• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Mousse al cioccolato e burro salato

10/06/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
mousse caramello salato

Questa settimana la scelta è caduta su un dolce al cucchiaio irresistibile, una mousse al cioccolato con caramello salato. Da poche settimane è uscito il nuovo libro di David Lebovitz, My Paris Kitchen, dove propone ricette con ingredienti ed abbinamenti frutto di anni di vita in San Francisco e Parigi. Quale di queste ricette fare per prima, mi sono chiesta sfogliandolo e mangiando con gli occhi le foto. Alla fine la scelta è caduta (sorpresa!) su un dessert e su un abbinamento di ingredienti a cui non potevo resistere. David racconta tra l’altro dei suoi viaggi nella campagna francese, per evadere dalla città metropolitana e conoscere la Francia rurale ed alcuni dei suoi prodotti.

paese monti pisani

La campagna in cui vivo

Il binomio città-campagna ha toccato pure la mia vita, benché non abbia mai vissuto a lungo in grandi città. Abito in campagna ma non proprio sperduta tra i campi. Gelataio, supermercato e pasticceria (in ordine d’importanza) sono a 5 minuti a piedi. La casa è circondata su due lati da campi incolti e su un terzo si affaccia il giardino/uliveto del vicino, la cui erba è (davvero!) sempre più verde della nostra ed ha un tappeto di margherite che gli invidio molto.

Improvvisamente mi sono trovata a caldeggiare come d’inverno sotto il piumone, solo che è giugno ed è tutta l’aria che è calda, a 360°. Fino a un paio di settimane fa dominava il verde: dell’erba dei campi, delle piante, delle spighe e degli alberi. Ed i colori dei fiori, soprattutto il bianco dei fiori di sambuco selvatico, che invade anche il mio giardino. Qualche settimana fa sono venuti a trovarmi amici tedeschi che appena hanno riconosciuto la pianta hanno voluto fare la sera coi fiori i Pfannkuchen (una specie di frittata dolce), mentre la bimba già se li mangiava direttamente nature. Ricordo che i tedeschi preparano col sambuco anche succhi, gelatine e sciroppi.

estate 2014 toscana

Passeggiando ammiravo e annusavo rose, ginestra, gelsomino e papaveri. Sono bastati pochi giorni e l’erba è diventata secca e dorata, il gelsomino e le rose stentano sotto il caldo che sopportano malvolentieri. I punti rossi dei papaveri spuntano ancora vicino ai muretti a secco che circondano gli uliveti e sono un tuffo di colore per gli occhi. Tra quei fiori profumati, solo “l’odorata ginestra, contenta dei deserti”, continuerà coraggiosa a profumare nella calura estiva.

Tutti i giorni, andando a lavoro, in un punto preciso, c’è una curva di strada e di ginestra il cui odore mi entra nel naso che spero, così, di includere definitivamente nella mia memoria olfattiva in previsione di prossime degustazioni di vini bianchi. Da un lato campi di grano già dorato, dall’altro campi enormi di girasoli che ancora devono sbocciare, girare e seccare. In questi giorni siamo nel passaggio tra fiori, colori e profumi primaverili a quelli dell’estate. La sera siedo volentieri dopo il tramonto sulla terrazza. Un gelato in mano, piano piano arrivano grilli e cicale, che saranno per i prossimi mesi il concerto della mia estate. Il poetico “canto delle cicale” scoprii da grande che in realtà canto non è. Le cicale non cantano ma stridono. D’altronde la realtà adulta è più prosaica di quella infantile, che si voglia o no. Purtroppo ogni anno si trasferisce sugli alberi nel campo di fronte anche un uccello che accompagna per ore dalla sera alla mattina senza interruzione le notti calde, che mi obbligano a tenere la finestra aperta.

La bellezza dell’immagine disegnata da Giacomo Leopardi nella poesia sulla ginestra mi s’impresse già a scuola anni or sono e si è sovrapposta spesso nelle sere in riva al mare durante le vacanze estive.

“Sovente in queste rive,
Che, desolate, a bruno
Veste il flutto indurato, e par che ondeggi,
Seggo la notte; e sulla mesta landa
In purissimo azzurro
Veggo dall’alto fiammeggiar le stelle,
Cui di lontan fa specchio
Il mare, e tutto di scintille in giro
Per lo vòto Seren brillar il mondo.
E poi che gli occhi a quelle luci appunto,
Ch’a lor sembrano un punto,
E sono immense, in guisa
Che un punto a petto a lor son terra e mare
Veracemente; a cui
L’uomo non pur, ma questo
Globo ove l’uomo è nulla,
Sconosciuto è del tutto […]”

E dire che sono cresciuta in città, in centro, dove è difficile trovare parcheggio, gli scooter passano da destra e sinistra, si sta in fila e brulicano le persone. Mi ci è voluto del tempo prima di imparare ad amare lo “stile” della campagna: i colori e soprattutto il silenzio. All’inizio ne ero disturbata, perché mi mancava la vita sonora della città. La sera, quando mi infilavo sotto le coperte e mi fermavo, c’era la stranezza un po’ inquietante del silenzio, un sonoro nulla che si faceva percepire. Oggi accompagna il mio sonno e la mia pace. Quel che mi manca davvero della città è quando inforcavo la bici e sfrecciavo per le viuzze, arrivando in 10 minuti in mezzo a negozi e persone. I compromessi sono necessari e sono contenta dove sto.

mousse cioccolato salato

Questo dessert di compromessi non ne accetta: burro, cioccolato e panna, tre ingredienti che insieme sono un’esplosione di gusto e di calorie ed un’esperienza sensoriale che vale la pena di fare. Il caramello salato lo trovate anche nella ricetta di una crostata.

mousse cioccolato caramello

Mousse al cioccolato e burro salato

Francesca
Mousse al cioccolato e burro salato.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 1 h
Cottura 40 min
Tempo totale 1 h 40 min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 100 g zucchero semolato
  • 60 g burro salato a cubetti
  • 180 ml panna da montare
  • 180 g cioccolato fondente a pezzetti
  • 4 uova
  • 1/2 di cucchiaino di sale marino

Preparazione
 

  • Sul fondo di una padella medio-grande distribuire lo zucchero semolato. Fare il caramello, sciogliendo lentamente lo zucchero su fuoco medio: quando inizia a liquefarsi in alcuni punti, con un cucchiaio di legno distribuirlo sullo zucchero ancora bianco, fino a che anche questo non sarà completamente sciolto. Il caramello dovrà diventare bruno e iniziare a fumare: appena si sente un lieve odore si bruciato, togliere dal fuoco ed aggiungere subito il burro a cubetti, mescolando bene.
  • Rimettere sul fuoco medio e aggiungere gradualmente la panna montata, mescolando bene. Poi aggiungere il cioccolato a cubetti, e mescolare fino ad avere una crema omogenea. Versarla in un altro contenitore e fare raffreddare a temperatura ambiente.
  • Separare i tuorli dagli albumi. Aggiungere i tuorli alla crema tiepida e amalgamare il tutto.
  • Montare a neve gli albumi. Aggiungerne 1/3 alla crema di cioccolato insieme al sale. Aggiungere infine anche il resto degli albumi, mescolando con delicatezza fino a quando la crema sarà omogenea e non si vedranno più fiocchi bianchi d'albumi.
  • Distribuire la mousse in bicchieri o coppette e mettere in frigo per minimo 8 ore.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Dolci al cucchiaio, Food photo, Ricette Taggato con:cioccolato

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Fragole fresche con cioccolato e cocco
Next Post: Strada del vino nobile di Montelpuciano »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    30/06/2014 at 15:31

    Infatti, cose così buone ogni tanto bisogna permettersele e godersele, punto e basta! 🙂

  2. Francesca P.

    30/06/2014 at 14:46

    Hai ragione, vale la pena senza sensi di colpa o starci a pensare troppo… la vita si gode anche così, in fondo… 😉

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

dolci con farina di farro ricette

Dolci con farina di farro: le mie ricette più buone

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

baci di dama ricetta

Baci di dama: dell’incontro tra nocciole e cioccolato

torta cacao con olio extravergine

Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al marsala e frutta secca

crostata fichi intreccio

Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie”

Insalata di farro fredda alle erbe

Insalata di farro fredda alle erbe aromatiche

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Torta alla banana con glassa al caffè
muffin al caffè
Insalata di bulgur e quinoa
frittata melanzane e noci
mousse di cioccolato fondente al cardamomo

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.