• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

I biscotti salati al parmigiano, timo e sesamo per la mia idea di aperitivo

08/04/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

biscotti salati per aperitivo

I biscotti salati al parmigiano perfetti per un aperitivo, quando arrivano i giorni in cui la luce si fa bella più a lungo, in cui si siede fuori e ci si gode la fine della giornata. Davanti un bicchiere di Franciacorta, qualche biscotto al parmigiano, delle olive, due fette di pecorino, pane buono, qualche verdura fresca… vabbè, sto sognando casa ed un momento di relax. Questa è la mia idea per un aperitivo casalingo: possibilmente senza patatine & Co, al massimo qualche arachide (che ahimè mangio troppo volentieri e, si sa, una tira l’altra), niente di abbondante ma semplicemente buono.

Quale aperitivo? Prosecco e metodo classico

Al Prosecco preferisco il Franciacorta, uno spumante prodotto col metodo classico, lo stesso con cui viene fatto lo Champagne. Tutti e due sono vini spumanti, ma vengono prodotti in due regioni diverse (rispettivamente Veneto e Lombardia), con due metodi ben diversi (il “metodo Charmat” il primo, il “metodo classico” il secondo) e quindi con sapori e bollicine un po’ diversi. Il Franciacorta lo preferisco perché mi sembra più fine e più buono, senza togliere nulla a certi Prosecco (basta che non mi venga proposto col dessert, che sennò spedisco tutti indietro agli anni ’70, quando nacque questa moda di abbinare il secco col dolce… il dolce da mordere vuole il dolce da bere!).

biscotti salati al parmigiano

Se poi si salta direttamente all’apericena i biscotti salati non bastano di sicuro, ma saranno semmai complementari e ci sarà più da cucinare. Ma vi sembra contorto il fatto che non mi dispiaccia l’aperitivo casalingo? No, perché per molti aperitivo è sinonimo di uscire di casa e buttarsi tra la gente che affolla i bar che ormai fanno concorrenza – con l’apericena soprattutto – ai ristoranti. Sarà amo la varietà di possibilità. Ma sarà che oggi mi è venuta la voglia di godermi il giardino – anche se per il momento è solo un campo incolto – che d’ora in poi diventa lo spazio per un breve relax serale.

L’aperitivo è, se ci si pensa, un fenomeno molto contemporaneo, in cui non ci si accontenta di una buona cena, ma si vuole (e si può) regalare a noi stessi qualcosa in più, che ci stimoli addirittura l’appetito, ci faccia staccare la spina dalla giornata di lavoro e godere di una bella serata in compagnia.
Comunque vi piaccia fare l’aperitivo, i biscotti salati al parmigiano, sesamo e timo sono perfetti, seduti a tavola davanti all’antipasto o in piedi all’aperto con un cocktail: quel che conta è il relax del momento dell’aperitivo.

biscotti salati per aperitivo

I biscotti salati al parmigiano, timo e sesamo

Francesca
I biscotti salati al parmigiano, timo e sesamo, ottimi come l'aperitivo.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 40 minuti min
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 1 ora h
Portata Aperitivo
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 110 g mandorle spellate
  • 220 g farina
  • 20 g sesamo
  • 60 g parmigiano grattugiato fresco
  • 2 cucchiai di timo fresco
  • 1/4 cucchiaino di cumino facoltativo
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 180 g burro freddo a pezzettini
  • Un albume sbattuto
  • Mandorle divise a metà e/o sesamo nero per decorare

Preparazione
 

  • Scaldare una padella e tostarvi le mandorle a fuoco medio per 5-10 minuti. Farle raffreddare e tritarle abbastanza finemente.
  • In una larga ciotola, mescolare farina, mandorle tritate, sesamo, parmigiano, timo, cumino e sale. Aggiungere il burro a pezzettini ed impastare velocemente fino ad ottenere una palla omogenea di pasta frolla. Sulla carta da forno, stendere un poco la pasta, ricoprirla di carta da forno e metterla in frigo per 30 minuti.
  • Accendere il forno a 160°. Stendere la pasta frolla a 5 mm circa e ritagliarvi i biscotti con una formina. Inumidire con l'albume il centro del biscotto e decorarlo con una metà mandorla e/o col sesamo nero.
  • Distribuirli sulla teglia del forno ricoperta di carta da forno e cuocerli nel forno caldo per 20-25 minuti.

Note

- I biscotti salati durano, chiusi in un contenitore, fino a una settimana e sono addirittura più buoni il giorno dopo.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Pasta frolla, Ricette Taggato con:con i formaggi, erbe aromatiche, prodotti IGP e DOP, sesamo

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Lo zuccotto toscano allo zafferano
Next Post: Brownies fondenti con farina integrale e vaniglia »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    12/04/2014 at 14:33

    Meno male!! 🙂 Grazie Alessandra, buon weekend!

  2. Alessandra Gio

    12/04/2014 at 13:37

    "Il dolce da mordere vuole il dolce da bere!"…me lo ripete sempre il mio fidanzato ed ho finito per impararlo anch'io…anzi, ormai mi indigno come te, se qualcuno di chiede "brut o dolce" insieme al dessert!
    I biscotti salati sono una recente scoperta per me…sono comodi da preparare in anticipo e davvero perfetti come aperitivo. Proverò anche i tuoi! 😀

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)

Impasto per pan brioche, da farcire come si vuole

pesto noci pecorino toscano

Pasta al pesto di noci e pecorino

yogurt gelato al cioccolato

Yogurt gelato al cioccolato

ricetta per Vellutata di carote alle nocciole tostate

Vellutata di carote alle nocciole tostate

Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Muffin al tè matcha

Muffin al tè matcha e burro noisette

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
4 ingredienti toscani da riscoprire

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.