La ricetta delle crostatine alle albicocche marinate in uno dei tanti liquori: limoncello? Mandarinello?
Le crostate sono il mio dolce preferito e se non ne gusto una fetta per un po’ di tempo mi manca più di altri dolci. Le albicocche sono uno dei frutti dell’estate e si possono usare per preparare delle semplici crostatine di frutta fresca, senza creme o altro: solo frutta e frolla.
Da poco più di un mese mio padre è andato in pensione. E’ una persona che, oltre al lavoro, non sa stare ferma e ha passato varie fasi (o hobby o “fittoni”, come si direbbe nel pisano). Della fase del decoupage conservo un annaffiatoio coi girasoli. Di quella dei tavoli a mosaico in pietra naturale invece, che richiedono una mano e un’arte che mio padre ha, sono sempre in attesa di un bel tavolino di pregio per il giardino.
I liquori del babbo
Tra quelli rimasti nel tempo c’è anche il passatempo di fare i liquorini, partendo sempre dagli alberi da frutto del giardino (suoi o di amici). Ha iniziato, se non ricordo male, col limoncello, per poi passare al “mandarinello“, e solo perché in giardino c’è un albero di mandarini di una volta. Lo piantò suo nonno. Sono frutti pieni di semi, estremamente aromatici e con la buccia sottile.
Per questo è faticoso ricavarne la buccia arancione, che contiene tutti gli aromi, senza prelevarne il bianco amarognolo. Lui mette volentieri a lavoro una figlia, quando le capita per le mani, o mio fratello che, vivendo sempre coi genitori, difficilmente gli sfugge. Ci ha provato anche col mirto, e poi con la feijoa, un frutto subtropicale che ha piantato in giardino e con cui ha provato a fare anche la marmellata (ma, mi spiace, sapeva di detersivo :-().
Ora che è in pensione ha tanti progetti. Io spero che si adatti bene alla nuova vita e possa condurre i suoi progetti con più tranquillità e serenità di prima. Vuole pure fare il vino, ma questa è un’altra storia. Non si può dire che non abbia un debole per l’enogastronomia e uno spirito decisamente creativo.
Tirando fuori dal freezer una porzione di pasta frolla, preparata qualche settimana fa appena il lavoro mi ha lasciato un paio d’ore libere, mi è venuta l’idea semplice di queste crostatine all’albicocca. Le albicocche, tagliate a pezzi, le ho marinate per una mezz’ora in un po’ di “mandarinello” del babbo. Non c’è un modo più facile per preparare una crostata con frutta di stagione. Buon appetito.
- 20 albicocche intere
- 80 ml di liquore di mandarino (o altro a piacere)
- 1 cucchiaio di zucchero
- 250 g di pasta frolla
- Dividere a metà le albicocche, eliminare il nocciolo e tagliare ogni metà a metà. Metterle in una ciotola, aggiungervi il liquore e lo zucchero e mescolare. Lasciare marinare per almeno ½ ora.
- Tagliare dei quadrati approssimativi e rivestirvi le forme da crostatina. Stendere la pasta frolla e ricavarne dei cerchi col tagliapasta e rivestirvi le formine da crostata.
- Accendere il forno a 180°. Scolare le albicocche e aggiungerle alle crostatine.
- Cuocere in forno le crostatine per ca. 30-45 minuti, fino a quando la pasta frolla sarà leggermente dorata.
- Le crostatine alle albicocche si servono leggermente tiepide o fredde. Sono più buone mangiate il giorno stesso. Si conservano comunque per al massimo 2 giorni, in frigorifero.