• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crema al caffè e cardamomo

16/04/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Crema al caffè e cardamomo

Non posso negare di essere un po’ meteopatica. Voglio dire che il tempo atmosferico ha qualche influenza sul mio umore, come ora, che dopo mesi di giornate grigie e piovose – questo inverno è stato terribile – l’arrivo del sole e del tiepido mi mette in fermento.

Entro nella nuova stagione come un gomitolo di lana, vestendo maglioni e calzini su calzini. Con fare circospetto mi azzardo a tirare fuori una maglina più leggera e ad esprimermi con colori più vivaci. Dal letargo invernale e lanoso annuso l’aria che ha cambiato odore e temperatura. Inizio a mettermi, anche in cucina, in modus calda stagione. Dal fermento di questi giorni è venuta fuori questa crema.

budino caffè cardamomo

Un mio caro amico tedesco un pomeriggio mi preparò un caffè sui generis, al cardamomo, e da allora ho trovato questo abbinamento molto convincente. Pensavo fosse una delle sue idee originali, poi ho letto che quello in Libano e paesi vicini è il loro caffè quotidiano… Ma questo non toglie nulla a Ralf e ad avermi fatto provare il caffè al cardamomo!

Come mi piacciono i dessert al caffè! Detto fatto. Questa crema la trovo perfetta per il fine pasto e, volendo, sostituisce addirittura il caffè conclusivo di pranzo o cena.
E’ una crema davvero leggera, simile ad un creme caramel, fatta addirittura con latte parzialmente scremato. Se si vuole una consistenza ancora più cremosa, basta aggiungere grassi, sotto forma di panna da montare e dividere la quantità di latte a metà, ad esempio 1/2 latte + 1/2 panna.

Il cardamomo di cui parlo è quello verde, il più comune, una delle spezie principali della cucina indiana, in cui però è usato a volte anche il cardamomo nero, con cui si aromatizza soprattutto la carne.
Come sapete uso molto volentieri le cocotte, ma questa crema può essere fatta anche in una pirofila di vetro, come faceva mia mamma col creme caramel.

dolce al cucchiaio caffè

Crema al caffè e cardamomo

Crema al caffè e cardamomo

Francesca
Crema al caffè e cardamomo.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 750 ml latte
  • 25 capsule di cardamomo verde
  • 5 cucchiaini di caffè solubile
  • 130 g zucchero di canna
  • 3 tuorli
  • 3 uova
  • Scaglie cioccolato fondente opzionale

Preparazione
 

  • Pestare brevemente le capsule di cardamomo, in modo da fare uscire i semini neri e aromatici. In una pentola media mettere il cardamomo ed il caffè, poi aggiungere il latte e portare lentamente ad ebollizione. Appena inizia a bollire, spegnere il fuoco e lasciare riposare a pentola chiusa per 20 minuti.
  • Aggiungere lo zucchero al latte intiepidito, mescolando bene in modo da scioglierlo completamente.
  • Mettere in frigo la pentola col latte, chiusa col coperchio, e lasciare riposare per almeno 1 ora.
  • Togliere la pentola dal frigo e filtrare il latte, usando un panno molto fine. Io ho usato l'apposita mussola, ma va bene anche un canovaccio bianco di lino.
  • Accendere il forno a 160°. Scaldare nuovamente il latte, ma senza portarlo ad ebollizione.
  • In una larga ciotola sbattere i tuorli e le uova. Aggiungere gradualmente il latte caldo, mescolando velocemente per evitare che si cuocia l'uovo.
  • Distribuire la crema in 8 cocotte. Porre le cocotte in una teglia e versare acqua bollente fino a coprire 2/3 delle cocotte. Coprire bene la teglia con un foglio di alluminio.
  • Infornare la crema, cuocendola a bagnomaria per ca. 25 minuti.
  • Una volta cotta, togliere le cocotte dalla teglia e farle raffreddare prima di servirle.
  • A piacere servire la crema con qualche scaglia di cioccolato fondente.

Note

- La crema va servita fredda o a temperatura ambiente. Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Dolci al cucchiaio, Ricette Taggato con:caffè, cardamomo, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Spiedini di datteri con feta e pancetta
Next Post: L’Aleatico dell’isola d’Elba e la sua festa a Portoferraio »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    24/04/2014 at 18:14

    Grazie cara, anche a te, e speriamo che diventi un po' più convinta di sé perché per ora, almeno qui, tentenna un po' la nuova stagione. 🙂

  2. Erica Di Paolo

    22/04/2014 at 07:23

    Mi convince!! Il mio amore per il caffè generalmente non trova riscontro nei dolci, ma questa tua proposta mi stuzzica davvero. Bravissima e…. buona primavera ^_^

  3. Francesca

    18/04/2013 at 14:11

    Ciao, io direi bentrovate! Piacere di conoscerti e grazie tante per il tuo commento lusinghiero :-). A presto!

  4. Any

    18/04/2013 at 13:46

    Ciao Francesca e bentrovata!
    Trovo il tuo blog molto molto interessante ed è per quello che una volta capitata qui, non me ne voglio andare più :)!
    Bella ricetta, un incontro di tante culture, unite dal buon gusto. Il cardamomo l'ho scoperto non molto tempo fa e lo adoro.

  5. Francesca

    17/04/2013 at 17:55

    Peggy thank you so much!

  6. Peggy G.

    17/04/2013 at 17:01

    This looks amazing!

  7. Francesca

    17/04/2013 at 14:01

    Ciao Ketty e grazie per l'invito! 😉

  8. Ketty Valenti

    17/04/2013 at 13:47

    Piacere di conoscerti,sono arrivata attirata dalla tua preparazione,mi piace parecchio,complimenti,decido di seguirti e ti invito al mio Tea,ti aspetto!
    Z&C
    http://zagaraecedro.blogspot.com

Trackbacks

  1. Mousse di cioccolato fondente al cardamomo ha detto:
    05/12/2016 alle 15:00

    […] oltre che nella cucina indiana, il cardamomo lo uso volentieri in dolci al cucchiaio (vedi la crema al caffè e cardamomo di qualche tempo fa). Catturare gli aromi che preferisco in piatti di vario genere e riproporli in […]

  2. Crostata con crema al caffè e caramello | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 16:29

    […] Sono un po’ di settimane che giro intorno al caffè nei dessert, come avete visto anche nella crema al caffè e cardamomo. Questa volta ho messo insieme due sapori che adoro, caffè e caramello. In pratica si fa il […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Flan fondente ricetta

Flan fondente: l’altra consistenza del cioccolato

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

insalata cipolla lunigiana

Insalata di fagioli con cipolla di Treschietto

zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Lo zuccotto toscano allo zafferano

Vellutata di patate con aglio e salmone affumicato

Vellutata di patate con aglio rosso di Nubia e salmone affumicato

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
tortini speziati olio cioccolato
crostata mirtilli
lasagne di pesce
ricette con cioccolato e cacao
biscotti sablè cioccolato e pistacchio

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.