• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon

07/02/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La ricetta della zuppa di cipolle gratinata alla francese è per chi vuole dilettarsi a prepapare un piatto classico (e squisito) della cucina francese.

Ebbene sì, ci ho provato. Per la zuppa di cipolle gratinata alla francese ho preso il grosso volume del French Culinary Institut, l’ho aperto in tutta la sua grandezza e pesantezza (sia fisiche che metaforiche ;-)) e ho deciso di cimentarmi in una delle ricette della cucina classica francese (qui trovate libri di cucina per approfondire). Tanto per raddoppiare la sfida, ho scelto la zuppa di cipolle o “Gratinée à l’Oignon”.

Premettiamo che le cipolle sono un ortaggio che fino a pochissimi anni fa tolleravo al massimo in un soffritto e che MAI avrei pensato di mangiare una zuppa fatta (quasi) esclusivamente di cipolle. Si parla di qualche chilo in realtà, che ho sbucciato e affettato fino a piangere, ovviamente. Ho pure appestato la casa e me stessa, tanto che mi sarei dovuta appendere un po’ all’aria come si fa con indumenti affumicati, invece sono andata a fare due passi in giardino e a giocare col cane.

Quando si parla di cucina francese si parla anzitutto di tecniche di cucina. Dalle mie letture ho capito che per i cuochi professionisti tali tecniche rappresentano le basi elementari della cucina (in particolare l’uso del coltello). D’altronde, se si pensa alle scuole di cucina più rinomate al mondo, ci s’imbatte anzitutto nella Francia (es. il “Cordon Bleu”) e nelle scuole che si rifanno alla tradizione francese.

caramellizzare le cipolle

Di tecnica, in questa ricetta (in fondo piuttosto semplice), c’è la caramellizzazione delle cipolle. Non so se avete mai caramellizzato una verdura o un ortaggio: per me era la prima volta. Ho scoperto che ci vuole soprattutto una buona dose di pazienza e di tempo. Bisogna stare lì col fuoco basso e aspettare, aspettare, aspettare: prima che diventino morbide, poi trasparenti, poi ingialliscano, alla fine caramellizzino (senza bruciarsi!), assumendo un colore dorato/rosso, che viene quasi da pensare che siano cipolle rosse, mentre sono esattamente 1,2 chili di cipolle bianche.

La ricetta afferma di essere per 4, ma mi sa che ci si riferisce più di un entrée a cui devono succedere altre laute pietanze. Ho deciso di raddoppiare le dosi, perché la zuppa era il piatto forte della cena e le quantità mi sembravano troppo ridotte. Non è rimasto niente.

fasi preparazione zuppa di cipolle

Non è la definirei una zuppa leggera, vista la quantità di gruyére che la ricopre e con cui viene gratinata. E’ favolosa se accompagnata con  del buon pane abbrustolito. Alla fine la zuppa non solo è stato un grosso successo per i commensali, ma è piaciuta pure a me…

Che ci abbiamo bevuto con la zuppa di cipolle gratinata alla francese?

Abbiamo accompagnato la zuppa di cipolle gratinata con due Merlot, e devo dire che la scelta è stata molto azzeccata: un Merlot Ardèche IGP, Vignerons Ardechois 2011 e Merlot Aussières IGP, Dom. Barons de Rothschild Lafite 2011 (il mio preferito).

Zuppa di cipolle gratinata alla francese

caramellizzare le cipolle

Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l'Oignon (e un consiglio per il vino)

Francesca
Zuppa di cipolle gratinata o Gratinée à l'Oignon. La zuppa di cipolle va gratinata in piccole pentole monoporzione tipo cocotte oppure in una grande pentola. L'importante è che siano di terracotta, porcellana o ghisa e che quindi possano andare in forno. Io ho provato in entrambi i modi e tutte e due i risultati sono stati buoni. Le cipolle vanno affettate e, vista la quantità, io ho usato una mandolina . E' uno strumento molto utile per ottenere fette sottili e soprattutto tutte uguali (io ci faccio pure le chips di patate).
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata First course
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 8 fette di baguette leggermente tostate (alte ca. 1 cm)
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 30 g di burro
  • 1,2 kg di cipolle bianche a fettine sottili
  • 2 spicchi di aglio tritati
  • 200 ml. di porto meglio "ruby", rosso
  • 2 l di brodo vegetale o di carne
  • Sale
  • Pepe nero macinato
  • 250 g di Gruyère grattugiato

Preparazione
 

  • Sulla carta da forno, tostate sotto il grill del forno le fettine di baguette per circa 6 minuti, fino a che saranno dorate. Sfornatele e sistematele sul fondo delle cocotte o della pentola di terracotta.
  • In una padella molto grande (min. 26 cm. di diametro, meglio antiaderente), scaldare a fuoco medio l'olio e il burro. Aggiungere le cipolle (non vi spaventate della montagna di cipolle, dopo 10 min. si abbasserà notevolmente), mescolando ogni tanto per 25 minuti o fino a quando le cipolle non inizieranno a prendere colore.
  • Abbassare il fuoco e continuare a cuocerle per altri 30 minuti, o fino a quando le cipolle non saranno caramellizzate. E' importante che siano ben cotte (ma non bruciate, sennò vuol dire che il fuoco era troppo alto), perché da questo dipende la ricchezza del gusto della zuppa.
  • Aggiungere l'aglio e cuocere per altri 4 minuti. Poi aggiungere il porto e cuocere per altri 5 minuti, o fino a che il liquido sia ridotto alla metà.
  • Aggiungere il brodo, portarlo a ebollizione a fuoco lento. Cuocere per 40 minuti, aggiustando la zuppa di sale e di pepe.
  • Accendere il forno a 190°. Versare con un mestolo la zuppa bollente nelle cocotte (o nella pentola di terracotta), fino al bordo.
  • Distribuire il gruyère sulla zuppa, ricoprendo l'intera superficie: così si formerà una crosta uniforme di formaggio.
  • Porre le cocotte (o la pentola) sulla placca del forno e cuocere per 10-15 minuti, fino a che il formaggio sarà sciolto e bollente e si sarà formata una leggera crosticina.
  • Servire la zuppa di cipolle immediatamente, accompagnata con fette di pane abbrustolito.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cucina francese, minestre e zuppe, Primi piatti, Ricette Taggato con:cipolle, con i formaggi

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostatine al cioccolato e nocciole
Next Post: Creme caramel all’arancia e chiodi di garofano »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    08/11/2013 at 10:03

    Ciao Alessandra! Mi sembra una buona idea, ora che è iniziata la stagione di zuppe e minestre, provare anche questa, un classico francese (anche se ho letto che dovrebbe essere originariamente stata esportata come piatto da Caterina de' Medici alla corte francese). Provala, spero ti piaccia! Ciao

  2. Alessandra Gio

    08/11/2013 at 09:42

    Mi è venuta voglia di provare la zuppa di cipolle francese (dopo la carabaccia con la cannella). Ho letto un po' di ricette…scelgo la tua…e copio! 😉

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

Muffin al gianduia

Muffin al gianduia

pesto noci pecorino toscano

Pasta al pesto di noci e pecorino

tarte tatin con mousse allo zabaione

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

gelato al gelsomino

Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
cheesecake marmellata di fichi e noci

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.