• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

La schiaccia briaca dell’Elba

02/06/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La schiaccia briaca è uno dei dolci toscani che non puoi non assaggiare! Ti dico anche il vino perfetto da abbinarci.

schiaccia briaca

L’isola d’Elba è diventata uno luoghi che amo di più. Anche perché c’è la schiaccia briaca. E il vino, bianco, rosso e passito (l’Aleatico), la palamita, e gli elbani. Conosco soprattutto il vino e la pasticceria dell’isola d’Elba, perché più volte sono stata alla manifestazione Elba Aleatico, un evento enogastronomico perfetto per fare conoscenze interessanti.

La schiaccia briaca e la pasticceria dell’isola d’Elba

La pasticceria dell’isola d’Elba è una pasticceria secca e ruota intorno alla sua schiaccia, il dolce più famoso e più venduto. Si trova dappertutto e, come spesso accade nei luoghi turistici, non va acquistata dappertutto, ma bisogna trovare il panificio / la pasticceria che la fa fresca e artigianale.

Si chiama “schiaccia” perché è un dolce schiacciato, non lievitato, e “briaca” (ubriaca) perché uno dei suoi ingredienti più importanti è il vino dolce.

Ora le cose diventano più complicate: quale vino dolce? L’isola ha una lunga tradizione nella produzione di vino dolce, l’Aleatico su tutti, ma anche il Moscato e l’Alchermes. Mentre i primi due sono vini passiti (prodotti da uva appassita), l’Alchermes è un vino liquoroso, facilmente riconoscibile dal suo colore rosso intenso (derivante dalla cocciniglia).

La mia ricetta della schiaccia briaca è stata creata da: le schiacce briache che ho assaggiato all’Elba, alcune ricette lette online, l’etichetta degli ingredienti della schiaccia che preferisco.

Ti segnalo anche il post che ho scritto con qualche consiglio su cosa fare e vedere sull’isola!

schiaccia briaca elba

schiaccia briaca

La schiaccia briaca

Francesca
La schiaccia briaca dell'isola d'Elba. Le dosi sono per 2 schiacce briache e si possono dimezzare a piacere.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 40 min
Tempo totale 55 min
Porzioni 12

Ingredienti
  

  • 500 g farina
  • 100 g zucchero + per cospargere la superfice del dolce
  • 1/2 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
  • 100 g noci leggermente pestate
  • 50 g mandorle leggermente pestate
  • 70 g pinoli
  • 70 g uvetta
  • Un pizzico di sale
  • Scorza di 1 piccolo limone non trattato
  • Scorza di un arancio medio non trattato
  • 1 bicchiere d'olio extravergine d'oliva delicato 180 ml
  • 1 bicchiere scarso di Aleatico DOCG 150 ml

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 175°. Nel robot da cucina oppure in una ciotola ampia versare tutti gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, frutta secca, sale e mescolarli brevemente.
  • Aggiungere le scorze di agrumi, l'olio e l'Aleatico e mescolare bene il tutto, fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido.
  • Oleare una teglia bassa di 22 cm di diametro, tagliare a metà l'impasto, porlo nella teglia e allargarlo con le mani fino ad avere ricoperto la teglia omogeneamente. Cospargere la schiaccia con lo zucchero semolato.
  • Cuocerla in forno per 35-40 minuti, sfornare e fare raffreddare.

Note

Accompagnare la schiaccia briaca con un bicchierino di Aleatico DOCG dell'isola d'Elba.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Ricette, Ricette con olio di oliva, Toscana Taggato con:mandorle, noci, olio extravergine d'oliva, pinoli

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Palamita sott’olio, un pesce nostrano
Next Post: Insalata di fagioli con cipolla di Treschietto »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Gelato di Aleatico passito e croccante di ciliege | The Black Fig ha detto:
    17/08/2016 alle 15:41

    […] ma anche di provare l’Aleatico passito con i dolci tipici di quell’isola, ad esempio con la “schiaccia briaca”. Per non farmi mancare proprio nulla, non poteva mancare il gelato all’Aleatico, proposto da […]

  2. L'Aleatico dell'isola d'Elba | The Black Fig ha detto:
    17/08/2016 alle 15:29

    […] versione della schiaccia briaca è a base di Moscato e/o Aleatico e viene preparata nella zona di Capoliveri, uno dei paesi più […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

marmellata fichi artigianale

Frolla alle noci con marmellata di fichi

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Torta estiva al cioccolato e cantuccini

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
torta formaggio con gelsi
brezel dolci alla panna
seppie con le bietole
Flan fondente ricetta

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.