• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostata alla mousse di marroni

22/02/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

crostata mousse marroni ricetta

Se vi piacciono le castagne questo dolce fa per voi. La crostata non è solo farcita con una morbida mousse alla crema di marroni, ma la sua base è la pasta frolla alla farina di castagne. Non una farina qualsiasi, bensì la farina di castagne della Lunigiana DOP. Vivendo in Toscana, preferisco usare la buonissima farina di castagne della Lunigiana, uno dei prodotti DOP della regione insieme alla farina di neccio della Garfagnana, un altro prodotto a marchio DOP.

E’ vero che questi prodotti non si trovano spesso, soprattutto nella grande distribuzione, e che bisogna cercarli nelle gastronomie o alimentari, luoghi che da sempre adoro e che, purtroppo, sono ormai diventati rari (la concorrenza con la grande distribuzione e con lo stile di vita attuale è spietata). Ma ne vale la pena: queste farine di castagna si distinguono per l’intensità e la dolcezza del frutto di cui sono fatte. Nella preparazione del castagnaccio toscano ad esempio, dolce povero a base di acqua e farina di castagne, se si ha la farina scadente, si deve aggiungere un po’ di zucchero (che io considero un po’ un’eresia), invece con una farina di qualità, una DOP o un altro buon prodotto, basta lei per dare la fragranza a questo dolce povero.

crostata mousse marroni

Informazioni sulla farina di castagne della Lunigiana le potete trovare nel link. Leggendo, ci si può fare un’idea dei criteri necessari a un prodotto che voglia diventare una DOP. Ad esempio, nel caso della farina di castagne della Lunigiana, c’è da inserire nel sistema dei controlli i castagneti da cui provengono i frutti, i locali di stoccaggio del prodotto, gli impianti di molitura o di confezionamento ecc. Tutti devono seguire una catena di controlli stabiliti dalla EU.
Nel disciplinare si trova subito quello che è il fondamento dei marchi DOP e IGP, ovvero il legame del prodotto col suo territorio, dovuto alla “storica presenza sul territorio interessato” dei castagni di quelle zone (14 paesi in provincia di Massa Carrara).

Crostata alla mousse di marroni

Francesca
La crema di marroni è preparata a base di marroni e zucchero. Nella scelta della crema di marroni, la più buona che ho trovato è di una marca francese, ottima sia nel sapore che nella consistenza. Ad alcune creme di marroni di qualità inferiore viene aggiunta anche la gelatina, il che va a discapito, a mio avviso, della consistenza e credo sia anche un modo per risparmiare sulla quantità utilizzata di marroni. La forte dolcezza della crema di marroni viene smorzata nella mousse dalla panna, che non viene assolutamente zuccherata, ma montata al naturale. In questa mousse di marroni viene aggiunta un poco di gelatina. Un trucco semplice per dare alla mousse la giusta consistenza e poter farcire la crostata, che altrimenti con le ore perderebbe la sua consistenza.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 25 min
Cottura 20 min
Tempo totale 45 min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

Mousse di crema di marroni

  • 200 ml panna da montare
  • 2 cucchiai di latte
  • 4 g di gelatina in fogli
  • 250 g crema di marroni o in alternativa di castagne

Pasta frolla alla farina di castagne

  • 200 farina bianca
  • 160 farina di castagne ad esempio farina di castagne della Lunigiana DOP
  • 140 zucchero velo
  • 170 burro
  • 1 tuorlo + 1 uovo
  • Un pizzico di sale

Preparazione
 

Preparare la mousse di crema di marroni

  • Ammollare per 5-10 minuti la gelatina. Nel frattempo mettere in un pentolino 2 cucchiai della panna e i 2 cucchiai di latte, porre sul fuoco e fare scaldare, senza portare ad ebollizione.
  • Spegnere il fuoco ed aggiungervi la gelatina ammollata e strizzata. Mescolare fino al completo scioglimento. Aggiungervi la crema di marroni e mettere da parte.
  • In una ciotola montare la panna. Deve raggiungere una consistenza piuttosto soda. In una ciotola aggiungere alla crema di marroni un bel cucchiaio di panna montata e mescolare, in modo da ammorbidire ancora la crema.
  • Infine aggiungere la crema di marroni alla panna, mescolando con una spatola, con delicatezza, fino ad ottenere una crema omogenea. Non mescolare troppo (si rischia di smontare la crema).
  • Mettere la mousse in frigo per almeno 1,5 ore, in modo che raggiunga la giusta consistenza.

Preparare la pasta frolla alla farina di castagne

  • Nel robot da cucina mescolare le farine, lo zucchero ed il sale. Aggiungervi il burro freddo a pezzettini, mescolando a media velocità gli ingredienti, fino ad ottenere un composto con briciole della grandezza circa di un chicco di riso.
  • Aggiugervi l'uovo e mescolare fino a che l'impasto avrà preso forma. Spianarlo e avvolgerlo nella pellicola. Lasciare in frigorifero per almeno 30 minuti.
  • Accendere il forno a 175°. Stendere la pasta frolla con uno spessore di ca. 4 mm. Ricoprirvi la teglia da crostata o le forme da crostatine (se non sono antiaderenti, imburrare leggermente o utilizzare la carta da forno). Con la forchetta forare qualche volta la base della crostata. Cuocere per ca. 20-25 minuti. La base della crostata sarà pronta appena inizierà a prendere colore. Sfornarla e farla raffreddare.

Farcire della crostata con la mousse di marroni

  • A mano o con l'aiuto della saccapoche farcire la pasta frolla con la mousse di marroni.

Note

Conservare la crostata in frigo, tirandola fuori dal frigo 15 minuti prima di servirla.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Food photo, Ricette Taggato con:autunno, castagne, marroni

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Biscotti morbidi agli agrumi
Next Post: Pere al forno speziate coperte di friabile biscotto »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolce alle mandorle

Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana

la noce pecan

La noce pecan

stollen mirtilli rossi

Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

budino esotico

Budino esotico di semolino al latte di cocco con salsa cachi e cocco tostato

cheesecake alo zenzero ricetta

Cheesecake allo zenzero

Crostata di pere al vino rosso

Crostata di pere al vino rosso

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Crostata di fragole fresche
dolce al semolino e uva
crema ricotta e biscotti
barricaia moderna magione
ricetta panzanella toscana

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.