• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

La torta coi bischeri di Pisa

23/04/2019 Da Francesca

Gli ingredienti e la preparazione della torta coi bischeri, un dolce tipico di Pisa, che si prepara nel periodo pasquale per la festa paesana.

Questo è il racconto della mia Pasquetta 2019, trascorsa in una casa ricca di persone gentili (una famiglia di 3 persone, 3 gatti e una canona) a preparare la torta co’ bischeri. Quando mi chiedono quale sia un dolce tipico pisano, l’unico più conosciuto è indubbiamente la torta coi bischeri, un dolce casalingo del paese di Pontasserchio, a pochi km dal centro di Pisa. Ce ne sono anche altri, molto buoni, anche se meno conosciuti, come gli Zuccherini o il Tortino dei morti.

torta coi bischeri pisa

Le origini dell’Agrifiera e della torta co’ bischeri di Pontasserchio

La festa e la torta sono strettamente legate al cattolicesimo e alla campagna. Il 28 Aprile si festeggiava il SS. Crocifisso del miracolo. Per accogliere i pellegrini e attirarli in paese, si preparava la torta co’ bischeri.

Oggi ogni anno si tiene a Pontasserchio l’Agrifiera, la festa contadina del paese, con tante torte coi bischeri, animali, prodotti locali, macchinari agricoli e tanta, tanta gente, tanto che io in quei giorni sto alla larga da quella zona. Non amo le folle e tanto meno le file. L’unica possibilità per me è andarci in motorino o in bicicletta!

impasto torta coi bischeri ripieno torta coi bischeri

La “maestra della torta coi bischeri”, i suoli e il buzzo

Sono arrivata la mattina verso le 10 e la Rosi (d’ora in poi la “maestra della torta coi bischeri”), una simpatica ed energica signora vicina alla settantina, aveva già preparato la pasta e il ripieno, “che si deve asciugare, ovvero il burro si deve freddare”. Come prima cosa, vedendo quel pentolone di cioccolato, cacao e pinoli mi sono proposta per assaggiare il ripieno, giusto per controllare che fosse tutto a posto.

Quando la “maestra della torta coi bischeri” ha dato il via, io mi sono occupata di riprendere l’impasto e aggiungere tanta farina quanto basta affinchè l’impasto non si attacchi alle mani. Dopodiché mi sono messa a stendere i “suoli” delle torte, ovvero le basi di pasta, che vengono adagiate sulle teglie di alluminio, imburrate e infarinate.

appunti

L’impasto della torta coi bischeri assomiglia a quello di una crostata, ma, siccome si aggiunge il “rigonfio” (o cremor tartaro o bicarbonato di  ammonio), non è una vera pasta frolla.

Dopo si aggiunge in teglia il “buzzo”, ovvero il ricco ripieno di riso, cacao, cioccolato fondente, pinoli, canditi, liquore, zucchero e uova. Infine faccio le strisce, che Petra aggiunge sopra ogni torta (ne sono venute 9).

I bischeri

A Firenze secoli fa c’era la famiglia dei Bischeri, che avevano case nell’attuale parte posteriore del duomo. Non le vollero cedere alla città per fare spazio alla costruzione della chiesa. Poco dopo, le case bruciarono e la famiglia Bischeri rimase senza le proprietà e senza i soldi che avrebbe potuto guadagnare se avesse colto l’occasione. Che bischeri! Da questo episodio in Toscana si dà del bischero a chi fa lo scemo o perde stupidamente qualche occasione.

Tornando alla torta coi bischeri di Pontasserchio, dubito che i bischeri abbiano a che fare con la famiglia dei Bischeri.

Sinceramente non sono riuscita ancora a capire, dopo tutti questi anni, cosa siano i bischeri di questa torta. Mi convince di più pensare che i bischeri del dolce assomiglino alle merlature dei palazzi ghibellini. Wikipedia dice che abbiano un significato “scherzosamente fallico”. Forse sì, se si prende “bischero” come sinonimo di coglione, babbeo, grullo. C’è qualcuno che mi illumina?

suoli torta coi bischeri torta coi bischeri pontasserchio

L’esperta di bischeri

Ora basta storielle, è arrivato il momento di Petra (d’ora in poi “l’esperta di bischeri”), donna eccezionale e matta, nonché (anche per questo) mia cara amica, colei che si occupa di dare forma a quei triangoli che compongono il bordo della torta coi bischeri. Con agilità e precisione fa un bordo in pochi secondi. Io mi ci metto, ma non solo ci impiego 5 minuti, ma mi vengono pure storti. La “maestra della torta coi bischeri” mi consola, dicendomi che “tanto il forno aggiusta tutto.”

https://theblackfig.com/wp-content/uploads/2019/04/fare-bischeri-per-la-torta-pisa.mp4

L’ultimo passo prima di infornare le torte è decorarle in superficie con le strisce di impasto. Una volta la famiglia dell'”esperta di bischeri” aveva un grande forno legna, dove anche le altre donne del paese venivano a cuocere le loro torte co’ bischeri. Un tempo pure i canditi erano fatti in casa. La preparazione delle torte coi bischeri iniziava tante settimane prima.

Un’esperienza vissuta come questa per me è un tesoro. È importante che le tradizioni vengano tramandate, che ne resti memoria. Per questo bisogna ascoltare e, se possibile, fare, cucinare!

Gli ingredienti che compongono la torta coi bischeri

Il “buzzo” o ripieno:

  • Riso
  • Zucchero semolato
  • Cioccolato fondente
  • Cacao amaro
  • Pinoli
  • Uvetta
  • Canditi di arancio e cedro
  • Uova

L’impasto per i “suoli”:

  • Farina
  • Burro
  • Zucchero semolato
  • Uova
  • Bicarbonato di ammonio

Assegnato a:Toscana Taggato con:cacao, cioccolato, pinoli, toscana, uvetta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Pan di ramerino, il panino dolce toscano
Next Post: Muffin cioccolato, cocco e fave di cacao »

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

dolcetti al cocco con albumi

Dolcetti al cocco con albumi

lasagne di pesce

Lasagne di pesce o del mare nel piatto

gelato cannella miele e pinoli

Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco

ricetta crema veloce melanzane

Crema veloce di melanzane e noci

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.