• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco

10/07/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

gelato alla cannella, miele e pinoli

Questa ricetta di gelato alla cannella, miele e pinoli è un po’ particolare. C’è uno dei miei ingredienti preferiti, il pinolo. Per mia fortuna vivo vicino al parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli, uno dei parchi regionali della Toscana. Il parco si estende nelle province di Pisa e di Lucca e comprende diverse zone molto belle, tra cui alcune Tenute (ad es. di Migliarino o del Tombolo), il lago di Massaciuccoli, il padule e la macchia lucchese, vicino a Torre del Lago. Una zona del Parco di particolare fascino si trova presso Massarosa, dove ci si può addentrare, camminando su pontili in legno, nell’habitat naturale di moltissimi uccelli ed altri animali. Tra i canneti si cammina vicino e sopra il lago che, alla fine del percorso, presso casette in legno dedicate a chi ama il birdwatching, si estende nella sua bellezza.

lago massaciuccoli toscana

Per il gelato a me interessa in modo particolare la zona di Migliarino, da cui provengono questi pinoli squisiti, che mi vengono regalati ogni tanto da un caro amico che ha capito quanto li apprezzi. Migliarino è un piccolo paese vicino al mare e al parco, situato nella zona tra il fiume Serchio e le spiagge di Marina di Vecchiano – con le loro dune che profumano di camuciolo (guardate questa crostata col melone al miele di spiaggia) – ed estese pinete. Coi pinoli del parco sul blog trovate anche una ricetta salata: li ho messi nello strudel salato.

Lo sapete che il pinolo è un tipo di frutta secca tra i più costosi? Andate in pasticceria, troverete probabilmente molti dolci con mandorle o nocciole, raramente coi pinoli. Del pinolo mi piace il suo aroma resinoso, la sua dimensione che aggiunge una bella consistenza al morso. Con cannella e miele sta molto bene, vale la pena gustarselo anche in questo gelato diverso dal solito.

ricetta gelato cannella, pinoli

Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco

Francesca
Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 40 minuti min
Cottura 25 minuti min
Tempo totale 1 ora h 5 minuti min
Portata Dessert
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 200 ml panna da montare
  • 500 ml latte
  • 90 g miele di spiaggia o altro
  • 1 stecca di cannella
  • 1/3 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 pizzico di sale
  • 5 tuorli
  • 40 g di pinoli

Preparazione
 

  • Versare in una pentola media la panna, il latte, il miele, la stecca di cannella, la cannella in polvere, il miele, il pizzico di sale. Mescolare e riscaldare (senza portare ad ebollizione). Togliere dal fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 1 ora.
  • Scaldare nuovamente il latte e togliere la stecca di cannella. In una piccola ciotola, sbattere un poco i tuorli. Aggiungervi 2-3 mestoli di latte caldo, girando subito.
  • Aggiungere i tuorli stemperati al latte alla cannella. Fare cuocere su fuoco basso per ca. 20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. La crema dovrà solo velare il cucchiaio, rimanendo piuttosto liquida.
  • Fare raffreddare la crema (d'estate consiglio di farla raffreddarla bene nel frigorifero, dove può rimanere, coperta con pellicola, un paio d'ore o anche tutta la notte). Versare la crema nella gelatiera, seguendo le istruzioni della vostra macchina da gelato.
  • Quando il gelato alla cannella sarà pronto, aggiungervi i pinoli e mescolare bene.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Gelati e sorbetti, Ricette, Toscana Taggato con:miele, pinoli, prodotti tipici, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Strada del vino nobile di Montelpuciano
Next Post: Pasta fillo ripiena di crema pasticcera e more »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    10/07/2014 at 13:25

    Il barattolo dei pinoli è off-limit, sennò finiscono tutti! Io andavo con la mia nonna a fare pinoli. Poi me li faceva schiacciare con un martellino. Mi ricordo che mi schiacciavo ovviamente anche un dito ogni tanto… Grazie 🙂

  2. Rubina Rovini

    10/07/2014 at 10:15

    Anche io conosco bene i pinoli del parco perché abito nella stessa zona. Ho ricordi d'infanzia fantastici! Andavamo io e mio padre, la domenica mattina, a passeggiare a San Rossore, raccogliendo in una busta di plastica i pinoli che trovavamo. Una volta arrivati a casa passavamo il pomeriggio sul balcone della cucina a schiacciarli con il martello, mettendoli in un barattolo solo per metà… L'altra metà ci finiva in bocca! Che buoni! Ottimo l'accostamento alla cannella, che adoro!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

fetta crostata crema cioccolato

Crostata al cioccolato, caramello salato e nocciole

zuppa zucca e amaranto

Strana zuppa di amaranto e zucca con sesamo

panna cotta fragole ricetta

Panna cotta alla camomilla e fragole fresche

dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia e timo

Dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia e timo con glassa fondente

zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Lo zuccotto toscano allo zafferano

ricetta insalata pane ricca

Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
abbazia sant'antimo
dolce alle mandorle
muffin al caffè
Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.