• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Mousse di cioccolato fondente al cardamomo

12/03/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
mousse cioccolato fondente e cardamomo

La mousse al cioccolato fondente con il fresco aroma del cardamomo è innegabilmente – almeno per i miei gusti – in linea con l’inizio di primavera a cui ho assistito qui in Toscana nell’ultimo weekend. Guardate che luci ed i colori che iniziano a svegliarsi, mutando dai toni un po’ spenti dell’inverno in colori chiari, vivaci, pieni di luce. La foto è dalla passeggiata domenicale:

primavera toscana 2014

Proprio per il suo aroma fresco, oltre che nella cucina indiana, il cardamomo lo uso volentieri in dolci al cucchiaio (vedi la crema al caffè e cardamomo di qualche tempo fa). Catturare gli aromi che preferisco in piatti di vario genere e riproporli in ricette tradizionali oppure un po’ fusion è una delle mie attività culinarie predilette. Ormai su The Black Fig ce ne sono diverse! Per chi non avesse letto l’articolo che ho segnalato qualche giorno fa su facebook, vi parlo della spezia che dà un tocco deliziosamente esotico a questa mousse al cioccolato: ecco a voi il cardamomo.

Il cardamomo, la spezia a due colori

Il cardamomo è una delle spezie che preferisco. E’ di origine indiana e nelle ricette dolci spesso è abbinato al cioccolato fondente. Mi è piaciuta l’idea di una mousse al cioccolato fondente esotica. L’ingrediente di cui mi sono servita è il cardamomo verde, ma non molti sanno che non è l’unico cardamomo in circolazione…

Non esiste solo il cardamomo verde, ma anche il cardamomo nero. No, non è quello bruciato, ma proprio un altro tipo di… capsula! Il cardamomo nero è il più comune e, nonostante ciò, io ho avuto difficoltà a trovarlo in zona, tanto che l’ho acquistato in uno dei miei viaggetti a Londra. Le capsule del cardamomo nero sono più grandi, ed il suo aroma è particolare perché un po’ affumicato e ricorda la menta. A dire la verità, ancora non ho imparato ad usarlo bene, se non in ricette di cucina indiana, dove si impiega soprattutto in piatti di carne.

Il cardamomo verde è il più pregiato e conosciuto: è una bacca verde che racchiude dei semini aromatici, il cui profumo e sapore sono molti freschi, ricordando un po’ agrumi come il limone o il lime e l’eucaliptus. Non compratelo già macinato: non solo è difficile trovarne di qualità, ma poi macinato dura poco, perché perde velocemente i suoi aromi volatili. Gli indiani servono i semini di cardamomo anche a fine pasto, coperti di zucchero, per rinfrescare l’alito.

mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Le capsule verdi e nere durano invece a lungo, perché i semini aromatici rimangono protetti dall’aria e nascosti dalla luce all’interno della capsula. Per macinarli, basta estrarli e pestarli bene. Oppure li usate come ho fatto io… guardate la ricetta della mousse al cioccolato. I pistacchi aggiungono non solo una bella nota cromatica, ma, andando al sodo, stanno benissimo con il gusto e la cremosità della mousse al cioccolato.

mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Francesca
Mousse di cioccolato fondente al cardamomo
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Cottura 15 minuti min
Tempo totale 15 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 200 g panna da montare
  • 10 capsule di cardamomo verde
  • 40 g zucchero
  • 50 ml acqua
  • 3 tuorli
  • 175 g cioccolato fondente min. 65%, a pezzi
  • Una manciata di pistacchi al naturale frantumati grossolanamente

Preparazione
 

  • Prelevare i semini dalle capsule di cardamomo verde, frantumarli leggermente e metterli in una coppetta con 3 cucchiai della panna da montare (conservare quella che rimane nel frigo). Tenere in frigo, coperta di pellicola, per una notte.
  • In un pentolino su fuoco medio mescolare zucchero e acqua e cuocere per ca. 10 minuti, fino a che si forma uno sciroppo. Mettere da parte.
  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Filtrare nel frattempo la panna con i semini di cardamomo, usando un colino molto fitto o un canovaccio. Metterla da parte.
  • In un recipiente dai bordi alti iniziare a montare il resto della panna: quando inizia a prendere consistenza, aggiungere la panna aromatizzata al cardamomo e continuare a montare fino a che la panna sarà ben montata.
  • Nel frattempo sbattere in una capiente ciotola i tuorli con le fruste elettriche. Quando inizia a prendere consistenza, aggiungere a filo lo sciroppo di zucchero.
  • Infine aggiungervi il cioccolato sciolto, sempre continuando a mescolare a media velocità e finché il composto non si sarà raffreddato.
  • Aggiungervi 3 cucchiai di panna montata e mescolare bene al composto. Poi aggiungervi il resto della panna montata, mescolando bene, ma con delicatezza, con la spatola, fino ad ottenere una mousse al cioccolato omogenea.
  • Servire in coppette, guarnendo con i pistacchi macinati.

Note

- Se la mousse al cioccolato non viene servita subito, è possibile conservarla in frigo fino a 3 giorni. Avere l'accortezza di mettere la mousse fuori dal frigo almeno 20 minuti prima di servirla, affinché raggiunga la giusta temperatura e consistenza.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Dolci al cucchiaio, Food photo, Ricette Taggato con:cardamomo, cioccolato, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Flan fondente: l’altra consistenza del cioccolato
Next Post: Merluzzo in crosta di polenta al rosmarino con fagioli Lupinaro »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    16/03/2014 at 09:12

    Ciao Giada, mi fa piacere! Grazie! Mi dispiace però di non poter accettare premi: col poco tempo a disposizione non posso rispettarne le regole. Se proverai la ricetta, fammi sapere com'è venuta! Ancora grazie e buona domenica!

  2. Giada Dimos

    14/03/2014 at 18:05

    Mi sono svegliata con la voglia di mousse al cioccolato e ora trovo la tua ricetta… scherzo del destino o della gola? 🙂 Poi se vedo i pistacchi è la fine, come sempre!!! Complimenti per la ricetta e spero di avere il tempo per provarla.

    Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi e sul mio blog ti ho lasciato un piccolo premio, spero di farti piacere!! Ciao e a presto 🙂

    http://tavernadellevacche.blogspot.it/

  3. Francesca Fantoni

    13/03/2014 at 11:35

    Cinzia ciao! Eh sì, era una giornata bellissima, ma per fortuna d'ora in poi ce ne saranno in abbondanza. Grazie e a presto!!

  4. cinzia fiore

    13/03/2014 at 10:42

    Delicatissima la tua mousse !!! Che voglia !!! Bella anche la foto della passeggiata !!!
    W la primavera !!! A presto !

  5. Francesca Fantoni

    13/03/2014 at 09:02

    Hai provato in erboristeria o in un negozio alimentari indiano o cinese? Io lo trovo lì! Oppure online, ad esempio su amazon. Buona giornata!!

  6. Erica Di Paolo

    13/03/2014 at 07:51

    Ma io non riesco a trovarlo, questo cardamomo!!!!!!!!!!!! 🙁
    Però la tua mousse è una vera bontà, così come è meravigliosa la spiegazione che ci offri. Bravissima, un abbraccio grande ^_^

Trackbacks

  1. Biscotti sablè alle noci e cardamomo | The Black Fig ha detto:
    19/10/2016 alle 18:00

    […] ma questa volta profumati con una spezia, il cardamomo (per saperne di più su questa spezia, leggete qui), che gli dà un tocco di freschezza. Non sono molto dolci e si preparano velocemente. Inoltre sono […]

  2. Zuccotto toscano allo zafferano | The Black Fig ha detto:
    27/04/2016 alle 16:42

    […] avviene anche per altre spezie (ad esempio vi ho parlato del cardamomo), il vero zafferano è in pistilli. La polvere rossa o gialla in commercio è un prodotto di […]

  3. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    26/04/2016 alle 14:55

    […] Mousse di cioccolato fondente al cardamomo […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Zuppa di cicerchie e farro della Garfagnana

Ceci speziati al forno

Ceci speziati al forno per uno sfizioso aperitivo

biscotti ripieni

Biscotti ripieni di crema di nocciole

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

crostata farina farro e frutta secca

Crostata con frutta secca con frolla di farro

bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero per l’estate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
terrazza mascagni livorno
dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana
ricette autunnali
4 ingredienti toscani da riscoprire

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.