• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Perché The Black Fig?

perché the black fig

Perché “The Black Fig”?

The Black Fig intreccia ricordi, sapori e stagioni.

Il fico nero è un frutto denso di ricordi. Un ricordo d’infanzia è un tetto bianco, abbacinante sotto la luce del sole estivo. È il tetto del mio bisnonno pugliese, che usava seccare i fichi neri su quel tetto, tagliati a metà con nel mezzo una foglia d’alloro, poi li riempiva di mezzo gheriglio di noce. Il loro gusto inconfondibile era dato proprio da quella foglia d’alloro, e dal sole che li aveva seccati.

Mio nonno, suo genero, portava in Toscana un barattolo dei suoi fichi ogni volta che lo andava a trovare e ne dava uno alle nipoti quando andavano a trovare lui, nella sua cantina-falegnameria colma di oggetti che mi incuriosivano all’eccesso. Erano fichi duri, da tenere in bocca come una caramella che lentamente si scioglie e svela il suo gusto.

È il ricordo all’albero del fico vicino al vecchio pozzo, nel giardino dove sono cresciuta, piantato dall’altro bisnonno, quello toscano, intorno al quale giravo alla ricerca di un frutto alla mia altezza (ma ero troppo bassa). Non erano fichi grossi e rotondi, ma piuttosto smilzi, asciugati dal sole eppure ancora polposi, di una polpa zuccherina e concentrata di chi ha maturato a lungo sotto il sole.

the black fig food blog

Il fico nero è in cucina un frutto versatile. Si associa all’estate, quando lo si gusta con prosciutto crudo, un formaggio cremoso o in un dolce, ma anche d’inverno, quando, secco, arricchisce i dolci e la tavola della festa. Il sapore intenso e zuccherino del fico nero e il profumo dell’albero di fico sono legati al caldo dell’estate italiana, accompagnata dal fisso rumore delle cicale – di cui mi ricordo d’inverno, quando ne mangio uno essiccato. Sta per una cucina che segue le stagioni, curiosa d’innovazione e che ama gli esperimenti che rendono contemporanee le tradizioni.

Per me il fico appartiene all’immagine dell’Italia rurale, quella assolata e un po’ deserta, in piena estate. È l’albero che trovo ai bordi delle strade di campagna e che offre un riparo ombroso dal sole ardente. Il profumo delle sue foglie è uno dei profumi dell’estate.

Infine una considerazione estetica. Il fico è un frutto semplice. Da fuori. È un frutto semplice e schietto, d’un viola quasi nero, liscio e forse un po’ rugoso. Eppure, oltre la buccia, svela una complessità che non ci si aspetterebbe, una polpa ricca di colore e struttura. Uno dei motivi per cui nell’antichità era un simbolo per la sensualità. Può essere anche da questo punto di vista una metafora per la cucina che ho in mente.

torta di pontasserchio

La cucina vista da me

Amo il cibo, non credo di aver mai saltato volontariamente un pasto, anche nei periodi peggiori. Mangiare è sempre stato un atto rassicurante e cucinare il mio modo creativo d’esprimermi, che mi porta serenità.

Mi piace la varietà della cucina povera e non sofisticata, quella che parte da ingredienti semplici ma di grande qualità e che, con fantasia e capacità, può arrivare a grandi piatti. Credo in questo di riconoscere le radici toscane della mia vita. Dopo essere tornata in Italia, dopo anni di vita all’estero, mi sono resa conto di quanto sia facile, qui, trovare questi ingredienti e così poco banale trovare, altrove, una solida cultura enogastronomica. Alla base di ogni piatto sta la qualità degli ingredienti che lo compongono. Non si può fare la pomarola con pomodori che non sanno di nulla.

Non amo i cooking show (e gli show cooking che dilagano agli eventi), gli chef (anche stellati) che fanno TV o pubblicità per prodotti che difficilmente entrerebbero nella cucina del loro ristorante stellato. Mi sembra una mancanza di etica culinaria, un essere mercenari del marketing. Mi piacciono alcuni documentari su chef e ristoranti, che ti segnalo in questa pagina.

Non mi piacciono neppure un granchè i ristoranti stellati, se non come esperienza estetica e gusto-olfattiva, che se mi capita (e decido di spenderci tutti quei soldi), faccio volentieri. Credo tuttavia che una tale cucina abbia poco a che fare con il mangiare se non mette al centro gli ingredienti, la loro origine e la storia delle persone che li producono e li trasformano e che rimanga, altrimenti, solo estetica e virtuosismo. Sono una tipa da osterie, insomma, sia quelle che propongono una cucina ruspante che quelle con una cucina più elaborata. L’importante è che questa sia stagionale e il più locale possibile. Così come ci sono gli enofighetti, ci sono pure i gastrofighetti: con entrambi vado poco d’accordo.

Insomma, la strada è ancora lunga: e menomale! Sennò che gusto c’è?

theblackfig food blog

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
Torta alla banana con glassa al caffè
vanillekipferl
yogurt gelato al cioccolato
dolcetti al cocco con albumi
ricetta tiramisù cacao vin santo

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.