• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Confettura di gelso all’anice stellato con ricotta

08/07/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
confettura di gelso all'anice

Se fossi nata qualche milione di anni fa credo che sarei stata un’agile e accorta parte del mio gruppo sociale, accettata e stimata dalla mia ristretta società. Insieme alle altre donne di Neanderthal sarei andata per i boschi a raccogliere i frutti commestibili, con l’occhio attento per ogni bacca, e ne avrei raccolte molte per il mio gruppo. Sono anni che porto con me (più o meno) volenterosi accompagnatori per i boschi o su sentieri a raccogliere, soprattutto, frutti di bosco: lamponi, mirtilli, fragoline. Mi rilassa e mi dà molta soddisfazione. L’anno scorso ho ricevuto un regalo che mi ha fatto molto piacere e di cui avevo bisogno, che adesso posso sfoggiare ed essere riconosciuta per quel che sono – un’appassionata raccoglitrice: un cestino completo di telo mimetico con cerniera (per proteggere la raccolta, lo vedete qui), degno, volendo, anche di un serio “fungaiolo”. Addio busta di plastica! Inoltre un tale cestino indica che faccio sul serio e che, come minimo, ho l’intenzione (almeno quella…!) di portare a casa frutti di bosco per fare come minimo una ricca crostata di frutta.
Vero è che questa volta non sono dovuta andare molto lontano, visto che gli alberi di gelso nero sono a 50 metri da casa mia. Vero, pure, che abito in campagna, in un paese dove decenni fa, testimonia la nonna, c’erano fabbriche tessili che producevano la seta: da qui gli alberi di gelso, delle cui foglie i bachi da seta vanno ghiotti, piuttosto frequenti tra queste vie di campagna.
Fino a pochi anni fa abitavo in città e di gelsi ne avevo sentito parlare solo da mia madre, siciliana, la quale ogni tanto ricorda con occhi sognanti le granite siciliane di gelsi neri o bianchi che mangiava da bambina in Sicilia.

marmellata%2Bgelsi%2Bneri%2Banice%2Bstellato.jpg

L’anno scorso con la mia raccolta preparai una semplice crostata di frutta e una torta al formaggio. Quest’anno invece ne ho raccolto un 1/2 chilo e ci ho preparato la confettura. La sera, con quella avanzata dal vasetto, mi sono preparata un dolcino che più semplice non si può: coppetta, ricotta fresca (ma a piacere anche: formaggio fresco, yogurt), confettura di gelsi. Il tutto è stato così piacevole e squisito che è degno di essere riproposto qui.
L’anice stellato è un’altra storia. Non avevo più vasetti da conserva, allora ho preso quello dove conservavo l’anice stellato e, dopo una veloce sciacquata, l’ho riempito di confettura. Non credevo al palato quando poi ho mangiato i gelsi in confettura, che avevano assorbito un piacevolissimo aroma di anice stellato. Il caso in cucina, spesso, aiuta. Basta pensare a esempi più illustri quali la tarte tatin, il gorgonzola o la crema ganache.

ricetta%2Bmarmellata%2Bgelsi.jpg

Confettura di gelso all'anice stellato con ricotta

Francesca
Le dosi seguenti sono per ca. 250 g di confettura.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 5 min
Cottura 40 min
Tempo totale 45 min

Ingredienti
  

  • 500 g gelsi neri sciacquati (a piacere togliere il piccolo gambo)
  • 220 g zucchero semolato
  • 1 a nice stellato

Preparazione
 

  • In una pentola dal fondo spesso, mettere i gelsi neri, aggiungervi lo zucchero, mescolare e lasciare cuocere per ca. 40 minuti, girando ogni tanto, a fuoco basso.
  • minuti prima di spegnere la confettura di gelsi, aggiungere l'anice stellato.
  • A cottura ultimata, riempire con la confettura un barattolo da conserva, chiuderlo e metterlo a testa in giù.
  • Se si preferisce, per sicurezza, si può bollire il barattolo per ca. 30 minuti.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:estate, frutta di stagione

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao
Next Post: Crostatine alle albicocche marinate »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Confettura di gelso all’anice stellato con ricotta

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero per l’estate

Crema di piselli invernale ai semi di finocchio

torta bicolore al cacao

Torta bicolore al cacao: a colazione o a merenda

dolci con farina di farro ricette

Dolci con farina di farro: le mie ricette più buone

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
vini rosati italia slow wine
strada del vino nobile di montelpuciano
terrazza mascagni livorno
Muffin al tè matcha

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.