• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostatine alle albicocche marinate

21/07/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La ricetta delle crostatine alle albicocche marinate in uno dei tanti liquori: limoncello? Mandarinello?

crostatine alle albicocche marinate

Le crostate sono il mio dolce preferito e se non ne gusto una fetta per un po’ di tempo mi manca più di altri dolci. Le albicocche sono uno dei frutti dell’estate e si possono usare per preparare delle semplici crostatine di frutta fresca, senza creme o altro: solo frutta e frolla.

Da poco più di un mese mio padre è andato in pensione. E’ una persona che, oltre al lavoro, non sa stare ferma e ha passato varie fasi (o hobby o “fittoni”, come si direbbe nel pisano). Della fase del decoupage conservo un annaffiatoio coi girasoli. Di quella dei tavoli a mosaico in pietra naturale invece, che richiedono una mano e un’arte che mio padre ha, sono sempre in attesa di un bel tavolino di pregio per il giardino.

I liquori del babbo

Tra quelli rimasti nel tempo c’è anche il passatempo di fare i liquorini, partendo sempre dagli alberi da frutto del giardino (suoi o di amici). Ha iniziato, se non ricordo male, col limoncello, per poi passare al “mandarinello“, e solo perché in giardino c’è un albero di mandarini di una volta. Lo piantò suo nonno. Sono frutti pieni di semi, estremamente aromatici e con la buccia sottile.

Per questo è faticoso ricavarne la buccia arancione, che contiene tutti gli aromi, senza prelevarne il bianco amarognolo. Lui mette volentieri a lavoro una figlia, quando le capita per le mani, o mio fratello che, vivendo sempre coi genitori, difficilmente gli sfugge. Ci ha provato anche col mirto, e poi con la feijoa, un frutto subtropicale che ha piantato in giardino e con cui ha provato a fare anche la marmellata (ma, mi spiace, sapeva di detersivo :-().

Ora che è in pensione ha tanti progetti. Io spero che si adatti bene alla nuova vita e possa condurre i suoi progetti con più tranquillità e serenità di prima. Vuole pure fare il vino, ma questa è un’altra storia. Non si può dire che non abbia un debole per l’enogastronomia e uno spirito decisamente creativo.

crostatine albicocche fresche

Tirando fuori dal freezer una porzione di pasta frolla, preparata qualche settimana fa appena il lavoro mi ha lasciato un paio d’ore libere, mi è venuta l’idea semplice di queste crostatine all’albicocca. Le albicocche, tagliate a pezzi, le ho marinate per una mezz’ora in un po’ di “mandarinello” del babbo. Non c’è un modo più facile per preparare una crostata con frutta di stagione. Buon appetito.

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

Francesca
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 20 a lbicocche intere
  • 80 ml di liquore di mandarino o altro a piacere
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 250 g di pasta frolla

Preparazione
 

  • Dividere a metà le albicocche, eliminare il nocciolo e tagliare ogni metà a metà. Metterle in una ciotola, aggiungervi il liquore e lo zucchero e mescolare. Lasciare marinare per almeno 1/2 ora.
  • Tagliare dei quadrati approssimativi e rivestirvi le forme da crostatina. Stendere la pasta frolla e ricavarne dei cerchi col tagliapasta e rivestirvi le formine da crostata.
  • Accendere il forno a 180°. Scolare le albicocche e aggiungerle alle crostatine.
  • Cuocere in forno le crostatine per ca. 30-45 minuti, fino a quando la pasta frolla sarà leggermente dorata.

Note

- Le crostatine di albicocche si possono servire a piacere con del gelato alla vaniglia o alla crema o con panna montata.
- Le crostatine alle albicocche si servono leggermente tiepide o fredde. Sono più buone mangiate il giorno stesso. Si conservano comunque per al massimo 2 giorni, in frigorifero.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Ricette Taggato con:estate, frutta di stagione, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Confettura di gelso all’anice stellato con ricotta
Next Post: Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crema zenzero e vaniglia

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

Biscotti alle castagne

Biscotti alle castagne al quadrato

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

tarte tatin con mousse allo zabaione

Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo

tartufi al cioccolato fondente

Truffles fondenti alle spezie

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

Biscotti al pepe rosa e cioccolato

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Brownies con cranberries e noci pecan
gelato cannella miele e pinoli
la noce pecan
consigli per fare i lcaramello
marmellata di susine gialle e anice stellato

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.