• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Il gelato fatto in casa: al caffè con croccante di cioccolato e biscotti

14/05/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

il gelato fatto in casa

Il gelato fatto in casa è un esperimento che risale all’anno scorso. Già da bambina lo mangiavo preparato a casa: lo faceva ogni tanto mia madre, con una ormai vecchissima macchina della Philips. Il gelato italiano è famoso in tutto il mondo ma, nel mondo che ho girato io, difficilmente si avvicina a quello che si trova qui nelle gelaterie.

ricetta gelato caffe

Diciamo che il paese ci mette del suo, come capita spesso anche in altre ricette che non appartengono alla cucina del paese stesso. Poi ora va di moda il gelato danese e americano, che in comune hanno una quantità di grassi superiore al gelato italiano nonché vari “inserti” tipo noci di vario genere, biscotti, creme ecc.

Il gelato fatto in casa

Ma veniamo al domandone. Perché fare il gelato a casa con tutte le gelaterie che ci sono in giro? Per me i motivi sono due. Primo perché dà molta soddisfazione mangiarsi un gelato che mi sono preparata da sola. Secondo perché posso inventarmi i gusti che mi pare, quelli che dal gelataio non si trovano, perché sono mie idee strambe. Se posso io personalizzo quel che cucino e ci trovo soddisfazione, insomma.
Se si ha la passione per la pasticceria poi, non si può non provare anche col gelato! La scorsa estate dunque ho comprato una macchina da gelato Cusineart, una marca statunitense che fa diversi tipi di piccoli elettrodomestici. E’ di quelle col cestello pieno di liquido refrigerante che si tiene nel freezer per almeno 12 ore, poi si tira fuori all’occorrenza, ci si versa la crema e in ca. 30 minuti viene fuori il gelato.

crema gelato caffe

Una volta capito come si mette il gusto che preferite nel gelato, soprattutto se si tratta di caffè, vaniglia, cannella o altre spezie, il gioco è fatto. Si fa un’infusione, si prepara la crema e si raffredda/conserva in frigo (anche per 1-2 giorni, cioè si fa il giorno prima). Si mette nella macchina, che raffredda la crema, si formano i cristalli e poi si crea il gelato. Ma anche uno yogurt gelato (frozen yogurt) o un sorbetto. Al mio gelato al caffè ho aggiunto una golosità in più, molto facoltativa… Vedete un po’ voi se vi piace.

gelato al caffe

Il gelato al caffè con croccante di cioccolato e biscotti

Francesca
Gelato al caffè con croccante di cioccolato e biscotti Le dosi sono per ca. 500 g di gelato.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 3 min
Cottura 25 min
Tempo totale 28 min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 250 ml panna liquida da montare
  • 500 ml latte intero
  • 4 cucchiaini di caffè da espresso
  • 110 g zucchero di canna
  • 5 tuorli
  • 100 g cioccolato fondente a pezzi
  • 6 biscotti tipo digestive

Preparazione
 

Gelato al caffè fatto in casa

  • Versare in una pentola media la panna, il latte ed il caffè. Mescolare e riscaldare (senza portare ad ebollizione). Spegnere il fuoco, coprire e lasciare in infusione per almeno 2 ore (o tutta la notte).
  • Filtrare con un colino molto fine o meglio con una mussola (o strofinaccio). Scaldare nuovamente il latte al caffè e aggiungervi lo zucchero, mescolando bene per farlo sciogliere completamente.
  • In una piccola ciotola, sbattere brevemente i tuorli. Stemperarli, aggiungendo 2-3 mestoli di latte caldo e girando bene.
  • Aggiungere i tuorli stemperati al latte e cuocere a fuoco basso per ca. 20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. La crema sarà pronta quando inizierà a coprire il cucchiaio (non deve venire una crema tipo pasticcera, ma rimanere piuttosto liquida).
  • Fare raffreddare la crema (se avete poco tempo, potete velocizzare il raffreddamento versandola in una zuppiera, che poi metterete a bagno in un'altra zuppiera piena di acqua e ghiaccio).
  • Preparate il gelato secondo le istruzioni della vostra macchina per il gelato.

Croccante al cioccolato e biscotti

  • Sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Frantumare finemente 3 biscotti, tagliare a pezzi abbastanza piccoli i rimanenti. Aggiungere i biscotti al cioccolato fuso e mescolare bene. Versare su della carta da forno e fare raffreddare completamente.
  • Per aggiungerlo al gelato, tagliarlo a pezzettini. Aggiungerlo quando il gelato è già pronto, prima di toglierlo dalla macchina.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Gelati e sorbetti, Ricette Taggato con:caffè, cioccolato

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Io e il cake design, un corso per capirsi
Next Post: Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    08/06/2013 at 07:09

    Ciao, grazie! Si è squisito, ed è arrivato il tempo di rifarlo…

  2. AnnaPaulaB

    07/06/2013 at 17:47

    Buono davvero…
    Dato il tempo poco invitante non ho ancora ripreso la produzione di gelato ma questo mi fa proprio venir voglia!
    Complimenti

  3. Francesca

    25/05/2013 at 06:13

    Thanks Peggy!

  4. Peggy G.

    24/05/2013 at 21:30

    This ice cream looks great!

  5. Francesca

    15/05/2013 at 07:12

    Grazie Alice!! A presto

  6. paneamoreceliachia

    14/05/2013 at 19:35

    Buonissimo e come tutte le cose autoprodotte la soddisfazione di mangiare qualcosa preparata con le proprie mani gratifica di tutto. Ottima la tua ricetta con l'aggiunta di biscotto. Ciao. Alice

  7. Francesca

    14/05/2013 at 16:42

    😀 Grazie Ketty!

  8. Francesca

    14/05/2013 at 16:41

    Brava! E poi condividiamo i gelati 🙂

  9. Ketty Valenti

    14/05/2013 at 14:23

    Mamma mia che voglia mi hai messo,accidenti che non ho la macchina del gelato….magari un prossimo acquisto!
    Delizioso!
    Z&C

  10. Francesca

    14/05/2013 at 12:05

    Grazie Any 🙂 Il pistacchio è uno dei gusti che mi guida nella scelta della gelateria, insieme alla nocciola…

  11. Any

    14/05/2013 at 11:49

    Non ho la gelatiera, ma preparo molto volentieri a casa il semifreddo.
    Qui da me, in ogni gelateria trovi del gelato squisito, io amo alla follia quello al pistacchio, pistacchio vero, siciliano.
    Questo che hai fatto tu dev'essere altrettanto buonissimo e poi con quel croccante di ciocco biscotto, ancora di più. Complimenti!

  12. Agnese

    14/05/2013 at 10:27

    Quest'estate riesumo la gelatiera, assolutamente 😉

  13. Francesca

    14/05/2013 at 10:15

    Grazie Angelica, un saluto dalla Toscana!

  14. Angelica M

    14/05/2013 at 10:05

    Che bontà!!! Complimenti!!! Un salutone 🙂

Trackbacks

  1. Gelato di Aleatico passito e croccante di ciliege | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 16:11

    […] uno degli elettrodomestici che consiglio di acquistare se d’estate non si può fare a meno di gelati e sorbetti. E’ squisito arricchito dal croccante di ciliegie fresche e cioccolato. Gelato […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

biscotti con farina di mais

Biscotti con farina di mais e vino passito

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

crema cacao e latte

Crema al cacao e al latte di cocco e un tuffo nei ricettari del passato

Ceci speziati al forno

Ceci speziati al forno per uno sfizioso aperitivo

Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta

Crostata rustica al grano saraceno, spinaci e feta (senza glutine)

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
strada del vino nobile di montelpuciano
Flan fondente ricetta
Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.