• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

17/03/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Tra le varie ricette del bordatino che si possono trovare, mi sono accinta a cucinare il bordatino alla pisana, in omaggio alla città natale. Da pisana talvolta mi viene chiesto quali siano i piatti tipici di questa città ed io mi trovo in difficoltà.

A Pisa, nell’immaginario del turista sia italiano che straniero, è difficile associare un piatto tipico famoso, come vale per altre città toscane, ad esempio la bistecca alla fiorentina, il lampredotto ed il peposo (Firenze), il cacciucco livornese, la torta coi becchi o i tordelli (Lucca), i ricciarelli ed il panforte (Siena).

La cucina pisana

A Pisa si trovano soprattutto piatti tipici della cucina toscana. Pensando a Pisa mi viene in mente, insieme al bordatino, la torta co’ bischeri di Pontasserchio, un piccolo paese in provincia di Pisa, e le seppie con le bietole. Poi Pisa ha ovviamente la sua versione della zuppa, dello stoccafisso ecc. Ma nessuno è entrato (chissà perché) nell’immaginario del visitatore come piatti tipici di altre città toscane.

Il bordatino è certo meno famoso della zuppa toscana: infatti è raro trovarlo anche nel menu di un ristorante, mentre è molto probabile che, proprio in un ristorante pisano, possiate ordinare una bella scodella di zuppa toscana.

Mia madre ha sempre cucinato molto, dal salato al dolce e, da siciliana nostalgica, usa talvolta ingredienti che le ricordano la sua regione natia. Non sono cresciuta dunque in una di quelle famiglie dove si cucina pisano o strettamente toscano, né ho ricette tramandate da madre in figlia (al massimo da nonna a nipote).

Quando trovo l’occasione giusta per attingere alla ricetta vissuta di un piatto tipico, mi piace interrogare varie persone (solitamente donne dai 50 in su…) su quel piatto di cui ho sentito parlare e che vorrei provare a fare. Perché prendere la ricetta solo da un libro o dal web è facile e inutile, io ho bisogno di un racconto, di una parte di vissuto da raccontare. Così è successo con il bordatino. Questa ricetta unisce 3 elementi: la ricetta tramandata oralmente da una signora pisana, una scheda sul bordatino che uscì tempo fa su un quotidiano locale ed il mio gusto.

Due parole sulla storia del piatto “bordatino“

La parola “bordatino” sembra derivi dal fatto che la pietanza veniva preparata a bordo delle navi e dei pescherecci, vista la sua semplicità e soprattutto la reperibilità dei suoi ingredienti. Qui si accompagnava al pescato del giorno, mentre in campagna si mangiava con le verdure dell’orto e/o il lardo. La storia di questo piatto toscano è interessante perché mostra come le genti adattassero una pietanza alle loro esigenze, in base ai prodotti che esse coltivavano o pescavano o allevavano, in zone diverse della Toscana costiera.

Il bordatino è una minestra toscana quindi, che ha le sue varianti locali. Ad esempio il bordatino alla livornese prevede l’aggiunta di cubetti di pancetta. La ricetta pisana sembra essere la versione vegetariana della minestra, cosa che non toglie nulla a questa minestra gustosa, molto simile alla farinata col cavolo nero che si trova nell’entroterra toscano.

Il segreto del bordatino pisano sono convinta che stia all’inizio della ricetta, nella base del piatto – il soffritto – che deve essere abbondante e ricco di ortaggi. Il bordatino tradizionale prevede il cavolo nero, ma si può usare anche il cavolo verza (un po’ più digeribile e, ahimè, spesso più reperibile del cavolo nero… pure in Toscana!).

bordatino alla pisana

Il bordatino pisano è infine un magnifico esempio di cucina povera, fatto dei pochi ingredienti che si reperiscono nell’orto. Non è esclusivamente un piatto invernale, ma viene preparato anche in altre stagioni in cui il cavolo è reperibile, con fagioli secchi o freschi e la farina di mais. Può essere insaporito con le erbe aromatiche che crescono in quel momento: ad esempio la nepitella o il timo.

ricetta bordatino alla pisana

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

Francesca
Bordatino alla pisana.
5 from 4 votes
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 minuti min
Cottura 40 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Primi piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 5 cucchiai di olio extravergine
  • 2 a gli
  • 2 cipolle medie
  • 2 coste di sedano
  • 2 carote
  • Un mazzo di prezzemolo
  • 150 g cavolo nero tagliato a striscioline
  • 200 g fagioli cannellini passati
  • 150 g fagioli cannellini interi
  • 1,8 l liquido di cottura dei fagioli
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • Sale
  • Pepe nero
  • 200 g farina gialla

Preparazione
 

  • Iniziare facendo il soffritto, tritando finemente agli, cipolle, carote, sedano e prezzemolo. Scaldare l'olio in una capiente pentola e soffriggere gli odori per una decina di minuti.
  • Aggiungere il cavolo nero tagliato a striscioline, salare, mescolare e cuocere a pentola coperta per ca. 20 minuti, fino a quando sarà un po' tenero. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungere un po' del liquido di cottura dei fagioli.
  • Aggiungere i fagioli cannellini passati, il concentrato di pomodoro ed i fagioli interi. Infine aggiungere il liquido di cottura dei cannellini. Mescolare e cuocere il tutto su fuoco dolce per un'altra ventina di minuti: il cavolo nero dovrà essere abbastanza morbido. Aggiustare di sale e di pepe.
  • Aggiungere 200 g di farina gialla di buona qualità. Cuocere su fuoco dolce fino a quando la polenta non sarà cotta, mescolando spesso. Se la minestra verso fine cottura risultasse troppo densa, si può aggiungere del brodo vegetale, per ottenere una minestra più cremosa.
  • Servire tiepido con un filo d'olio extravergine.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Food photo, minestre e zuppe, Ricette, Toscana Taggato con:cavolo nero, legumi, vegetariane

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato
Next Post: Il pan brioche con ricetta originale e la sua storia »

Reader Interactions

Commenti

  1. elisa

    17/01/2018 at 18:17

    Oggi ho preparato questa zuppa seguendo la tua ricetta, semplicemente deliziosa!
    grazie!
    (tra l’altro io ho la tua stessa storia, pisana ma con genitori non pisani, di cui madre siciliana, ahah proprio come te).

    • Francesca

      18/01/2018 at 11:13

      5 stars
      Cara Elisa, grazie a te per avermi lasciato il feedback! Sono contenta che sia venuta bene. Di ricette pisane ho pubblicato di recente anche quella degli zuccherini, li conosci? http://theblackfig.com/2017/11/zuccherini-toscani-o-pisani.html

  2. Max

    20/03/2017 at 14:09

    5 stars
    Io ho ma mangiato il bordatino ma oltre al cavolo nero c’era anche la salsiccia. Vorrei provare a farlo a casa ma non conosco il procedimento, o per meglio dire non so quando va inserito. Ad esempio deve essere cotto da solo e poi aggiunto? Oppure viene cotto insieme ad altri ingredienti?

    • Francesca

      20/03/2017 at 15:06

      Ciao Max! Sì è possibilissimo! C’è chi arrichisce il bordatino anche col pesce. La salsicia credo sia meglio cuocerla a parte e poi aggiungercela tagliata a fettine, 10 minuti prima di fine cottura. Buon appetito!

  3. Mimma Morana

    16/01/2017 at 14:35

    5 stars
    magnifica ricetta che non conoscevo!!! voglio riprodurla e vorrei sapere s e, la farina di mais da aggiungere è quella della polenta precotta oppure una normale farina di mais. grazie

    • Francesca

      25/01/2017 at 05:35

      5 stars
      Ciao! Puoi usare il tipo di farina di mais che preferisci, cambieranno i tempi di cottura della farina e la bontà del bordatino. Io preferisco farine artigianali tipo il formenton 8 file.

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

biscotti salati al parmigiano

I biscotti salati al parmigiano, timo e sesamo per la mia idea di aperitivo

Farro freddo con asparagi, basilico e uova

hamburger slow

Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow

insalata di carciofi crudi

Insalata di carciofi crudi, menta e parmigiano

ricetta minestra con ceci neri

Minestra con ceci neri e sgombro

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
vino e pizza gourmet

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.