• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Strada del vino nobile di Montelpuciano

30/06/2014 Da Francesca

La Strada del vino nobile di Montelpuciano: alla scoperta dei pici e di due cantine del territorio

strada del vino nobile di montelpuciano

Sono stata invitata a visitare la strada del vino nobile di Montelpuciano. Non si tratta di una strada una qualsiasi, bensì una strada toscana giustamente rinomata per il vino  (e non solo), per la cucina e i bei paesaggi. Aggiungo la mia voce a quella degli altri partecipanti per raccontare le poche ma dense ore di piacere trascorse nel borgo toscano. L’occasione dell’invito è stato il lancio di Montepulciano Blog ed è servito a fare conoscere una piccola parte delle ricchezze di questo territorio e le persone impegnate nella sua promozione. Difficilmente chi visita un borgo come Montepulciano se lo dimentica.

Il viaggiatore si trova circondato da arte (i palazzi e le chiese medievali e rinascimentali) e prodotti enogastronomici d’eccellenza, da una storia cittadina che risale agli Etruschi. Il paesaggio che lo circonda – dolci colline tappezzate di viti e ulivi – è un esempio di Toscana che il turista si porta a casa, gongolandosi nel ricordo di questo luogo ricco di tradizioni. E’ anche un esempio di come gli uomini abbiano educato la natura con l’agricoltura e siano riusciti a trarre il meglio da queste colline.

Causa lavoro, invece di 2 giorni ho potuto trascorrere solo 6 ore a Montepulciano: poche, troppo poche, eppure sono valse tutta la fatica di rotolarsi giù dal letto la domenica alle 7 e le inevitabili ore di macchina.

chiesa montepulciano

La nonna e i pici fatti a mano

Ho incontrato il gruppo al tempio di San Biagio, una chiesa rinascimentale posta subito sotto il paese, costruita in travertino, a pianta centrale, in cui si ammirano le forme geometriche dell’architettura del Rinascimento.

Quel che è venuto dopo non me l’aspettavo. Incamminandoci in una stradina sterrata tra ciliegi carichi di frutti e vista mozzafiato sul paese e le colline circostanti, siamo entrati a casa di veri Poliziani (Poliziani sono detti gli abitanti di Montepulciano).

fattoria toscana montepulciano

fattoria montepulciano toscana

Una fattoria, con l’aia con polli e galline, la legnaia e il cane alla catena che guaiva sperando in coccole e feste. Suo malgrado, ci siamo diretti verso la cucina, dove la nonna Celina già da un po’ tirava i pici. Consideriamo che era quasi l’ora di pranzo ed il pentolone di ragù pronto sui fornelli e i pici che stavano nascendo da quelle abilissime mani inducevano un sano appetito. I pici, con o senza uovo? La tradizione vorrebbe senza, ma la nonna preferisce aggiungerci un po’ d’uovo, perché così risultano più porosi.

pici fatti in casa

Le mani tagliano, sfilano arrotolando la pasta sul piano di lavoro, infarinano e mettono da parte i pici pronti: tutto con pochi movimenti fluidi e successivi. Con quelle mani veloci c’è voluto un attimo prima di capire come funzionasse il tutto. Sono affascinata quando ho la fortuna di osservare tale manualità… vorrei saperlo fare anche io e so che è “solo” frutto di centinaia di ore di esercizio. Beh, basta mettercisi…

vino del contadino montepulciano

Nel frattempo è arrivato anche il nonno, che ci ha fatto assaggiare un po’ del suo vino. Vino di Montepulciano, delle vigne sotto casa, vino del contadino. Ci ha portato nella stanza vicino al garage, dove lui fa fermentare il suo vino in un tino d’acciaio e in uno di cemento. E c’era pure una barrique!

Avevo notato fuori un bell’esemplare di forno a legna in ferro. Un’altra Poliziana ha tratto da esso una teglia col pollo sfrigolante, uno di quelli dell’aia… A quel punto la fame si è davvero impennata.

Strada del vino nobile di Montelpuciano: la cantina Boscarelli

cantina boscarelli montepulciano

La tappa successiva non prevedeva ancora il pranzo, ma la visita alla cantina Boscarelli con degustazione di alcuni vini. Non solo i vini, ma anche la cantina stessa mi è piaciuta perché progettata e costruita usando il legno come materiale principale, da uno dei proprietari, l’architetto Nicolò.

Il sig. Nicolò, non contento (meno male!), si diletta anche nella costruzione di sedie e tavoli con elementi “dismessi” della cantina. Qui un tavolo fatto dai graticci sui quali viene messa ad appassire l’uva del Vin Santo di Montepulciano.

mobili cantina boscarelli

nicolò in vigna

Oltre al Vino Nobile di Montepulciano (una delle DOCG toscane più importanti), la cantina produce anche il Vin Santo, per la cui produzione vengono usate delle botti in legno particolari, i caratelli. Il Vino Nobile viene prodotto dall’uva rossa toscana per eccellenza, il Sangiovese, nella varietà specifica delle colline tra Montepulciano e Montalcino, il Prugnolo gentile o Sangiovese grosso.

Strada del vino nobile di Montelpuciano: la cantina di Salcheto

salcheto montepulciano

cantina salcheto

Il viaggio prosegue: verso le 14 il mini bus arranca sotto la canicola per le stradine bianche, irte e polverose. Si arriva all’ultima tappa, la cantina Salcheto, dove è previsto anche un pranzo con amenità toscane quali pappa al pomodoro, salumi, formaggi, accompagnati dal loro vino Nobile e dalla loro birra.

pappa al pomodoro toscana

A Salcheto enormi cespugli gialli di ginestra accolgono i visitatori, che si ritrovano su una terrazza un po’ spaziale. Le mezze sfere sono un sistema innovativo di illuminazione che funziona riflettendo la luce, portandola fino alla cantina sotterranea, 18 metri sotto. Niente energia elettrica insomma.

La luce che si vede sui soffitti non è prodotta da lampadine ma è la luce del sole che raggiunge i piani sottostanti. Affascinante deve essere assistere alla vendemmia qui, che avviene sulla terrazza. Gli “oblò” vengono progressivamente smontati e diventano dei buchi dove l’uva selezionata sulla terrazza arriva direttamente nei tini sottostanti. La cantina è stata progettata per essereil più possibile auto sostenibile, perché anche l’acqua viene riciclata, riutilizzata grazie ad un impianto di depurazione.

Uscendo dalla cantina ho ammirato per la prima volta un giardino verticale. Tanto per capovolgere le aspettative dell’osservatore, abituato ai giardini che si estendono in orizzontale, qui è la parete ad essere tappezzata di piante e fiori tipo gelsomino.

cantina salcheto giardino verticale

Un grazie molto sentito ai ragazzi e alle ragazze di Montepulciano Blog, che mi hanno davvero coinvolto con la  passione che ci mettono nella promozione di questo territorio meraviglioso. A presto e complimenti!

Assegnato a:Diari di viaggio in Toscana, Vino Taggato con:prodotti tipici, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Mousse al cioccolato e burro salato
Next Post: Gelato alla cannella, miele e pinoli del Parco »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    30/06/2014 at 19:53

    La loro era una versione abbastanza fluida, quella che faccio io è un po' più consistente e si mangia anche con la forchetta. La pappa al pomodoro è uno dei piatti estivi che preferisco 🙂

  2. Rossella

    30/06/2014 at 18:16

    Che brava! Sei riuscita a raccontare tutta la giornata.
    Noto che la pappa al pomodoro ha fatto colpo al Salcheto. Voglio impararla a fare come loro.

  3. Francesca Fantoni

    30/06/2014 at 15:29

    Peccato che non puoi vedere il soriso da orecchio a orecchio…. Grazie mille Francesca! 🙂

  4. Francesca P.

    30/06/2014 at 14:44

    Grazie per avermi fatto alzare dalla sedia e dalla scrivania per catapultarmi tra verde, celeste, racconti, dettagli genuini e odori che sanno di buono… 🙂

Trackbacks

  1. Bellezze d'autunno in val d'Orcia | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:56

    […] più arrampicato su un monte: Marciana all’isola d’Elba. L’ultima meta è stata Montepulciano. Un paesino che adoro, non solo come borgo, per la sua architettura, ma anche per le sue cantine […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Cookies al cioccolato e noci pecan

Cookies al cioccolato e noci pecan

budino esotico

Budino esotico di semolino al latte di cocco con salsa cachi e cocco tostato

torta cacao con olio extravergine

Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al marsala e frutta secca

crostata di gelsi neri

Crostata di gelsi neri

Crostatine al cioccolato e nocciole

Crostatine al cioccolato e nocciole

sfoglie ripiene di fragole

Sfoglie ripiene di fragole al rosmarino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
Muffin al tè matcha
Biscotti alle castagne
cosa beveva hegel vino
crostatine alle albicocche marinate
yogurt gelato al cioccolato

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.