• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

La Panzanella toscana, parte I: le ricette estive toscane col pane

04/07/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La ricetta della panzanella toscana, un piatto tipico della cucina toscana dell’estate, che sazia e soddisfa, grazie ai suoi ingredienti freschi e leggeri.

panzanella toscana

Che si mangia qui in Toscana d’estate? La panzanella ovviamente, uno dei tanti piatti toscani a base di pane (toscano, quindi “sciocco”). La panzanella è un piatto che parte dall’avanzo di pane, non va reso nobile col “balsamico” o con la cipolla di Tropea, è contadino, semplice, estremamente aromatico e così deve restare.

Il pane toscano, sciocco e cotto a legna, può avere anche diversi giorni sulle spalle. Deve essere raffermo e va ammollato in acqua. D’altronde un tempo nei paesi c’erano pochi forni e lì si andava tipo una volta alla settimana a cuocere il pane. Quello duro poi veniva riutilizzato, nella panzanella o nella pappa al pomodoro d’estate, nelle zuppe con cavoli e verdure invernali nelle stagioni fredde.

La semplicità della panzanella toscana

Di cosa avete bisogno per fare la panzanella, oltre al pane? Pochi, semplici ingredienti, ma devono essere di quelli buoni buoni, altrimenti la panzanella non viene bene: pomodori maturi, basilico, olio extravergine d’oliva e cipolla rossa, nient’altro che ingredienti di stagione e di regione.

In cucina non sono una purista, che spesso significa tradizionalista, perché il bello della tradizione (culinaria e non solo) è conoscerla anzitutto, e poi rivisitarla. I tempi passano… il rischio sennò è di rimanere arrancati ad un passato morto e non vissuto. Non per nulla, ad esempio, l’olio d’oliva extravergine, celebre in tutto il mondo ed ingrediente fondamentale nella panzanella toscana, mica è rimasto quello del secolo scorso.

A partire dagli anni ’60 si è passati dagli orci all’acciaio inox per finire nella bottiglia scura di vetro, comprendendo che le nuove conoscenze su raccolta, produzione e conservazione avrebbero reso eccellente un prodotto già molto buono. Questo è uno dei sensi in cui secondo me vale la pena rivisitare le tradizioni. L’olio in dosatore spray per condire insalata e bruschetta, invece, come usano americani e tedeschi, a me, amante della bottiglia di vetro e del dito dosatore, sembra troppo aggressivo.

piatto di panzanella

Gli ingredienti della panzanella

C’è chi nella panzanella ci mette il cetriolo, una verdura che non a tutti piace, ma molto estiva e rinfrescante. La mia nonna toscana ce lo metteva, io seguo lei, anche se ne metto poco, diciamo 1/3 della dose dei pomodori.

La cipolla rossa la metto un po’ “a bagno” in acqua e aceto, così diventa meno pungente ed armonizza con gli altri aromi del basilico, dell’olio e dei pomodori. Secondo me la cipolla rossa di Tropea (che ho visto spesso usare in varie ricette) non ci va, anche se ha un gusto più delicato. Se ci si mette quella cipolla allora tanto vale usare l’aceto balsamico al posto di quello di vino bianco… No, così non va.  
L’aceto, questo prodotto che il presente trascura, è l’ultimo dei pochi ingredienti nella ricetta della panzanella toscana. Dosato bene, s’intende, con una leggera acidità dà freschezza a questo grande piatto estivo. Il balsamico è la moda oggi, si usa a casa e al ristorante, dall’antipasto al dolce, ma difficilmente è quello vero, DOP di Modena e Reggio Emilia, più costoso e ben diverso dal resto.

ricetta panzanella toscana

Che cos’è la panzanella? Un antipasto? Un piatto unico? Un primo? Un contorno? L’ho mangiata un po’ in tutte le occasioni, più frequentemente come antipasto o piatto unico. Questa ricetta estiva col pane è solo la prima, a breve la seconda parte… stay tuned!

panzanella toscana

La Panzanella toscana

Francesca
Panzanella toscana, la ricetta tipica di questo piatto estivo della cucina toscana.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 1 h
Tempo totale 1 h
Portata Primi piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • Aceto di vino bianco
  • 400 g pane toscano raffermo
  • 1 cipolla rossa media tagliata a fette sottili
  • 450 g pomodori tagliati a pezzi
  • 1 cetriolo tagliato a pezzi
  • Basilico abbondante
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione
 

  • Tagliare a pezzi il pane raffermo e metterlo in ammollo in acqua fredda con poco aceto per 20-30 minuti.
  • In un piatto fondo, mettere a bagno le cipolle in acqua e aceto (1/3 dell'acqua) per ca. 20 minuti. Sciacquarle bene, poi con un grande coltello tagliarle a pezzi più piccoli.
  • Strizzare il pane e sbriciolarlo grossolanamente con le mani in una zuppiera capiente. Condire il pane con i pomodori, il cetriolo, il basilico, le cipolle, il sale e abbondante olio extravergine d'oliva.

Note

- La panzanella si serve con un filo d'olio d'oliva.
- La panzanella si può mangiare subito oppure si può fare insaporire in frigo, coperta con pellicola, per qualche ora.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Piatto unico, Ricette, Toscana Taggato con:erbe aromatiche, estate, pane, pomodori

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Curry estivo con zucchine
Next Post: Muesli fatto in casa senza zucchero »

Reader Interactions

Commenti

  1. Giovanna

    11/04/2015 at 16:28

    Ben fatto! Ciao!

  2. Francesca Fantoni

    11/04/2015 at 12:39

    Cara Giovanna, anche qui ti ringrazio per la segnalazione! Ho già provveduto a scrivere ai responsabili. Buon weekend!

  3. Giovanna

    11/04/2015 at 09:17

    È proprio la vera panzanella. Brava. Vorrei avvertirti che ti hanno rubato una foto: http://storiedipiatti.it/it/post/95-panzanella. Ma non è la sola; questi dell'Istituto Alberghiero di Grosseto hanno praticamente copiato tutte le foto delle ricette che hanno mandato a "Storie di piatti" di Vetrina Toscana. Oggi la tua è anche sulla pagina Facebook di Vetrina Toscana. Evidentemente ora, a scuola, si insegna a copiare.

  4. Fradefra - cuoco in Olanda

    12/12/2014 at 13:59

    Devo dire che la Panzanella non l'ho mai preparata, ma credo che qui ad Amsterdam, dove lavoro come chef, potrebbe funzionare 🙂

    Alla prima occasione la provo, grazie per la ricetta e le indicazioni 🙂

Trackbacks

  1. Sorbetto alle susine rosse | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:19

    […] non sarebbe pensabile e che sono alla base di molti piatti estivi, qui in Toscana soprattutto della panzanella e della pappa col pomodoro. E che dire del buon vecchio pane “impomodorato”, con un […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crema cacao e latte

Crema al cacao e al latte di cocco e un tuffo nei ricettari del passato

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

hamburger slow

Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow

La frutta secca pralinata

La frutta secca pralinata: una semplice ricetta per farla a casa

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca

tortini speziati olio cioccolato

Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Couscous al pesto, pomodori e mozzarella
Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta
isola elba cosa fare marciana alta
zuccotto toscano allo zafferano ricetta originale

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.