• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Pensieri sul vino naturale e sul vino convenzionale

Apro una nuova pagina del blog, che non per nulla è sottotitolato "food and wine anarchist". Per ora chiamerò la rubrica "Gusto libero". Sapevo che prima o poi sarei arrivata a scrivere pensieri su vino "naturale" e vino "convenzionale". Dico subito che sto usando due espressioni che in realtà sono già un po' tendenziose. Anche per questo spesso uso l'espressione di vino artigianale.

L'argomento “vino” è complesso. Il vino è una passione che assaggi e studi tutta la vita. Gli articoli che seguiranno sono pensieri per un gusto che voglio mantenere libero da mode e fazioni, che deve sempre essere un gusto aperto e sperimentale.

Curriculum vini in breve

Pensavo fossi una food blogger, che c'entra il vino? Domanda legittima, che con un breve CV, curriculum vini, dovrebbe chiarire il perché di questa nuova rubrica di The Black Fig.

Anni fa ho deciso di iniziare un percorso di approfondimento della mia cultura enogastronomica e sensoriale. Sono diventata nel 2014 sommelier AIS, una meta voluta con passione e che ha segnato, in realtà, solo un inizio. Il diploma di sommelier è stata un'ottima base di partenza, da cui poi, almeno in parte, emanciparsi con gioia.

Pochi anni dopo ho scoperto un mondo del vino diverso da quello convenzionale e che non mi avevano insegnato all'AIS, quello del vino naturale. Sono ormai anni che bevo (anche) tanti vini naturali italiani e esteri, non retrocedendo di fronte a colori strani, mancanza di trasparenza nel liquido, odori a cui sono (ero) poco assidua.

rubrica gusto libero

Ho completato alla Scuola superiore S. Anna di Pisa un Master dedicato al vino italiano e ai mercati esteri, in cui ho acquisito nuove competenze commerciali ma, soprattutto, ho perfezionato ulteriolmente la comunicazione del vino, il settore che preferisco. In questo contesto ho anche lavorato con Slow Wine all'edizione 2020 della Guida.

La comunicazione digitale per le aziende vitivinicole

Da qualche anno collaboro soprattutto con aziende vitivinicole aiutandole con la comunicazione aziendale: siti web, shop online, social media, marketing, ma partecipo anche alle fiere di settore (che ahimè si moltiplicano come funghi), scrivo per magazine aziendali e mi occupo di tante altre cose, di cui la comunicazione aziendale ha bisogno.

La strada è questa: collaborare con aziende vitivinicole piccole e grandi, che abbiano bisogno di una professionista che sia un valido aiuto nella comunicazione e nel marketing aziendali. Credetemi: in Italia c'è n'è ancora tanto, tanto bisogno, a partire da un semplice sito web, ma fatto come si deve!

comunicazione enogastronomica

Cosa sono il vino naturale e il vino convenzionale?

Da qualche parte bisogna pure iniziare ed è probabile che tra qualche mese dovrò cambiare queste risposte.
Per quanto riguarda il vino "naturale", ancora non sono giunta a una definizione, che di sicuro non sarà breve. Il vino naturale è oggi un concetto estremamente vago, discusso e affermato in modi diversi da più correnti (o fazioni). Il vino naturale oggi è anche una moda, un mercato di nicchia e molto trendy del vino e, già solo in quanto tale, degno d'interesse. Eppure il mondo del vino in generale, le associazioni sommelier e il mondo accademico sembrano talvolta non volere registrare questa presenza, spesso non volercisi neppure confrontare. Vino "naturale" e vino "convenzionale" si snobbano a vicenda.

Il vino "convenzionale" viene chiamato, nel mondo del vino naturale, il vino che non segue i criteri del vino naturale (che purtroppo ancora non sono chiari). Sarebbe convenzionale in quanto vino dal gusto omologato, che segue convenzioni (enologiche) troppo strette ed eticamente non sostenibile.
Per me il vino "convenzionale" è prodotto seguendo principalmente le idee dell'enologia degli anni '90. È un vino fatto da imprenditori più che da vignaioli, un vino dai grandi numeri e fatturati, un vino dal gusto omologato e globalizzato.

Ecco qualcuno dei miei pensieri sul vino naturale e sul vino convenzionale. In questa pagina invece trovate gli articoli sul vino scritti per Slow Wine e aziende vitivinicole su temi diversi.

Cos’è l’enologia a basso impatto?

enologia a basso impatto

Giù le mani dal vino! Si può intendere così l’enologia a basso impatto? Riflessioni e un’intervista Chi sarà costui? L’enologo che lavora per produrre “vino naturale”? A parte gli scherzi, quando ho visto questa immagine su Instagram ho pensato che fosse divertente, chiedendomi che ruolo oggi abbia un enologo nella produzione del vino artigianale. A…

Leggi

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

vino e pizza gourmet

Che dire dell’abbinamento cibo-vino e di cosa consiglia un sommelier? Col lavoro che faccio, giro molto per ristoranti e affini. Da quando ho preso il diploma di sommelier, ho iniziato a riflettere su questa figura del vino, che va dal cameriere che sceglie i vini in un ristorantino di provincia, al sommelier impettito del ristorantone…

Leggi

Il vino naturale in Corea e la cucina coreana

cucina coreana e vino

Da poche settimane ho finito la parte didattica di un Master dedicato al vino italiano e ai mercati esteri. Una delle prove d’esame consisteva nella scrittura di un articolo sul un vino italiano nel mercato di un paese estero, europeo o extraeuropeo. Durante tutto il master mi sono sentita (in fondo con soddisfazione) la pecora…

Leggi

Il sentore di topo morto nel vino

sentore topo morto vini naturali

I vini naturali sono difettati: questa è una delle frasi che sento più spesso dire da chi non li conosce o da chi ne ha provati pochi. Rispondo solitamente: alcuni lo sono, altri no. Oggi parlerò di un frequente “difetto” dei vini naturali, che io chiamo il sentore di “topo morto” nel vino, ma che…

Leggi

Primary Sidebar

Seguimi su Facebook

I prodotti del territorio in cucina

marchi gastronomia igp dop

Da non perdere

ricetta torta vendemmia olio

Torta della vendemmia con uva, yogurt e olio d’oliva

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

Muffin al tè matcha

Muffin al tè matcha e burro noisette

consigli per fare i lcaramello

Come fare il caramello a casa: i suggerimenti

come tostare frutta secca a casa

Come tostare la frutta secca a casa

torta bicolore al cacao

Torta bicolore al cacao: a colazione o a merenda

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.