• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Pan di ramerino, il panino dolce toscano

16/04/2019 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Con la ricetta del pan di ramerino preparate a casa una ricetta tipica toscana del periodo pasquale

pan di ramerino toscana

Sono tanto contenta di postare la ricetta del pan di ramerino, anche se sul web se ne trovano ormai tante. La mia ricetta non è molto diversa dalle altre, ma è speciale per ciò che rappresenta questo pane per me, in modo del tutto laico. Il pan di ramerino è un altro grande esempio della cucina toscana autentica, quella delle campagne, dei contadini, quella semplice, che con pochi ingredienti di qualità porta in tavola i profumi e il carattere di questa terra.

La storia del pan di ramerino

Il pan di ramerino, termine dialettale che sta per “rosmarino”, è un panino morbido e profumato di pasta di pane, arricchita di pochi ingredienti, rosmarino e uva passa. Oggi lo si trova – purtroppo sempre più raramente – nei panifici di Firenze e dintorni. Forse per i gusti odierni è un dolce troppo “povero”, proprio come un altro dolce toscano molto simile, il castagnaccio.

La ricetta del pan di ramerino risale al Medioevo. Quella che si prepara oggi, soprattutto se si considera l’aggiunta di zucchero, è una ricetta più ricca. Alcune ricette prevedono l’aggiunta di latte, che rendi questi panini più soffici. Io preferisco quelli di pasta di pane, dove ciò non è previsto.

Il pan di ramerino è un pane radicato nella cultura gastronomica cattolica. Si prepara per il giovedì santo e viene fatto benedire in chiesa, un po’ come accade con i ramoscelli di ulivo. E’ quindi un pane di devozione, un pane della festa pasquale, che si consumava – e alcuni sicuramente lo consumano anche oggi – il giovedì santo, dopo la messa.

pan di ramerino pasqua

Consigli per prepararlo

La ricetta del pan di ramerino non è affatto complicata. Tuttavia, se lo si prepara per la prima volta, vi scrivo un paio di accorgimenti che potrebbero farvi comodo. Questa ricetta purtroppo non me l’ha passata una nonna, ma un pasticcere fiorentino durante il corso di pasticceria che feci, ahimè, tanti anni or sono a Firenze.

  • Per quanto riguarda gli ingredienti, la ricetta autentica prevede l’uso dello strutto. Potete sostituirlo col burro, con una lieve differenza di gusto e consistenza. Io vi consiglio di usare lo strutto, se lo trovate, poiché le ricette secondo me almeno la prima prima vanno provate nella versione autentica.
  • Importante è attivare il lievito, sciogliendolo in poco latte tiepido con mezzo cucchiaino di zucchero (una buona regola per quando si utilizza il lievito di birra).

Questa volta l’infornata mi è venuta un po’ bitorzoluta. Ma sono lievitati bene, morbidi, profumati aromatici… e uno tira l’altro!

pan di ramerino toscana

Pan di ramerino, il panino dolce toscano

Francesca
La ricetta del pan di ramerino, il panino dolce che si prepara nel fiorentino in occasione del giovedì santo.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 1 h
Cottura 15 min
Tempo totale 1 h 15 min
Portata Dessert
Porzioni 12

Ingredienti
  

  • 160 ml olio extravergine di oliva leggero
  • 2-3 rametti di rosmarino fresco
  • 4 cucchiai di latte intiepidito
  • 50 g lievito di birra 2 panetti
  • 1 kg farina 0
  • 100 g zucchero
  • 150 g strutto fuso
  • Acqua quanto basta
  • 300 g uva passa
  • 15 g sale fino
  • Un tuorlo sbattuto

Preparazione
 

  • In una padella media scaldare l'olio. Eliminare i ramoscelli del rosmarino e tagliare grossolanamente gli aghi. Aggiungerli all'olio caldo e fare soffriggere su fuoco basso per ca. 5 minuti. Versare l'olio col rosmarino in una tazza e fare raffreddare.
  • Sbriciolare il lievito di birra nel latte tiepido, mescolare brevemente e lasciarlo attivare per qualche minuto.
  • Sulla spianatoia o in una capiente ciotola versare la farina e lo zucchero. Mescolarli. Poi aggiungere lievito, strutto e olio col rosmarino. Iniziare ad impastare, aggiungendo un poco di acqua fino a formare un impasto elastico e omogeneo. Aggiungere alla fine l'uvetta e il sale, continuando a impastare fino ad avere un impasto omogeneo.
  • Coprirlo con uno strofinaccio e farlo lievitare per 40 minuti in un luogo tiepido. Dopo questo tempo, prendere l'impasto e formarvi i pan di ramerino, che dovranno lievitare ancora per 20 minuti.
  • Dopo 10 minuti, incidere i panetti con 2 linee non profonde in verticale e in orizzontale, poi finire la lievitazione per i 10 minuti restanti.
  • Accendere il forno a 200°. Aggiungere 2 cucchiai di acqua al tuorlo e mescolare. Spennellare con questo i singoli pan di ramerino. Infornarli per 15-25 minuti.

Note

- Il pan di ramerino si conserva per un paio di giorni. Il momento migliore in cui mangiarlo è quando è tiepido, da poco uscito dal forno.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Food photo, Ricette, Toscana Taggato con:erbe aromatiche, olio extravergine d'oliva, pasqua, uvetta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostini toscani al cavolo nero e pecorino
Next Post: La torta coi bischeri di Pisa »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Torta al cioccolato con prugne e Vinsanto

Torta al cioccolato con prugne e Vinsanto

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

crostata pepe rosa

Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
come si fa lo stoccafisso con patate
ricette di gelati e sorbetti
auguri natale 2014
insalata croccante noci

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.