUESTA PAGINA e scrivermi.

comunicazione food
CV professionale

C’è un mezzo di comunicazione più ricco e democratico, pericoloso e semplice? Ed eccole unite, le mie due passioni: nel MIO blog. In un food blog è necessario avere delle foto almeno discrete, poiché la fotografia è fondamentale per raccontare una ricetta. Quindi gli esperimenti culinari si accompagnano negli anni a quelli fotografici.

L’enogastronomia è un modo di viaggiare nel mondo, sia studiando e realizzando ricette di altri paesi, con ingredienti e tecniche sconosciute, sia studiando ciò con cui la gente accompagna i piatti, il vino su tutti.

Francesca e il vino

Si apre un discorso lungo, che riguarda gli ultimi anni della mia vita e, spero, quelli futuri. Sono sommelier AIS e da diversi anni mi interessa il “vino naturale”. Oggi, dopo tanti anni di vini bevuti, studiati, discussi e sputati, sto continuando a studiarlo e credo che non finirò mai. Sto cercando di capirlo, il cosiddetto “vino naturale“: vini diversi, aziende piccole, vitigni autoctoni e tanta confusione su questo concetto in giro.

Per saperne di più, vi consiglio di leggervi la rubrica del blog Gusto libero, in cui pubblico gli articoli che scrivo dedicati solo al vino.
Insomma, la strada è ancora lunga: e menomale! Sennò che gusto c’è?

The Black Fig: perché questo nome

Ho scelto di chiamare così il blog per tanti ragioni, di cui, nel dettaglio, vi spiego QUI. Il fico nero ha un significato legato alla memoria, alla cucina e all’estetica. Il nome è in inglese perché questa lingua è oggi ciò che era il francese tra ‘600 e ‘800: la lingua più comune.

Ho voluto sin dall’inizio che il blog parlasse anche un’altra lingua, visto che io ne parlo 3. Dopo diversi anni, mi sono fatta coraggio e ho fatto anche la versione tedesca del blog, traducendone molte pagine.

francesca fantoni blogger

Leggi l'articolo in: Deutsch

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.