• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

03/03/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Una coppetta di dolce al caffè e cioccolato si sarebbe detto in altri tempi che è un dolce al cucchiaio corroborante, che dà tono e vigore a mente e corpo. L’abbinamento in pasticceria di caffè e cioccolato (fondente ma anche bianco) è un motivo ricorrente e la ragione c’è.

dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

Parlando in termini di analisi sensoriale dei due ingredienti, caffè e cioccolato sono due sapori scuri (nel caso del cioccolato fondente), non molto dolci, che possono accontentare il palato anche di coloro a cui non piace il dessert spiccatamente dolce. Con un po’ di zucchero in più si ottiene un dolce al cucchiaio, una torta, un semifreddo dolci abbastanza per i palati più miti. Oppure si passa direttamente al cioccolato bianco che, come sapete, è più che altro burro di cacao e zucchero, e che contrasta piacevolmente con l’amarognolo del caffè. In comune il sapore ed il profumo del caffè e del cioccolato fondente ha la nota decisa, che li fa riconoscere, separatamente, anche ad occhi chiusi, usando l’olfatto. La maggior parte delle volte nelle ricette col cioccolato uso quello fondente min. 60%.

Ormai si trova cioccolato fondente con diverse percentuali di cacao. Più la percentuale si alza, più emerge la nota amarognola del cacao. Avete mai assaggiato una fava di cacao? Quella è davvero amara (e aromatica!). Un vigore dunque, quello del caffè e del cioccolato, che attraversa anche l’analisi sensoriale.

Certo c’è dello zucchero in questa crema al caffè e cioccolato, ma il tocco dolce è dato soprattutto dalle strisce di pasta sfoglia cosparse di zucchero (si possono acquistare già pronte oppure comprare la sfoglia già pronta, cospargerla di zucchero, cuocerla e tagliarla a strisce). Alla produzione casalinga della pasta sfoglia ci sto ancora lavorando. Per la pasta sfoglia ho il timor sacro che avevo per il caramello, ma è ora di cambiare anche questa ritrosia lui in confidenza del fare.

dolce al cucchiaio caffe

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

Francesca
Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 20 min
Tempo totale 35 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 100 ml latte intero
  • 200 ml di panna
  • 3 cucchiaini di caffè liofilizzato
  • 3 tuorli
  • 100 g zucchero semolato
  • 20 g fecola di patate
  • 30 g cioccolato fondente min. 60% a pezzi
  • Pasta sfoglia dolce

Preparazione
 

  • In una pentola media scaldare latte, panna e caffè, senza portarlo a ebollizione, in modo da sciogliere il caffè liofilizzato. Mettere da parte.
  • In una ciotola, sbattere i tuorli con una frusta, aggiungere prima lo zucchero e poi la fecola di patate. Mescolare bene per ottenere un composto senza grumi.
  • Aggiugere 2 mestoli del liquido al caffè alle uova, mescolando velocemente, poi aggiungere i tuorli stemperati nella pentola del restante liquido al caffè.
  • Cuocere a fuoco basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, fino ad ottenere una crema abbastanza consistente.
  • Aggiungere il cioccolato a pezzi. Aspettare un paio di minuti, poi mescolare per amalgamare il tutto.
  • Distribuire la crema il 4 coppette e servire fredda con strisce di sfoglia.

Note

- Il dolce al caffè e cioccolato si conserva in frigo, coperta con pellicola, fino a 3 giorni.
- La panna dà cremosità al dolce. Se si volesse più leggera, si può usare solo latte (300 ml).
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Leggi l'articolo in: Deutsch

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Ricette Taggato con:caffè, cioccolato

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Ricetta originale della creme brulee d’inverno
Next Post: Una minestra toscana: il bordatino alla pisana »

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta gelato vino aleatico

Gelato all’Aleatico passito con croccante di ciliegie

Zuppa di cipolle gratinata alla francese

Zuppa di cipolle gratinata alla francese o Gratinée à l’Oignon

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

dolce alle mandorle

Il dolce alle mandorle, la ricetta della mia nonna toscana

Scones: i dolcetti dell’ora del tè (ma io li mangio a colazione)

crostata caffè

Crostata con crema al caffè e caramello

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il f Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il fiano (vitigno campano) de L'Archetipo, una delle aziende italiane più conosciute da chi beve volentieri vino naturale.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
I pranzi festivi sono stati soprattutto a base di piatti di pesce: lo stoccafisso con le patate, i calamari ripieni, gli gnocchi fatti in casa con code di gambero. Giusto per ricordarci della tradizione, abbiamo cotto anche delle squisite lenticchie della Sabina.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonaturale ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonatural #vinoartigianale #naturalwines #naturalwinelover #naturwein #artisanwine #winelover #winetasting #wineporn #fiano #vinoitaliano #italianwine #biowein #organicwine
Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, quando i panettoni sono troppi e si gradirebbe un modo alternativo di gustarseli. Ad esempio col panettone ci si può fare un budino.😎Clicca il link nella bio per la ricetta >>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricette italiane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #italienischkochen #lecker #enogastronomia #panettone #budino #foodblogger #cucinadelriuso #
Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. È un legume antico, dell'Umbria, coltivato anche nelle campagne limitrofe. Io infatti l'ho scoperto a Rieti.🧐
È molto bello, con colori variegati. Da secco assomiglia ai grani di pepe. Da cotto, per aspetto e consistenza, è una via di mezzo tra piselli e lenticchie.
Botanicamente sembra un parente antico del diffuso pisello.
#legumi
I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffl I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffles o tartufi fondenti alle spezie. Li preparai a casa qualche anno per dei pensierini di Natale. Pensi che fare a casa dei tartufi sia complicato? Ti sbagli... almeno con questa ricetta non lo è affatto! 😉Clicca il link nella bio per la ricetta!>>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana ⁣
 #tartufini #cioccolato ⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricetteitaliane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #lecker #enogastronomia #pasticceria #kochen #piattiitaliani #italianfood #foodblogger #natale2020 #christmas #foodblog #dolci
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.