• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Palamita sott’olio, un pesce nostrano

23/05/2016 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

palamita toscana

La palamita è un presidio Slow Food Toscana e la palamita sott’olio è una ricetta semplice per preparare questo pesce nostrano, simile al tonno (appartengono alla stessa famiglia, come anche lo sgombro). Sia l’aspetto che la carne rossa della palamita ricordano un pesce azzurro considerato più nobile, il tonno, che però, come si sa, è non solo più caro ma anche troppo pescato. La palamita è un pesce che viene pescato nel mare Tirreno, nel mare dell’arcipelago toscano.  A San Vincenzo, in provincia di Livorno, ogni anno si tiene la sagra della palamita.

trancio palamita toscana

Questo è il periodo in cui c’è la pesca della palamita e in cui si trova freschissima sui banche del pesce, come ad esempio quelli del mercato centrale di Livorno (mentre difficilmente si trova nella grande distribuzione). La palamita può arrivare a pesare anche 10 kg. La palamita che ho comprato quindi era decisamente un esemplare piuttosto piccolo!  La sua diffusione nella cucina toscana della costa e delle isole è testimoniata dalle cosiddette “palamitare”, pescherecci che un tempo erano dedicate alla pesca della palamita, oggi sostituite da grandi pescherecci.

palamita sott'olio

La palamita sott’olio

Il metodo tradizionale per gustare la palamita è sott’olio, anche se è ottima anche passata in padella con erbe aromatiche oppure alla griglia. La palamita è dunque un pesce tipico dell’arcipelago toscano, dove viene prevalentemente pescata, tanto da essere diventata uno dei presidi Slow Food, che vogliono (ri-)valorizzare il legame tra un cibo ed il suo territorio.
Il gusto della palamita sott’olio è delicato, quasi come il tonno e non è deciso come quello dello sgombro, un altro pesce azzurro che mi piace molto e con cui la palamita è imparentata.
Per preparare la palamita ho seguito i consigli del cuoco di uno dei ristoranti dell’Elba che preferisco, che mi ha detto che va cotta almeno 3 ore affinché sia morbida ed venga messa sott’olio. Ottima!

ricetta palamita sott'olio

Palamita sott'olio

Francesca
La palamita sott'olio. Con queste dosi si preparano ca. 6 vasetti da 250 ml di filetti di palamita sott'olio, che già per sé è un conservante del pesce. La palamita è un pesce che si pulisce facilmente e che ha poche lische.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Cottura 3 h
Tempo totale 3 h 20 min

Ingredienti
  

  • 1,2 kg di palamita
  • 160 g di sale fine
  • 2 carote
  • 2 cipolle
  • Olio extravergine di oliva o di semi di girasole
  • 6 foglie di alloro facoltative

Preparazione
 

  • Mettere sul fuoco una grande pentola con 4 litri abbondanti di acqua, le cipolle e le carote.
  • Pulire la palamita: sbuzzarla (nel caso non sia stato ancora fatto), tagliare tutte le pinne, coda compresa, e la testa. Tagliare il pesce in 3 parti e sciacquarlo sotto l'acqua corrente.
  • Appena l'acqua bolle, aggiungere il sale ed i 3 pezzi di palamita. Fare lessare a fuoco basso per 3 ore abbondanti.
  • Scolare il pesce e farlo intiepidire. Pulire la palamita eliminando la pelle, la lisca principale e quelle più piccole. E' un pesce che si pulisce facilmente e ha poche lische. Alla fine si dovrebbero ricavare dei filetti di pesce, da tagliare in modo che entrino nei vasetti da conserva.
  • Sistemare i filetti nei barattoli da conserva, aggiungendo a piacere 1 foglia di alloro a vasetto. In ogni vasetto ricoprire la palamita con olio, controllando dopo qualche minuto che sia completamente sommersa dall'olio. Chiudere il vasetto e, per essere sicuri che si conservi a lungo, sterilizzare i vasetti.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

ricetta palamita sott'olio

Assegnato a:Conserve, Pesce, Ricette, Toscana Taggato con:olio extravergine d'oliva, palamita

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Al mercato centrale di Livorno: racconti fotografici
Next Post: La schiaccia briaca dell’Elba »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

ricetta pan brioche francese

Il pan brioche con ricetta originale e la sua storia

Sarde gratinate alla menta

Sarde gratinate alla menta

barrette al muesli

Barrette al muesli con sesamo, semi di lino e avena: una ricetta fai da te

Crostatine al cioccolato e nocciole

Crostatine al cioccolato e nocciole

gelato al caffe

Il gelato fatto in casa: al caffè con croccante di cioccolato e biscotti

crostata pepe rosa

Crostata con pasta frolla al cacao, ganache di cioccolato bianco e pepe rosa

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
dolci con farina di farro ricette
Spiedini di datteri con feta e pancetta
gelato al caffe
Crostata di pere al vino rosso
barrette al muesli

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.