• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Io e il cake design, un corso per capirsi

08/05/2013 Da Francesca

L’anno scorso vidi un’offerta per un corso di cake design, questa forma di pasticceria, arrivata con gran clamore dagli USA, che di questi tempi va tanto di moda, tanto da essersi diffusa pure in provincia. Vi ho accennato nella torta al caffè, banane e cioccolato come la penso. Non sono una fan di dolci costruiti e scenografici, però mi sono detta: “Prima di dire definitivamente NO, prova, approfondisci.” Detto fatto, a un anno di distanza e dopo varie peripezie per trovare una data libera, questa settimana ho fatto il corso base.

cake design

Ho capito cosa è la pasta di zucchero, l’ho colorata, stesa, tagliata, modellata ed è venuto fuori un tortino verde menta  – mi ricorda il latte-menta che mi dava mia nonna da piccola – con un fiocco di una tonalità poco diversa ed un cammeo bianco… Le mie compagne di corso hanno prodotto torte viola, arancioni e celesti. Io già col verde mi sentivo a disagio, figuriamoci a fare un torta viola.

corso cake design

Maneggiare la pasta da zucchero, capirne la consistenza e lavorarla con strumenti ad hoc è stato interessante, visto che mi piace smanettare e sperimentare nuovi ingredienti e strumenti, e l’insegnante era pure competente. Eppure il seme non è germogliato. Ci ho provato col cake design, l’ho voluto conoscere di persona, ci siamo lasciati, contenti di esserci conosciuti, ma non ci frequenteremo.

Ci sono trasmissioni televisive dedicate al cake design, si moltiplicano i corsi e aprono le pasticcerie apposta. Una volta per curiosità ho visto una puntata alla TV, di un pasticcere-scenografo americano che faceva una “torta” a forma di auto: dopo poco mi sono chiesta dov’era la pasticceria e ho ammirato la sua abilità nel costruire quella grandiosa scenografia teatrale.
Sono definitivamente un’estimatrice della pasticceria italiana e francese, e ad esse mi ispiro. Quella anglosassone mi è lontana, con quelle creme burrose e glasse che ricoprono dolci altissimi o in miniatura (cupcakes), con colori improbabili e grandi montature. Perché si, i dolci secondo il cake design sono dei dolci montati! La forma è la protagonista, tanto che l’insegnante mi diceva che tali dolci non si possono gustare a fette seduti in un café, perché “è contro l’idea del cake design”, con tutte quelle statuette, figurine, fiori, nastri, oggetti – decorazioni che rendono ai miei occhi un dolce forse carino, ma di poca sostanza. Secondo il mio personalissimo gusto, non mi viene una gran voglia di addentare un pezzo di torta viola e celeste, anche se dentro c’è un delizioso sponge cake alla vaniglia (il classico dolce usato nel cake design) farcito con crema al cioccolato.

torta cake design

Insomma, la forma è importante, ma c’è bisogno anche di sostanza. Nel cake design la sostanza è vincolata alla forma, perché è in base alla pesantezza della pasta da zucchero e alla forma finale del dolce ricoperto (spesso anche auto e altri strani soggetti) che si decide che tipo di dolce e crema produrre. Il che vuol dire che il dolce deve avere una certa altezza (no crostate…), una certa solida consistenza (sennò si affloscia sotto il peso delle decorazioni), una crema solitamente grassa (una crema al burro o una ganache) che solidifichi, in modo da poter essere ricoperta dalla pasta di zucchero.
E poi dove va a finire la varietà e la ricchezza della pasticceria? Mi sembra di costringermi in una scatola tutta colorata, se mi mettessi a produrre torte del genere. La mia creatività si esprimerebbe tutt’al più nel dar forma, con solo uno o due materiali, a statuette e fiori e forme improbabili, che poi nemmeno verrebbero mangiati, ma conservati come soprammobili in cucina.
Per non parlare del materiale del cake design. Una serie di strumenti più o meno fondamentali per produrre le decorazioni con la pasta di zucchero, dal mattarello in plastica al tagliapasta specifico, allo strumento per fare la stoffa finta (mi sono già dimenticata il nome), dalla colla alimentare per attaccare le decorazioni sulla torta all’infinito mondo di forme e stampi per le figure più improbabili. Un investimento, sensato se ci si specializza però in questo tipo di dolci!
Vuoi i Simpson sulla torta, o figlio? No, bimbo caro, i Simpson non si mangiano, Batman nemmeno, sono dei cartoni animati e li puoi vedere stasera alle 7.30 in TV. Per il tuo compleanno ti faccio la crostata al cioccolato che ti piace tanto, sì?
Ho tre palline rimaste di pasta di zucchero e non so che farne, sembra pongo, ma commestibile. Ve l’ho detto che la torta verde menta, che ha prodotto a casa tanta (mal riposta, dovevate vedere le decorazioni dell’insegnante!) ammirazione, è di polistirolo?

Assegnato a:Food blogging Taggato con:cake design

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Crostata con crema al caffè e caramello
Next Post: Il gelato fatto in casa: al caffè con croccante di cioccolato e biscotti »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    08/10/2013 at 16:19

    Ciao!! Che bello che sei qui! Ti ringrazio molto. Anche io qualche dolciume americano lo faccio, ma mi fermo ai brownies di varia fattura e al massimo a una torta ogni tanto a uno (solamente uno eh!) strato. A prestissimo!

  2. Elisabetta Cuturello

    08/10/2013 at 13:57

    No abbiamo fatto lo stesso corso, la mia torta soprammobile è arancione 🙂 .
    Sono d'accordo con te la pasticceria è un'altra cosa, anche se io ogni tanto qualche americanata la faccio italianizzandola un po'. Comunque complimenti per il blog è veramente ben fatto.

  3. Francesca

    09/05/2013 at 07:29

    Ciao Sara, infatti, prima di tutto provare. A presto.

  4. Francesca

    09/05/2013 at 07:29

    Ciao cara Any! Beh, quel verde è stato piuttosto casuale 😉

  5. Francesca

    09/05/2013 at 07:28

    Ciao Laura, l'importante è provare!

  6. Sara Di Carlo

    08/05/2013 at 16:10

    Almeno hai provato 🙂
    Io non mi sono cimentata e non credo lo farò mai, preferisco mangiarli 🙂
    Anche se si, la nostra pasticceria è fantastica… anche il maritozzo con la panna ha il suo perchè.. per dire 🙂

  7. Any

    08/05/2013 at 15:46

    Ti dirò, una volta mi era venuta voglia di provare e mi ero anche messa a farmi una lista con tutto quello che serve per iniziare. Ma…
    Ho avuto l'occasione di mangiarle e non c'è nulla di spettacolare. Un pan di spagna farcito. Poi ovviamente tutto sta nel decoro. Ma la pasticceria e tutta un'altra cosa!
    Io non ho mai mangiato e non mangerei mai la pasta di zucchero che copre la torta, per vari motivi.
    Quindi mi limito a guardarle, ammirarle e chissà magari un giorno proverò, tanto per vedere se sono capace o no.
    Verde mi piace, è uno dei miei colori preferiti!

  8. cucinalà Laura

    08/05/2013 at 15:03

    Mi trovi pienamente d'accordo! Son bellissime a vedersi tutte queste torte piene di fiori, fiocchetti e statuine ma che soddisfazione c'è nel mangiarle? Nessuna, anzi ci si dispiace perchè si rovina una torta così bella.
    Unico esperimento di cake design? quand'ero all'università (ormai 15 anni fa) mi son cimentata con delle rose di marzapane, non erano nemmeno così male…

Trackbacks

  1. Una passeggiata a Firenze in primavera ha detto:
    03/05/2016 alle 16:24

    […] dolcetti alla moda (prima del NO voglio conoscere ciò che non mi convince, come nel caso del cake design). Seduta in treno degusto i macarons e decido una volta per tutte che non proverò più a farli. […]

  2. Tarte tatin con mousse di zabaione al Vin santo | The Black Fig ha detto:
    26/04/2016 alle 15:11

    […] di vista magari differenti. Un paio di esempi? Anzitutto una delle mode in corso proprio adesso, il cake design, su cui già ho scritto. Oppure il copyright di ricette e contenuti in genere, un tema delicato, […]

  3. Gelato di ricotta e vaniglia con fragole | The Black Fig ha detto:
    26/04/2016 alle 14:22

    […] dolcetti alla moda (prima del NO voglio conoscere ciò che non mi convince, come nel caso del cake design). Seduta in treno degusto i macarons e decido una volta per tutte che non proverò più a farli. […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

frittata melanzane e noci

Frittata di melanzane, cipolla e noci

Flan fondente ricetta

Flan fondente: l’altra consistenza del cioccolato

hamburger slow

Comfort food: la ricetta per un panino hamburger slow

ricetta panzanella toscana

La Panzanella toscana, parte I: le ricette estive toscane col pane

torta prosciutto e fichi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo e memorie di un’inattuale

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi n Per digerire Musetto e brovada e Frico due passi nel borgo medievale ci vogliono!
#villafredda
Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinna Dopo 22 anni torno a Venezia in occasione di Vinnatur, una fiera del vino che è momento di scambio e conoscenze, per vedere vecchi amici e farne di nuovi. L'immancabile Gigi offre il gioco, tanti vignaioli e vignaiole vini buoni e consapevoli, nel continuo tentativo di produrre vini ogni anno diversi, sempre in bilico tra natura e opera umana in cantina. I vini fatti così sono un'approssimazione più che una certezza: in questo sta la loro bellezza e bontà. 
#vinnatur
Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di por Finalmente porcini! Da settimane vedo chili di porcini raccolti in Toscana, Corsica o Sardegna. Cappella di porcino e porcini fritti come antipasto in questo ristorante dove da anni volevo andare.
Ah, parliamo del vino? Suggerimento per iniziare qualcuno alla conoscenza delle piccole cantine di Lucca: il rosso di Malgiacca, Sangiovese con piccola aggiunta di vitigni rossi toscani.
#pranzoautunnale
Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera mo Da almeno un decennio non vivevo un po' di vera montagna, in sentieri tra larici e abeti, muschi, prati, rocce e cacche di mucca (sì, fanno parte dell'esperienza). Aria a 1960 m., picnic improvvisato e colori che ti riempiono gli occhi.
#highmountains
Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarin Da un giro nel giardino autunnale salvia, rosmarino e uva fragola dalla vite del bisnonno. 
🍇 L'uva fragola è quella con cui molto tempo fa si faceva il fragolino, che ormai al massimo lo si fa per uso casalingo.
L'uva fragola è la vitis silvestris, quella selvatica/americana, mentre le uve da vino appartengono alla vitis vinifera. Due specie diverse, stesso tipo di frutto.
NB: sul blog ci sono alcune ricette dolci con l'uva fragola. 😉
#fruttadistagione
La mia aureola non può che essere, con impegno, m La mia aureola non può che essere, con impegno, multicolore, multiforme e multiprospettica.
#ilmiotempo
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

crostini toscani al cavolo nero
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
biscotti con farina di mais
crostata salata zucchine
torta formaggio con gelsi
Buone feste da The Black Fig
crostata di gelsi neri

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.