• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crostatine alle albicocche marinate

21/07/2015 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La ricetta delle crostatine alle albicocche marinate in uno dei tanti liquori: limoncello? Mandarinello?

crostatine alle albicocche marinate

Le crostate sono il mio dolce preferito e se non ne gusto una fetta per un po’ di tempo mi manca più di altri dolci. Le albicocche sono uno dei frutti dell’estate e si possono usare per preparare delle semplici crostatine di frutta fresca, senza creme o altro: solo frutta e frolla.

Da poco più di un mese mio padre è andato in pensione. E’ una persona che, oltre al lavoro, non sa stare ferma e ha passato varie fasi (o hobby o “fittoni”, come si direbbe nel pisano). Della fase del decoupage conservo un annaffiatoio coi girasoli. Di quella dei tavoli a mosaico in pietra naturale invece, che richiedono una mano e un’arte che mio padre ha, sono sempre in attesa di un bel tavolino di pregio per il giardino.

I liquori del babbo

Tra quelli rimasti nel tempo c’è anche il passatempo di fare i liquorini, partendo sempre dagli alberi da frutto del giardino (suoi o di amici). Ha iniziato, se non ricordo male, col limoncello, per poi passare al “mandarinello“, e solo perché in giardino c’è un albero di mandarini di una volta. Lo piantò suo nonno. Sono frutti pieni di semi, estremamente aromatici e con la buccia sottile.

Per questo è faticoso ricavarne la buccia arancione, che contiene tutti gli aromi, senza prelevarne il bianco amarognolo. Lui mette volentieri a lavoro una figlia, quando le capita per le mani, o mio fratello che, vivendo sempre coi genitori, difficilmente gli sfugge. Ci ha provato anche col mirto, e poi con la feijoa, un frutto subtropicale che ha piantato in giardino e con cui ha provato a fare anche la marmellata (ma, mi spiace, sapeva di detersivo :-().

Ora che è in pensione ha tanti progetti. Io spero che si adatti bene alla nuova vita e possa condurre i suoi progetti con più tranquillità e serenità di prima. Vuole pure fare il vino, ma questa è un’altra storia. Non si può dire che non abbia un debole per l’enogastronomia e uno spirito decisamente creativo.

crostatine albicocche fresche

Tirando fuori dal freezer una porzione di pasta frolla, preparata qualche settimana fa appena il lavoro mi ha lasciato un paio d’ore libere, mi è venuta l’idea semplice di queste crostatine all’albicocca. Le albicocche, tagliate a pezzi, le ho marinate per una mezz’ora in un po’ di “mandarinello” del babbo. Non c’è un modo più facile per preparare una crostata con frutta di stagione. Buon appetito.

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

Francesca
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 20 a lbicocche intere
  • 80 ml di liquore di mandarino o altro a piacere
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 250 g di pasta frolla

Preparazione
 

  • Dividere a metà le albicocche, eliminare il nocciolo e tagliare ogni metà a metà. Metterle in una ciotola, aggiungervi il liquore e lo zucchero e mescolare. Lasciare marinare per almeno 1/2 ora.
  • Tagliare dei quadrati approssimativi e rivestirvi le forme da crostatina. Stendere la pasta frolla e ricavarne dei cerchi col tagliapasta e rivestirvi le formine da crostata.
  • Accendere il forno a 180°. Scolare le albicocche e aggiungerle alle crostatine.
  • Cuocere in forno le crostatine per ca. 30-45 minuti, fino a quando la pasta frolla sarà leggermente dorata.

Note

- Le crostatine di albicocche si possono servire a piacere con del gelato alla vaniglia o alla crema o con panna montata.
- Le crostatine alle albicocche si servono leggermente tiepide o fredde. Sono più buone mangiate il giorno stesso. Si conservano comunque per al massimo 2 giorni, in frigorifero.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Crostate, Dessert, Ricette Taggato con:estate, frutta di stagione, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Confettura di gelso all’anice stellato con ricotta
Next Post: Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Cookies al cioccolato e noci pecan

Cookies al cioccolato e noci pecan

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

Crostata di fragole fresche

Crostata di fragole fresche e basta

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

Muffin con uva fresca e olio extravergine

Muffin con uva fresca e olio extravergine

sorbetto melone bianco

Sorbetto al melone bianco e Moscato

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
ricette con cioccolato e cacao
Sformato di melanzane e ricotta al timo
soffitto villa bottini lucca

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.