• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Enogastronomia in libri

Una pagina sull’enogastronomia in libri che parlano di cibo e vino. Perchè sì, una parte – sempre in crescita – della mia libreria sono i libri di enogastronomia che trattano sia di cucina che di vino. Libri di cucina, dunque di ricette, ma anche su luoghi, paesi e tecniche di cucina.

In questa pagina troverete invece una lista di film, serie e documentari che preferisco sul tema cibo, vino e cucina.

Enogastronomia in libri e film

Enogastronomia in libri: libri di ricette

Lebovitz, adoro i suoi libri: ricette (soprattutto dolci) molto interessanti e spiegate egregiamente. Questi sono quelli che preferisco:

  • David Lebovitz, The Sweet Life in Paris: Delicious Adventures in the World’s Most Glorious And Perplexing City, Random House 2011.
  • David Lebovitz, Ready for Dessert: My Best Recipes, Ten Speed 2010.
  • David Lebovitz, The Great Book of Chocolate, Ten Speed 2004.

Una enorme quantità di ricette sul cioccolato, ma non tutte spiegate bene. Impronta decisamente americana (muffins, brownies, cookies ecc.):

  • Carla Bardi/Calire Pietersen, Il libro d’oro del cioccolato, Mondadori 2006.

Riconoscere e cucinare le erbe selvatiche: finocchietto, borragine, ortica e molte altre.

  • Le erbe selvatiche. Bontà e benessere in cucina, Debatte 2009.

Non si direbbe, eppure l’Inghilterra ha, culinariamente parlando, qualche highlight degno di nota!

  • Paul Richardson, Cornucopia: A Gastronomic Tour of Britain, Abacus 2002.

Se amate la cucina indiana come me, questo non potete perdervelo: una bella introduzione alla cucina indiana e ottime ricette.

  • Camellia Panjabi, 50 Great Curries of India, Cathie 2004.
Per chi ha il coraggio di gettare uno sguardo alla cucina francese classica e alle sue tecniche rigorose (e ancor più il coraggio a cimentarsi in qualche ricetta):
  • French Culinary Institute, Fundamental Techniques of Classic Cuisine 2007.

Letteratura sul cibo

“Coloro che fanno indigestione o che si ubriacano non sanno né bere né mangiare.” Un celebre aforisma da uno dei primi libri sul gusto, sul cibo e sul bere, scritto da Brillat-Savarin a inizio ‘800. Dalla “Frittata del curato” agli “Effetti e pericoli dei liquori forti”, il libro offre, nonostante la sua età, spunti di riflessione sul gusto, scritti in uno stile molto simpatico:

  • A. Brillat-Savarin, Fisiologia del gusto o Meditazioni di gastronomia trascendente, Bur 1996.

Se volete fare un viaggio tra nomi e sapori esotici della cucina brasiliana, come l’aipim, l’efò, la moqueca di gamberoni o il vatapà nella “Scuola di culinaria sapore e arte” di dona Flor, vi consiglio questo romanzo di Amado:

  • Jorge Amado, Dona Flor e i suoi due mariti, Gruppo Ed. l’Espresso 2002.

Com’è la vita, come sono le gerarchie e la comunicazione in una cucina professionale? Fatevelo raccontare da Orwell:

  • G. Orwell, Down and Out in Paris and London, Penguin 2001.

Libro curioso e divertente di un cuoco giramondo americano, A. Bourdain. Ci fa dare un’occhiata all’ambiente più importante di un ristorante: la cucina, quella dei professionisti.

  • Anthony Bourdain, Kitchen Confidential, Bloomsbury 2001.
  • Anthony Bourdain, Medium Raw, Bloomsbury 2010.

La cucina è anzitutto cultura. Di un paese, di un territorio, di un popolo, che muta con le vicende della storia. Siete di questo avviso anche voi?

  • Massimo Montanari, Il cibo come cultura, Laterza 2004.
  • A. Capatti/M. Montanari, La cucina italiana. Storia di una cultura, Laterza 2005.
  • J. L. Flandrin/M. Montanari (a cura di), Storia dell’alimentazione 1, 2007

Letteratura sul vino e altre bevande

Se volete avvicinarvi al mondo del vino, oppure volete approfondire le vostre conoscenze su di esso, oltre a consigliarvi uno dei corsi offerti da una delle associazione di sommelier, vi propongo questi libri, che offrono un’ottima introduzione all’argomento (vite, uva, vino, vari tipi di bevande, dal vino ai distillati, alla birra ecc.) e molto altro:

  • F. Pracchia, I sapori del vino, Slow Food Editore 2017.
  • C. Smith, Postmodern Winemaking: Rethinking the Modern Science of an Ancient Craft, 2014
  • AA.VV., Il mondo del Sommelier, AIS Editore 2012.
  • Il piacere del vino, Slow Food Editore 2003.
  • Hugh Johnson, Il vino. Storia, tradizioni, cultura, Muzzio 1991.
Questo libro è per gli amanti del gin:
  • Aaron Knoll, “Gin. Arte, mestiere e nuova sapienza in 300 distillazioni”, 2016.

Se avete altri libri e film da segnalarmi, sarei contenta se me li scriveste in un commento, così ci darò un’occhaiata!

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
vini passiti italiani
ricetta crostatine muesli
strada del vino nobile di montelpuciano
cosa beveva hegel vino
Torta alla banana con glassa al caffè

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.