• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Biscotti morbidi agli agrumi

09/02/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

In una ricetta semplice e veloce dei biscotti morbidi agli agrumi non può mancare ciò che con gli agrumi sta particolarmente bene: il cioccolato. Gli agrumi sono la frutta invernale che fa essere contenti che arrivi l’inverno. Anche se non stiamo in Sicilia, ma stiamo in Toscana e quindi in Italia. Perché dico questo? Al mercato della frutta di Lüneburg, dove sono stata a Dicembre, l kg di arance costa € 6, quindi: per 6 arance grosse 6 euro. La qualità era ok, anche se la buccia era tanta. Quindi sto nel paese giusto, almeno per il cibo ed il vino ;-).
In questi biscotti l’impasto non è molto dolce. La dolcezza viene da altri ingredienti: il cioccolato al latte e i canditi. Ingrediente spesso disprezzato, i canditi invece vanno rivalutati.

Non vi piacciono i canditi? Ma avete già assaggiato quelli veri?

C’è chi li ama e chi ne fa volentieri a meno, tanto che i prodotti senza i canditi (leggi: panettone) sono da anni una moda che rispecchia quella del gusto di chi di canditi non ne vuole. Ma perché?
Il motivo principale che conosco è la scarsa qualità dei canditi utilizzati in molti prodotti. Sanno di plastica all’arancia, sono duri e ricordano le gelatine alla frutta. Beh no, questi sono i canditi sbagliati da prendere come riferimento per toglierli dal panettone!

I canditi buoni sono fatti con la scorza degli agrumi buoni, quelli con una bella buccia aromatica. Lo zucchero viene usato come conservante naturale. I veri canditi sono morbidi e sanno davvero di arancia, limone o cos’altro. Sono un arricchimento di aroma e dolcezza in un dolce. Il consiglio che posso dare dunque è trovare dei canditi che abbiano queste caratteristiche, che con un po’ di fortuna o di ricerca (ad esempio su internet o approfittando di un viaggio nel Sud!) si possono trovare anche al supermercato.

La canditura della frutta (agrumi, ma anche: kiwi, fragole, ciliege, mango, zenzero ecc.) è la sua cottura in uno sciroppo di zucchero. L’intensità degli aromi che vengono conservati dipende dalla frutta usata e dall’abilità di chi li prepara: può svanire del tutto in molti dei canditi industriali o questi possono diventare piccole esplosioni di aromaticità preparate dal pasticcere abile.
Io ci ho provato a farli, i canditi, ed il risultato è stato discreto, ma non eccellente. Ci vuole pratica!

biscotti morbidi agli agrumi

biscotti morbidi agli agrumi ricetta

Biscotti morbidi agli agrumi

Francesca
Per la ricetta dei biscotti morbidi si può usare sia il robot da cucina che il metodo tradizionale... le mani. Il numero indicato dei dolcetti è misurato tagliando i biscotti con una forma quadrata di 6 cm di diametro, ma si può usare la forma che preferite. Nella ricetta dei biscotti ho usato i kumquat canditi insieme alla tradizionale arancia. Si può usare comunque il tipo di candito che si preferisce.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 minuti min
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 35 minuti min

Ingredienti
  

  • 280 g farina bianca
  • 60 g zucchero di canna
  • 3 cucchiaini di lievito
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un arancia e di un limone non trattati
  • 115 g burro freddo a cubetti
  • 2 cucchiai di marmellata di arance dolci o amare, secondo i gusti
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o vanillina
  • 100 g latte
  • 50 g di scorzetta di arancio candita
  • 40 g kumquat canditi
  • 100 g cioccolato al latte a pezzetti
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • 3 cucchiai di latte

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 190°. Nel robot da cucina versare farina, zucchero, lievito, sale e mescolarli brevemente. Aggiungere poi la scorza degli agrumi ed il burro, frullando a media velocità qualche secondo, fino a quando burro e farina non avranno formato dei piccoli chicchi di riso.
  • Aggiungere la marmellata, la vaniglia ed il latte, mescolando solo fino a che l'impasto non starà insieme (ca. 15 secondi).
  • Infine aggiungere l'arancio, i kumquat ed il cioccolato a pezzi, mescolando per pochi secondi in modo da amalgamarli nell'impasto.
  • Versare l'impasto su della carta da forno infarinata, compattarlo e poi schiacciarlo con un mattarello, in modo che abbia un altezza di 1 cm abbondante. A questo punto ritagliare con una forma (ma va bene anche il taglia pizza!) i biscotti e predisporli sulla teglia del forno ricoperta di carta da forno.
  • Spennellare i biscotti col latte, poi spolverizzarli con lo zucchero semolato.
  • Cuocere per ca. 20 minuti, fino a quando, inserendo uno stuzzicadenti, esso non uscirà asciutto.

Note

Conservare i biscotti morbidi agli agrumi al chiuso, in una biscottiera.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Biscotti, Dessert, Ricette Taggato con:agrumi, frutta di stagione, inverno

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « La cecina: street food toscano e tradizione culinaria
Next Post: Crostata alla mousse di marroni »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Sformato di melanzane e ricotta al timo

Sformato di melanzane e ricotta al timo. E una disgressione sulle unità di misura in cucina

ricetta crostatine muesli

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

quiche al gruyere

San Silvestro e una quiche al gruyére

yogurt gelato al cioccolato

Yogurt gelato al cioccolato

biscotti sable noci

Biscotti sable alle noci e cardamomo

dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana

Dolce alla frutta secca, miele e spezie

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricette con cioccolato e cacao
Vellutata di patate con aglio e salmone affumicato
barattoli confettura fichi
frolla farina neccio dop
minestra indiana ceci

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.