• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

La torta coi bischeri di Pisa

23/04/2019 Da Francesca

Gli ingredienti e la preparazione della torta coi bischeri, un dolce tipico di Pisa, che si prepara nel periodo pasquale per la festa paesana.

Questo è il racconto della mia Pasquetta 2019, trascorsa in una casa ricca di persone gentili (una famiglia di 3 persone, 3 gatti e una canona) a preparare la torta co’ bischeri. Quando mi chiedono quale sia un dolce tipico pisano, l’unico più conosciuto è indubbiamente la torta coi bischeri, un dolce casalingo del paese di Pontasserchio, a pochi km dal centro di Pisa. Ce ne sono anche altri, molto buoni, anche se meno conosciuti, come gli Zuccherini o il Tortino dei morti.

torta coi bischeri pisa

Le origini dell’Agrifiera e della torta co’ bischeri di Pontasserchio

La festa e la torta sono strettamente legate al cattolicesimo e alla campagna. Il 28 Aprile si festeggiava il SS. Crocifisso del miracolo. Per accogliere i pellegrini e attirarli in paese, si preparava la torta co’ bischeri.

Oggi ogni anno si tiene a Pontasserchio l’Agrifiera, la festa contadina del paese, con tante torte coi bischeri, animali, prodotti locali, macchinari agricoli e tanta, tanta gente, tanto che io in quei giorni sto alla larga da quella zona. Non amo le folle e tanto meno le file. L’unica possibilità per me è andarci in motorino o in bicicletta!

impasto torta coi bischeri ripieno torta coi bischeri

La “maestra della torta coi bischeri”, i suoli e il buzzo

Sono arrivata la mattina verso le 10 e la Rosi (d’ora in poi la “maestra della torta coi bischeri”), una simpatica ed energica signora vicina alla settantina, aveva già preparato la pasta e il ripieno, “che si deve asciugare, ovvero il burro si deve freddare”. Come prima cosa, vedendo quel pentolone di cioccolato, cacao e pinoli mi sono proposta per assaggiare il ripieno, giusto per controllare che fosse tutto a posto.

Quando la “maestra della torta coi bischeri” ha dato il via, io mi sono occupata di riprendere l’impasto e aggiungere tanta farina quanto basta affinchè l’impasto non si attacchi alle mani. Dopodiché mi sono messa a stendere i “suoli” delle torte, ovvero le basi di pasta, che vengono adagiate sulle teglie di alluminio, imburrate e infarinate.

appunti

L’impasto della torta coi bischeri assomiglia a quello di una crostata, ma, siccome si aggiunge il “rigonfio” (o cremor tartaro o bicarbonato di  ammonio), non è una vera pasta frolla.

Dopo si aggiunge in teglia il “buzzo”, ovvero il ricco ripieno di riso, cacao, cioccolato fondente, pinoli, canditi, liquore, zucchero e uova. Infine faccio le strisce, che Petra aggiunge sopra ogni torta (ne sono venute 9).

I bischeri

A Firenze secoli fa c’era la famiglia dei Bischeri, che avevano case nell’attuale parte posteriore del duomo. Non le vollero cedere alla città per fare spazio alla costruzione della chiesa. Poco dopo, le case bruciarono e la famiglia Bischeri rimase senza le proprietà e senza i soldi che avrebbe potuto guadagnare se avesse colto l’occasione. Che bischeri! Da questo episodio in Toscana si dà del bischero a chi fa lo scemo o perde stupidamente qualche occasione.

Tornando alla torta coi bischeri di Pontasserchio, dubito che i bischeri abbiano a che fare con la famiglia dei Bischeri.

Sinceramente non sono riuscita ancora a capire, dopo tutti questi anni, cosa siano i bischeri di questa torta. Mi convince di più pensare che i bischeri del dolce assomiglino alle merlature dei palazzi ghibellini. Wikipedia dice che abbiano un significato “scherzosamente fallico”. Forse sì, se si prende “bischero” come sinonimo di coglione, babbeo, grullo. C’è qualcuno che mi illumina?

suoli torta coi bischeri torta coi bischeri pontasserchio

L’esperta di bischeri

Ora basta storielle, è arrivato il momento di Petra (d’ora in poi “l’esperta di bischeri”), donna eccezionale e matta, nonché (anche per questo) mia cara amica, colei che si occupa di dare forma a quei triangoli che compongono il bordo della torta coi bischeri. Con agilità e precisione fa un bordo in pochi secondi. Io mi ci metto, ma non solo ci impiego 5 minuti, ma mi vengono pure storti. La “maestra della torta coi bischeri” mi consola, dicendomi che “tanto il forno aggiusta tutto.”

https://theblackfig.com/wp-content/uploads/2019/04/fare-bischeri-per-la-torta-pisa.mp4

L’ultimo passo prima di infornare le torte è decorarle in superficie con le strisce di impasto. Una volta la famiglia dell'”esperta di bischeri” aveva un grande forno legna, dove anche le altre donne del paese venivano a cuocere le loro torte co’ bischeri. Un tempo pure i canditi erano fatti in casa. La preparazione delle torte coi bischeri iniziava tante settimane prima.

Un’esperienza vissuta come questa per me è un tesoro. È importante che le tradizioni vengano tramandate, che ne resti memoria. Per questo bisogna ascoltare e, se possibile, fare, cucinare!

Gli ingredienti che compongono la torta coi bischeri

Il “buzzo” o ripieno:

  • Riso
  • Zucchero semolato
  • Cioccolato fondente
  • Cacao amaro
  • Pinoli
  • Uvetta
  • Canditi di arancio e cedro
  • Uova

L’impasto per i “suoli”:

  • Farina
  • Burro
  • Zucchero semolato
  • Uova
  • Bicarbonato di ammonio

Assegnato a:Toscana Taggato con:cacao, cioccolato, pinoli, toscana, uvetta

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Pan di ramerino, il panino dolce toscano
Next Post: Muffin cioccolato, cocco e fave di cacao »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Torta alla banana con glassa al caffè

Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate

budino esotico

Budino esotico di semolino al latte di cocco con salsa cachi e cocco tostato

ricetta cecina street food toscano

La cecina: street food toscano e tradizione culinaria

Muffin al gianduia

Muffin al gianduia

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

tiramisu allo zenzero

Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
insalata cipolla lunigiana
Buone feste da The Black Fig
auguri natale 2014
Crostatine al cioccolato e nocciole
Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.