• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Spiedini di datteri con feta e pancetta

12/04/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Di recente ho scoperto un tipo di dattero speciale, particolarmente aromatico e polposo, e neppure troppo dolce, il Medjool (la varietà del dattero). Sono un poco più cari di quelli consueti, ma la qualità è effettivamente superiore. I datteri li mangio quasi esclusivamente durante l’inverno, intorno a Natale, insieme all’altra frutta secca, ma con questo frutto ci si può fare ben altro.

Come ormai sapete non mi dispiace addentrarmi in cucine di altri paesi (in particolare in quella indiana), scoprire ingredienti a me sconosciuti e soprattutto nuovi sapori. Questo saporito antipasto ha sicuramente qualche influenza dal Mediterraneo orientale.

Ecco dunque un antipasto squisito, gli Spiedini di datteri con feta e pancetta.

antipasto-datteri-feta-pancetta.jpg

Spiedini di datteri con feta e pancetta

Spiedini di datteri con feta e pancetta

Francesca
Spiedini di datteri, feta e pancetta.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Entree
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 16 datteri Medjool
  • 120 g feta a pezzettini
  • 16 fette sottili di pancetta stesa affumicata
  • 4 rami di rosmarino
  • 1 cucchiaio di olio d'oliva
  • Pepe nero opzionale

Preparazione
 

  • Incidere i datteri per la lunghezza, senza tagliarli del tutto. Aprirli leggermente e riempirli bene di feta.
  • Su un ripiano stendere singolarmente le fette di pancetta e rivestire con ognuna un dattero, facendo un involtino.
  • Prendere un rametto di rosmarino e togliere gran parte delle foglie, lasciando solo un ciuffetto all'estremità più morbida. Ripetere l'operazione per ogni rametto. Poi inserire 4 datteri per ogni rametto, andando a formare uno spiedino.
  • Scaldare bene una larga teglia antiaderente con l'olio (o su una griglia) e fare rosolare per qualche minuto gli spiedini di datteri fino a quando la pancetta non sarà croccante. Servire subito caldi.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Carne, Ricette Taggato con:con i formaggi, datteri, erbe aromatiche

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese
Next Post: Crema al caffè e cardamomo »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    22/02/2014 at 15:26

    Grazie Erica, grazie per i tuoi commenti!

  2. Erica Di Paolo

    22/02/2014 at 12:58

    Ok, ora smetto. Non sono una stalker, te lo giuro. E' solo che tu hai dell'incredibile ^_^

Trackbacks

  1. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:47

    […] Spiedini di datteri con feta e pancetta […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Biscotti al cacao e nocciole tostate

Biscotti al cacao e nocciole tostate, o lode alla semplicità

Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese

gelato al caffe

Il gelato fatto in casa: al caffè con croccante di cioccolato e biscotti

Zuppa di miglio al pesto di salvia

Zuppa di miglio al pesto di salvia

brownies con farina integrale

Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia

fragole fresche cioccolato cocco

Fragole fresche con cioccolato e cocco

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
marmellata fichi artigianale
biscotti all'olio d'oliva
torta cacao con olio extravergine
torta formaggio con gelsi
theblackfig food blog

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.