• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Gelato all’Aleatico passito con croccante di ciliegie

22/05/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Il gelato all’Aleatico passito, un gelato col vino che viene da un’isola meravigliosa.

gelato all'aleatico passito

L’idea di fare il gelato all’Aleatico passito non dovrebbe stupire chi mi segue da un po’ e ha letto l’articolo dedicato alla festa dell’Aleatico dell’isola d’Elba. In quell’occasione ebbi la possibilità di assaggiare i vari tipi di Aleatico dei tanti produttori dell’isola d’Elba, ma anche di provare l’Aleatico passito con i dolci tipici di quell’isola, ad esempio con la “schiaccia briaca”. Per non farmi mancare proprio nulla, non poteva mancare il gelato all’Aleatico, proposto da un gelataio elbano. Mi piacque molto, e provai a carpire qualche indizio sulla ricetta.

Mi disse una cosa che ancora non sapevo sul gelato fatto con alcool: che l’alcool tende a slegare il gelato, ovvero a non farlo venire della giusta consistenza. Non essendo gelataia e conoscendo solo le regole base del gelato fatto in casa (senza additivi e altri trucchi da gelatai), sono andata a tentoni con questo nuovo ingrediente, l’alcool.

L’intenzione è la promozione all’Aleatico passito toscano, che consiglio di provare se questa estate andrete in vacanza all’isola d’Elba o se lo vedete in un’enoteca, mentre a me rimane la curiosità di provare gli Aleatici delle altre regioni. Alla fine dei miei due tentativi di preparare il gelato con questo prodotto tipico toscano, il risultato è stato soddisfacente. Il croccante alle ciliegie l’ho chiamato così perché mi ricorda come si fa il croccante, ma è molto più semplice da fare, visto che non c’è da preparare il caramello, ma semplicemente da sciogliere il cioccolato!

L’Aleatico dell’Elba DOCG

Elba Aleatico passito è la DOCG più giovane (2011) della Toscana. L’Aleatico è un vitigno autoctono dell’isola. Come altri vini che assaggio da enoturista, è legato alle immagini e ai colori dei luoghi in cui viene prodotto, e ai racconti dei produttori che fanno questo vino.

L’Aleatico passito dell’Elba non è un vino liquoroso, ovvero non vi viene aggiunto alcool, aumentando così la gradazione alcolica, come può essere il Marsala. E’ un vino passito naturale: i grappoli d’uva Aleatico vengono stesi su graticci, stuoie o in cassette e fatti appassire naturalmente grazie ad aria e calore. In questo modo avviene nell’acino la concentrazione delle sostanze che lo compongono, soprattutto degli zuccheri. Alcuni produttori fanno poi maturare l’Aleatico un anno in botte, molti lo mettono subito in bottiglia (questo è quello che preferisco).

Si ottiene un vino rosso rubino intenso, con un profumo che può ricordare la frutta disidratata come le prugne e fichi, ma anche la marmellata di more o frutta secca come le noci. Come molti ottimi vini passiti, l’Aleatico si può gustare in tre modi: accompagnandolo a pasticceria secca come crostate, biscotti o la schiaccia briaca. Altrimenti con il fine pasto alla francese: accompagnarlo a formaggi erborinati come il Roquefort. Ma si può pensare di accompagnarlo solo con silenzio e/o discorsi in compagnia: allora il vino passito diventa vino da meditazione. Il vino passito possibilmente va servito fresco ad una temperatura di ca. 12°-14°. Se lo bevete caldo sentirete soprattutto il calore dell’alcool, perdendovi i suoi meravigliosi aromi.

croccante di ciliege fresche

C’è vino passito e vino passito

Mi sono accorta che molte persone quando dico “vino passito” storcono la bocca. Sorpresa chiedo perché, e la risposta è più o meno che non gli piacciono i vini sciropposi e troppo dolci. Ok, neppure a me.

E’ vero tuttavia che il vino passito fatto bene non è un vino troppo dolce e sciropposo, che impasta la bocca, ma dolce quanto fresco in bocca. La sua freschezza, data dalla presenza degli acidi del vino, lascia in bocca non pastosità ma gli aromi del passito. La passione della pasticceria va di pari passo con quella per i vini passiti, soprattutto per quelli fatti da un vitigno rosso.

Ad esempio dall’uva Sagrantino in Umbria, oppure dall’uva Aleatico o Sangiovese (il Vin Santo Occhio di Pernice DOC) in Toscana, ma anche in Lazio (Aleatico di Gradoli DOC) o in Puglia (Aleatico di Puglia DOC). All’Aleatico passito però mi lega l’isola in cui nasce, in cui ho trascorso dei giorni bellissimi vagando in motorino tra spiagge di roccia o di sabbia nera, montagne da cui di ha una vista a 360° sull’isola, cene di pesce e vini bianchi/rossi con cui brindare in compagnia godendosi il mare.

La versione “fresca” dell’Aleatico passito è questo gelato. Il procedimento per farlo è semplice. Se ve lo state chiedendo, tolgo il dubbio: non è un gelato alcolico, perché l’alcol evapora durante la preparazione. La gelatiera è uno degli elettrodomestici che consiglio di acquistare se d’estate non si può fare a meno di gelati e sorbetti. E’ squisito arricchito dal croccante di ciliegie fresche e cioccolato.

ricetta gelato vino aleatico

gelato all'aleatico passito

Gelato all'Aleatico passito con croccante di ciliegie

Francesca
Gelato all'Aleatico passito con croccante di ciliegie.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 45 min
Cottura 25 min
Tempo totale 1 h 10 min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 300 ml latte
  • 70 ml panna da montare
  • 70 g sciroppo di glucosio
  • 50 g zucchero semolato
  • 2 tuorli
  • 100 ml Aleatico passito DOCG
  • 200 g di ciliegie mature
  • 150 g di cioccolato fondente 70%

Preparazione
 

Preparare il gelato all'Aleatico

  • In una pentola mettere a scaldare su fuoco medio latte, panna, sciroppo di glucosio e zucchero, mescolando con un cucchiaio di legno in modo da fare sciogliere lo zucchero. Togliere dal fuoco.
  • In una ciotola sbattere i tuorli, poi aggiungervi 4-5 cucchiai di liquido caldo, mescolando bene. Aggiungere il composto con le uova alla pentola e, sempre mescolando, fare cuocere su fiamma dolce fino a quando la crema non velerà il cucchiaio di legno.
  • Aggiungere l'Aleatico. Fare raffreddare la crema, poi versare nella gelatiera, seguendo le istruzioni della vostra macchina da gelato.

Per il croccante di ciliegie

  • Snocciolare le ciliegie e tagliarle a cubetti. Stenderle su un foglio di carta da forno.
  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria, poi versarlo sulle ciliegie e mescolarle leggermente col cioccolato. Sovrapporvi un altro foglio di carta da forno e appiattire leggermente. Fare raffreddare in frigorifero.
  • Spezzettare grossolanamente il croccante e servirlo con il gelato.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Food photo, Gelati e sorbetti, Ricette, Toscana Taggato con:frutta di stagione, prodotti tipici, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crema al cacao e al latte di cocco e un tuffo nei ricettari del passato
Next Post: Fragole fresche con cioccolato e cocco »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    20/06/2014 at 03:39

    Ciao, purtroppo il nome non me lo ricordo!

  2. geronimo

    19/06/2014 at 22:45

    Sembra tutto buonissimo!!!sono curiosa….qual è la gelateria che fa il gelato all'aleatico?….la cerco per organizzare un matrimonio….Grazie!
    V.

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Muffin con uva fresca e olio extravergine

Muffin con uva fresca e olio extravergine

ricetta minestra con ceci neri

Minestra con ceci neri e sgombro

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero per l’estate

Estratto di vaniglia fatto in casa

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Zuppa di cipolle gratinata alla francese
torta prosciutto e fichi
pasta fillo ripiena dolce
ricetta tiramisù cacao vin santo
Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.