• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi

28/05/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Se l’estate non viene, io almeno me la metto nel piatto. Un po’ questo è stato il pensiero quando mi è venuta l’idea dell’insalata di patate mediterranea. Poi avevo anche bisogno, dopo giorni di pranzi e cene fuori a Torino, alla scoperta della cucina piemontese, di un piatto fresco e leggero.

Non voglio negare l’influsso, in questa ricetta, dei miei trascorsi anni tedeschi. Una delle (poche…) cose che ho preso volentieri in presito dalla cucina tedesca è proprio la Kartoffelsalat.

Insalata di patate mediterranea

Un luogo comune che si sente sui tedeschi è che siano “mangiatori di patate”… è piuttosto vero. Le preparano in tanti modi diversi: purè semplici e arricchiti (ad esempio con speck o erba cipollina), patate lesse col quark, patate arrosto, frittelle di patate (Kartoffelpuffer), patate fritte e in insalate ecc.
C’è una grossa differenza di sapore tra le patate che mangio qui e quelle che mangiavo al nord, nonostante i nostri supermercati così ricchi di gustosa frutta e verdura fresche, che rende un supermercato italiano quasi paradisiaco agli occhi di un tedesco in vacanza… Patate saporite (lesse!) come quelle mangiate in Germania qui in Italia non sono ancora riuscita a trovarle, pur provandone con gli anni tipi diversi. Se vi stupite: sì, le patate lesse possono essere saporite e gustose tanto quanto una mela (sarà anche per questo che patata = pomme de terre = Erdeapfel?).

Avendo una specie di “cultura della patata“, al supermercato tedesco se ne trovano di tanti tipi diversi, ordinati secondo la loro consistenza. Le Kartoffeln non sono banalmente divise in gialle, rosse e bianche, ma sono indicati anche il nome (spesso femminile: Sandra, Angela, Laura, Magda ecc.), la consistenza e l’uso a cui è meglio destinarle: ad esempio quelle “farinose” (mehlig) sono adatte al purè, quelle che tengono bene la cottura (festkochend) per le insalate, e quelle più versatili  (vorwiegend festkochend). Non è solo questione di precisione teutonica, ma indica che questo alimento sta davvero alla base della cucina e dell’alimentazione di quel paese.

insalata fredda patate

La Kartoffelsalat è uno dei piatti più diffusi in Germania e quasi ogni famiglia ha una sua ricetta più o meno tramandata. Questa insalata di patate è mediterranea e adattissima come piatto unico, per un picnic o per la pausa pranzo in ufficio, ma a anche come contorno. Si può comodamente preparare in anticipo e mangiare il giorno successivo. Se vi è venuta a noia l’insalata di riso, ecco una valida alternativa. Buon appetito!

insalata mediterranea patate

Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi

Francesca
Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Primi piatti
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 6-7 patate medie
  • 200 g fagiolini
  • 2 pomodori maturi
  • 2 scalogni a fettine sottili
  • 50 ml di aceto di vino bianco + acqua
  • 4 pomodori secchi a pezzi
  • 10 olive nere denocciolate a fette
  • 100 g prosciutto crudo in una fetta spessa 1 cm, tagliata a cubetti
  • Sale e pepe a piacere

Preparazione
 

  • Lessare sia le patate che i fagiolini al dente. Se si lessano troppo le patate, poi rischiano di sfarsi nell'insalata.
  • Una volta lessate, passare le patate e i fagiolini sotto l'acqua fredda. Lasciare raffreddare le patate (si possono anche lessare la sera prima e conservare in frigo).
  • Mentre lessano le patate e i fagiolini, preparare le verdure. Tagliare in quarti i pomodori e togliere i semi. Salare leggermente l'interno dei pomodori e lasciarli una mezzora a perdere un poco della loro acqua. Poi sciacquarli e tagliarli a cubetti.
  • In un piatto fondo mettere lo scalogno a fette e ricoprirlo con acqua e aceto. Dopo una mezzora scolarlo, sciaquarlo e metterlo da parte.
  • Nel frattempo ammollare i pomodori secchi. Tagliarli a pezzettini e metterli a mollo in acqua tiepida per 20 minuti.
  • Tagliare a cubetti abbastanza grandi le patate. Tagliare in 2-3 parti i fagiolini, poi mettere il tutto in una ciotola capiente.
  • In una ciotola unire le olive fette, i pomodori, il prosciutto, i pomodori secchi. Condire con abbondante olio extravergine di oliva, sale e pepe.
  • Aggiungere alle patate e ai fagiolini, mescolando con delicatezza e aggiustando di olio, sale e pepe.
  • Si può mangiare appena pronta oppure la si può mettere in frigo, coperta, ad insaporirsi per almeno un'oretta.

Note

- L'insalata di patate si conserva bene in frigo per 2-3 giorni, in un contenitore chiuso.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Carne, Insalate, Piatto unico, Ricette Taggato con:legumi, patate, pomodori, prosciutto

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana
Next Post: Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso e del Fassone piemontese »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    01/06/2013 at 09:11

    Grazie Angelica, buon weekend!

  2. Angelica M

    31/05/2013 at 21:18

    che buono!!! mmm…..:) Mi piace tantissimo questa insalata! Brava! Un salutone!!!

  3. Francesca

    29/05/2013 at 13:41

    Grazie Sonia, si lo voglio! Grazie 🙂

  4. sonia monagheddu

    29/05/2013 at 12:39

    Ciao Francesca, grazie per la ricetta, invito per la bacheca condivisa di Pinterest inviato ^_* vorresti anche quello per Best Italian Recipes?
    Fammi sapere, buona giornata
    SOnia

  5. Francesca

    28/05/2013 at 17:00

    Si, anche in Germania ci sono le versioni stagionali… e ora che ci penso pure le limited collections degli yogurt (quelli natalizi erano buonissimi). Grazie, buona serata!

  6. Any

    28/05/2013 at 16:07

    Anche in Romania si fa, addirittura esiste la versione invernale e la versione estiva.
    E' buonissima in tutte le salse e la tua versione mi piace pure! Diciamo che è più mediterranea.

Trackbacks

  1. Farro freddo con asparagi, basilico e uova | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:51

    […] po’ che faccio insalate fredde con cereali e alimenti più o meno conosciuti (farro, bulgur, patate, cous cous ecc.), più o meno esotici. Il farro è conosciuto e usato forse soprattutto […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta cecina street food toscano

La cecina: street food toscano e tradizione culinaria

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

dolce al cucchiaio caffe

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

Sarde gratinate alla menta

Sarde gratinate alla menta

tarte tatin con mousse allo zabaione

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

la noce pecan

La noce pecan

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
crema zenzero e vaniglia
torta formaggio con gelsi
crostata di riso
crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.