• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

14/01/2022 Da Francesca Lascia un commento!

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

I dolci al té matcha, nocciole e sesamo sono semplici da preparare e adatti al té o alla merenda.

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Il detto dice che se si fa una cosa quel certo giorno, si ripeterà durante l’anno. Come augurio, nel mio caso, non sarebbe affatto male: significherebbe che tornerei a cucinare davvero, e a scrivere di gusto in tutti e per tutti i sensi, di cibo, e, chissà, di vino.

Non so come andrà. L’aspetto di diario, uno degli aspetti di questo blog, non glielo toglie nessuno. Mai sarà un susseguirsi di ricette per fare traffico, ma anzitutto racconto di me e di quel che mi interessa, che negli anni, tra l’altro, muta. Lasciarsi andare ai cambiamenti e fissare dei paletti: nella dialettica di queste due azioni si potrebbe vivere.

The Black Fig, memorie di un’inattuale

Riparto a scrivere come la blogger che di professione si occupa di digital marketing ma che non vuole essere una influencer, né intende il suo sito come spazio digitale per guadagnare. Questa è la reale identità di The Black Fig, a più di 10 anni dalla sua nascita. Una strada e una consapelvolezza che sono maturate e diventatemi chiare negli anni. Una contraddizione forse, per chi si aspetta che una blogger e digital marketer abbia un sito web con l’obiettivo di fare soldi ed essere molto vista sui social.

Il motto è ormai da qualche anno “food and wine anarchist” e rispecchia chi scrive e pensa queste parole. Sì, The Black Fig è su Facebook e Instagram, ma se vi aspettati molti selfie resterete delusi, meno se preferite piatti, vini e paesaggi molto interessanti.

Intanto il 2 gennaio, reduce dai faticosi giorni di festa, avevo voglia di un dolce morbido e dunque ho aperto uno dei miei libri preferiti, Ready to dessert di David Lebovitz, ho sfogliato un po’ e, avendo acquistato da poco dell’ottimo té matcha, mi sono decisa per questi bocconcini verdastri. Improvvisando, non avevo nè le mandorle spellate nè il lievito che la ricetta richiede. Ho usato le nocciole non spellate e non ho aggiunto lievito: non trovo nulla da ridire sul risultato!

In questi ultimi anni sia per il Covid che per motivi da esso indipendenti, The Black Fig l’ho guardato da lontano, controllando ogni tanto che non avesse preso chissà che malattia, ma sostanzialmente lasciandolo vegetare con le decine e decine di ricette scritte e fotografate in quasi 12 anni, con ricordi di gusti, prodotti, luoghi e persone incrociate. Eh sì, ha un età, proprio come me! Si vede, si sente, si legge tra le righe.

Il Covid certo ha bloccato una delle spinte creative che più mi ha guidato in questo blog: il viaggio fisico, quello in cui parti alla scoperta di prodotti, storie e sapori, nonché il semplice ritrovarsi con le persone. Speriamo passi presto e senza ulteriori tragedie.

Il té matcha e il verde brillante

Il té matcha è un tipo di té giapponese e, come ho già scritto qui, ve ne sono 3 tipologie. Il colore verde brillante che si vede nelle foto di dolci al té matcha deriva più dal colorante aggiunto che dal té matcha. Se ne aggiungessi così tanto per ottenere quel colore, credo che diverrebbero immangiabili, con un sapore troppo acuto. Quindi, a meno che non siate interessati solo all’effetto scenico del dolce, ma puntiate soprattutto al gusto autentico del prodotto, il mio consiglio è di acquistare un té matcha di buona qualità, meglio se di livello cerimoniale, che ha un costo superiore a quello con colorante aggiunto.

Insomma godeteveli, questi dolcetti: sono 24 e non uno di più, se usate una forma come la mia, e per fare un muffin ce ne vogliono 3… fate voi, forse è da consigliare la doppia dose?

Se vi incuriosiscono dolci con ingredienti “strani”, eccone qualcun altro da provare:

  • Mousse al cioccolato e cardamomo
  • Muffin al té matcha e burro noisette
  • Tortini speziati con noci, olio e datteri
  • Pere al forno speziate con friabile biscotto

teglia

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Francesca
La preparazione dei dolci al té matcha, nocciole e sesamo è semplice, poiché si mescolano anzitutto gli ingredienti secchi e poi si aggiungono quelli liquidi. Utilizzando una teglia come quella in foto sono cotti in 15 minuti.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Cottura 15 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 55 g nocciole
  • 80 g zucchero di canna
  • 3 cucchiai sesamo
  • Pizzico di sale
  • 45 g farina
  • 2.5 cucchiaini té Matcha
  • Scorza grattugiata di metà arancia
  • 85 g burro, sciolto
  • 4 albumi

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 190°C. Imburrare le formine e poi cospargerle con 2 cucchiai di sesamo.
  • Nel robot da cucina tritare finemente insieme nocciole, zucchero, sesamo e sale.
  • Aggiungere la farina, il té, la scorza d'arancia e mescolare il tutto.
  • Infine aggiungere il burro e gli albumi, mescolando bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Con l'aiuto di un cucchiaio o di una spatola distribuire il composto delle 24 formine e cuocere per ca. 15 minuti.
  • Sfornare i dolci al té matcha, nocciole e sesamo e farli raffreddare. Se avete imburrato bene le formire, usciranno facilmente.

Note

- Se non si ha a disposizione una forma da 24 mini dolcetti si può usare una forma da muffin (il tempo di cottura aumenterà), oppure forme rettangolari o quadrate.
- I dolci al té matcha, nocciole e sesamo si conservano fino a 6 giorni, chiusi in un barattolo.
Keyword sesamo, tè matcha
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food blogging, Ricette Taggato con:nocciole, ricette con albumi, tè

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Muffin al tè matcha e burro noisette

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Rating della ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

schiaccia briaca

La schiaccia briaca dell’Elba

crostata di riso

Un compleanno speciale con la crostata di riso

cheesecake alo zenzero ricetta

Cheesecake allo zenzero

quiche al gruyere

San Silvestro e una quiche al gruyére

mousse cioccolato salato

Mousse al cioccolato e burro salato

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
biscotti salati al parmigiano
insalata croccante noci
numeri civici firenze
torta prosciutto e fichi

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.