La frittata di melanzane, cipolla e noci è molto appetitosa. Cotta al forno, è un piatto sfizioso per chi ama le melanzane.
La particolarità della frittata di melanzane, cipolla e noci sta nella preparazione. Le verdure crude non sono a fette o a cubetti, ma vengono tritate, prima dell’aggiunta delle uova. L’ispirazione di questa frittata è stato un piatto visto su Saveur, di origine caucasica (Persia e Azerbaigian), chiamato bademjan-kuku.
La frittata all’italiana
Le uova sono l’ingrediente principale di qualsiasi frittata. La frittata può essere arricchita da tanti diversi ingredienti, che vengono tenuti insieme dalle uova: verdure, pancetta, patate ecc. Se ci fate caso, essa è proprio uno dei piatti italiani che appare più spesso nei film (mi ricordo Briget Jones 1).
Per gli italiani è un piatto semplice, tanto che di una persona che non sa cucinare si dice: “Non sa nemmeno fare una frittata!” È un piatto quotidiano, quasi banale, perché si prepara in pochi minuti. La frittata all’estero, soprattutto per gli americani, si trasforma invece in una specialità della cucina italiana, quasi raffinata, da mangiare in compagnia sorseggiando un bicchiere di vino. Un’esperienza culinaria esotica e particolare.
La differenza tra frittata e omelette
Benché sia un piatto davvero diffuso in Italia, ho notato che spesso non è chiara la differenza che c’è tra frittata e omelette. Agli ingredienti della frittata (es. zucchine o cipolle, eventualmente cotti in precedenza), viene aggiunta la crema di uova. La frittata viene girata intera e resta piana, della forma della padella. Ha una consistenza compatta, poiché viene girata intera.
L’omelette viene preparata in modo diverso. Si aggiunge la crema di uova alla padella, si lascia solidificare e nel mentre si farcisce l’omelette con gli ingredienti scelti e poi si piega su se stessa, a contenere gli ingredienti stessi. L’omelette ha dunque la forma di una tasca ripiena e solitamente ha una consistenza più morbida della frittata.
Il momento scenografico della frittata
Nella frittata c’è un momento scenografico: quando dobbiamo girarla, in modo che si cuocia anche la parte superiore. Non so quanti di voi ci abbiano provato…
I cuochi di professione ci riescono con la semplicità in cui io stappo una bottiglia di vino. Una cuoca amatoriale invece ha bisogno di coraggio, di impegno, della padella giusta unta bene e della frittata non troppo pesante per intraprendere tale azione. L’esperienza aiuta. Ogni tanto mi è riuscita, ma spesso la frittata si è trasformata in uova strapazzate.
Vi lascio alla frittata di melanzane, cipolla e noci con una citazione di Pellegrino Artusi (La scienza in cucina, Giunti 2012, p. 106):
“Chi è che non sappia far le frittate? E chi è nel mondo che in vita sua non abbia fatta una qualche frittata? Pure non sarà del tutto superfluo il dirne due parole. Le uova per le frittate non è bene frullarle troppo: disfatele in una scodella colla forchetta e quando vedrete le chiare sciolte e immedesimate col torlo, smettete.”

Frittata di melanzane, cipolla e noci
Ingredienti
- 210 g noci sgusciate
- 450 g melanzane sbucciate e a pezzi
- 2 cipolle rosse medie sbucciate e a pezzi
- 60 g parmigiano grattugiato
- Sale
- Pepe nero
- Un mazzetto di menta fresca tritato grossolanamente
- 6 uova sbattute
- 40 ml olio extravergine di oliva
Preparazione
- La particolarità di questa frittata è che le verdure vengono aggiunte alle uova a crudo. Il tutto viene cotto insieme.
- Tritare le noci, senza ridurle in polvere. Metterle da parte.
- Nel robot da cucina aggiungere le melanzane e le cipolle. Tritarle abbastanza finemente, senza ridurle in poltiglia.
- Prendere una ciotola capiente, porvi un setaccio abbastanza fine e versarvi le melanzane e le cipolle tritate. Con l'aiuto di un piattino, spremere il succo. Aspettare 10 minuti, poi spremere nuovamente.
- Accendere il forno a 190°. Su fuoco medio, scaldare l'olio nella padella.
- Mettere melanzane e cipolle in una ciotola capiente, aggiungervi il parmigiano, le noci, il sale, il pepe e la menta. Mescolare con cura.
- Aggiungere infine le uova sbattute, e mescolare bene. Versare il composto nella padella con l'olio caldo, distribuendo bene il composto e facendo in modo che un poco di olio vada sulla superficie della frittata.
- Cuocere la frittata su fuoco medio per 2-3 minuti, fino a che i bordi friggeranno un poco. Dopodiché infornare la frittata nel forno caldo e cuocerla per altri 25-30 minuti.
- Sfornare la frittata di melanzane, cipolla e noci e lasciarla intiepidire. A piacere aggiungere altra menta, leggermente tritata.
Ma non sono un pò troppe 210 noci?
Sì lo sono :-D. Sono 210 g, che comunque pochi non sono! Grazie!