• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

23/07/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

  Camminando tra le dune, con il sole a picco su testa e spalle, che non vedi l’ora di tuffarti in mare. Dove vado al mare, prima di trovarsi sulla spiaggia c’è da attraversare altra sabbia, con altri colori, con altri profumi. Sono profumi che hanno fatto un discreto viaggio. Le api sono riuscite a racchiudere nel miele di spiaggia quel profumo dell’aria delle dune sabbiose del Parco (regionale Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli), dominato dal camuciolo (elicriso), che poi si è trasferito in una crema e sposato felicemente con il “popone” (così si chiama dalle mie parti il melone). Questo accostamento mi ha convinto, dolce su dolce, ma che non stucca, bensì impressiona per l’accordanza degli aromi.

miele toscano di spiaggia

dune sabbia miele spiaggia

Anno dopo anno al mare e questo odore si è impresso nella mente, diventando il ricordo dell’estate marina. L’elicriso è una pianta tenace, esposta spesso ai venti, protagonista della macchia mediterranea vicino alle coste (della Corsica, delle isole dell’arcipelago toscano, del continente). E’ lui l’odore dell’estate trascorsa al mare. Che tanto amo e ho piantato pure in giardino, tra le lavande.

Ero impressionata ed entusiasta quando, a mettere il naso nel vasetto di questo prezioso liquido ambrato, ce l’ho ritrovato, l’elicriso. Gli oli essenziali del camuciolo (pianta medicinale, tra l’altro), che possono profumare la stanza per anni (!) se si tengono i fiori secchi, hanno fatto un bel viaggio, dalle dune alla crostata.

crostata al melone

Il miele è un prodotto strano, un alimento usato già dai popoli antichi, in cui le api riescono a condensare gli aromi di fiori e che ti porti a casa e ti annusi anche per mesi. Se lo si usa in dessert, deve essere il protagonista e avere semmai un compagno di gusto: è lui che dà l’impronta, che contraddistingue.

Il miele toscano della spiaggia, sia per il suo aroma particolare che per il suo costo, si gusta semplicemente anche sul pane, su una fetta biscottata o, forse, su un qualche formaggio (devo ancora verificare). Un vasetto con funzione di madeleine proustiana che annusi d’inverno e ti catapulta nel ricordo malinconico dell’estate. Bello però!

crostata al melone e miele
crostata al melone

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

Francesca
Crostata al melone e crema al miele di spiaggia. Ho usato una teglia di 24 cm di diametro.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 50 min
Cottura 30 min
Tempo totale 1 h 20 min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

Per la pasta frolla:

  • 300 g farina
  • 130 g zucchero semolato
  • Pizzico di sale
  • 1 uovo + 1 tuorlo
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • Un cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina

Per la crema al miele di spiaggia:

  • 500 ml di latte intero
  • 4 tuorli grandi
  • 90 g di miele di spiaggia
  • 60 g di farina
  • Un piccolo melone retato

Preparazione
 

Preparare la pasta frolla:

  • Mescolare farina, zucchero e sale. Fare la fontana, versare le uova nel centro insieme all'estratto di vaniglia e il burro a pezzi.
  • Con la punta delle dita iniziare ad amalgamare brevemente l'uovo con il burro, poi incorporare la farina e impastare velocemente, fino ad ottenere una pasta omogenea.
  • Formare una palla schiacciata e avvolgerla nella pellicola. Farla riposare in frigo per 30 minuti.
  • Accendere il forno a 175 °. Sulla carta da forno leggermente infarinata, stendere la pasta frolla a cerchio, fino ad ottenenere un'altezza di ca. 5 mm. Rivestire con la pasta frolla la teglia, tagliare la pasta frolla in eccesso (ottima per dei biscotti!), bucherellare il fondo con una forchetta, e cuocere in forno per 20-25 minuti, fino a che la pasta frolla sarà leggermente dorata. Sfornare e lasciare raffreddare.

Preparare la crema al miele di spiaggia:

  • In una pentola media portare a bollore il latte.
  • In una ciotola mescolare i tuorli con il miele, poi aggiungere la farina e mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio, senza grumi.
  • Aggiungervi 2-3 mestoli del latte caldo e mescolare. Togliere il pentolino dal fuoco e aggiungervi il composto delle uova e latte.
  • Rimettere sul fuoco bassissimo fino ad ottenere una crema piuttostto densa.
  • Versare la crema ottenuta in una ciotola e coprirla con della pellicola, che deve essere a contatto della crema. Fare raffreddare.
  • Distribuire la crema sulla pasta frolla. Disporre sulla crema fette o palline di melone. Prima di servire, a piacere, distribuire sulla crostata un po' di miele di spiaggia.

Note

- La crostata si conserva in frigorifero, coperta con la pellicola, per al massimo 2 giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Ricette, Toscana Taggato con:estate, frutta di stagione, miele, prodotti tipici

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Galette alle pesche e frangipane
Next Post: Sorbetto alla lavanda e menta »

Reader Interactions

Commenti

  1. hotel jesolo

    24/03/2014 at 11:55

    Che un articolo incredibile, le immagini sono davvero mozzafiato !

  2. Francesca Fantoni

    09/08/2013 at 15:58

    Grazie!! 🙂

  3. Pippi

    09/08/2013 at 11:07

    sa proprio d'estate..è bellissima..

  4. pedr0

    07/08/2013 at 19:26

    Ciao Elisa, il Miele di Spiaggia lo puoi ordinare direttamente contattando il produttore:

  5. Francesca Fantoni

    06/08/2013 at 10:44

    Ma no! Dal forno escono sapori e profumi che allietano gli spiriti e gli stomaci! Durante la cottura metto il timer e fuggo via in un'altra stanza 😀
    Bacione

  6. sandra sonoio

    06/08/2013 at 10:39

    Francesca: io adoro l'elicriso, ne ho siepi intere!!!!
    ma per la torta…. già mi hanno maledetto perchè ti ho copiato la gallette alle mele e ho acceso il forno, se lo faccio di nuovo non so se ne esco viva!!!
    un bacio
    Sandra

  7. Francesca Fantoni

    24/07/2013 at 07:13

    Ciao cara! Si, prova a scovarlo, a volte non si trova nemmeno dalle mie parti, perché ne viene prodotto davvero poco. Ma ne vale la pena! Lo sai che la prossima settimana vengo dalle tue parti? Te ne porto un vasetto? 🙂 Un abbraccio!

  8. Elisa

    24/07/2013 at 07:06

    Ecco, io questo mele di spiaggia devo assolutamente trovarlo e provarlo! Stupenda questa tua crostata, poi adoro il melone e lo mangerei in tutti i modi 🙂
    Un bacione

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

Yogurt greco gelato con albicocche marinate

zuccherini toscani o pisani

Zuccherini toscani o pisani

Biscotti al cacao e nocciole tostate

Biscotti al cacao e nocciole tostate, o lode alla semplicità

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

Zuppa di cipolle gratinata alla francese

Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla? Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla?? Dipende, alcuni lo sanno valorizzare bene. 😉
No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione (Allium ampeloprasum var Holmense), di cui ci sono da sapere alcune cose:
〰️ è un prodotto dell'orto tipico della Val di Chiana, che si estende tra Arezzo, Siena e Perugia;
〰️ non è un vero aglio, perché appartiene a un'altra specie;
〰️ nell'orto la pianta assomiglia a quella di un porro;
〰️ ha un costo molto superiore all'aglio comune (ma ne vale la pena!).
🧄IN CUCINA
〰️ Sono tipici toscani i Pici all'aglione (nella foto successiva il mio sugo improvvisato 😋)
〰️ Sia odore che sapore sono molto più delicati di quelli dell'aglio
〰️ È più digeribile dell'aglio 
〰️ L'ho mangiato crudo, sia in insalata che sulla bruschetta al pomodoro. 
#aglione
"To drink, or not to drink, that is not the quest "To drink, or not to drink,  that is not the question."
#revisited
Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un fico nero selvatico. Che significhi che sono finalmente a casa? 
Non lo so. Ciò di cui sono sicura è della tenacia e della forza di questa pianta che cresce nei buchi di qualsiasi muro, con poca terra e poca acqua, e offre frutti deliziosi. 💜🖤
#theblackfig
In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Ceci speziati al forno
zuppa zucca roquefort
Sformato di melanzane e ricotta al timo
Torta alla banana con glassa al caffè
fragole fresche cioccolato cocco

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.