• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Il sentore di topo morto nel vino

25/06/2019 Da Francesca

sentore topo morto vini naturali

I vini naturali sono difettati: questa è una delle frasi che sento più spesso dire da chi non li conosce o da chi ne ha provati pochi. Rispondo solitamente: alcuni lo sono, altri no. Oggi parlerò di un frequente “difetto” dei vini naturali, che io chiamo il sentore di “topo morto” nel vino, ma che viene definito anche in altri modi, ad esempio buccia di salame, odore di capelli ecc.
La superficialità è insita in questo articolo, poiché non sono microbiologa, enologa o conosco la chimica. Ciò nonostante, occupandomi anche di comunicazione del vino, naturale soprattutto, voglio capirci qualcosa, leggendo quel che scrive chi se ne intende (vedi indicazioni in fondo all’articolo).

Non me ne volete del topino apparentemente morto nella bara: spero stesse dormendo quando hanno scattato la foto. L’ho trovata spiritosa, volendo parlare del sentore di topo morto nel vino.

Forse avrai sentito un vino che sa di tappo. Ma di topo morto? L’avete mai incontrato? Io sì, spesso, soprattutto nei vini che non usano nemmeno pochi grammi di solforosa aggiunta. È difficile fare il vino senza enologia correttiva, e ancora più difficile è conservarlo negli anni. Sui solfiti nel vino e nel cibo ho scritto già un articolo, che trovate nel magazine di un’azienda di vino con cui collaboro.
Ma di cosa si tratta, al di là della percezione soggettiva? Ho letto un articolo sul tema su La reveu du vin de France, che ho trovato interessante e di cui vi parlerò in questo articolo.

Il sentore di topo morto: un difetto del vino?

Che dicono i ricercatori francesi dell’ISVV a Bordeaux ?

  • Il sentore di topo morto a oggi è un mistero, sia per vignerons che per ricercatori.
  • Il sentore di topo morto è un difetto che si manifesta quando il pH aumenta e l’acidità diminuisce.
  • Possiamo trovarlo in vini sia fermi che spumanti, rossi, bianchi e rosati, indipendentemente dalla loro regione di origine.
  • Alcune persone non lo sentono, altri sono particolarmente sensibili.
  • L’origine del “topo morto” sono i lattobacilli, che si sviluppano durante la fermentazione.
  • Il topo morto è legato ai metodi di vinificazione, non all’igiene.

Le mie glosse

I vini naturali sono “sporchi” e per questo saprebbero, tra l’altro, di topo morto (immagine evocativa di mancanza di igiene): pregiudizio e ignoranza! L’origine non sta nell’igiene, ma nella fermentazione. In particolare i vini naturali, di solito prodotti senza controllo della temperatura, sono più soggetti a questo problema.

Ho letto questo articolo di Fabio Pracchia, che conferma anche la mia esperienza. Vero è che il gusto di topo morto ad alcuni piace, mentre altri non lo possono sopportare. Alcuni riescono a riconoscerlo, altri no (eppure credo che con un po’ di allenamento, ci si riesca). Fabio giustamente si chiede se questo sentore sia sempre negativo, e nota come dipenda dalla sensibilità di chi assaggia.

Non sono sicura che il sentore di topo morto sia solo una sensazione tattile, che si percepisca quindi solo in bocca. Nella mia personale esperienza, lo si percepisce chiaramente in bocca, eppure talvolta anche al naso.
Sento anche dire che il sentore di topo morto abbia anche a che fare, oltre che con le fermentazioni, anche con le condizioni in vigna, ovvero con PH particolarmente alti in vigna.

difetto vini naturali

Il misterioso topo morto

Il sentore di topo morto rimane in definitiva un fenomeno misterioso che ha a che fare con la flora microbica del vino. Dopo sei mesi, un vino che sa di topo morto potrebbe diventare un bel vino, dicono i francesi. Il sentore di topo sembra essere un difetto passeggero, che s’incontra quando si apre la bottiglia, e che poi misteriosamente scompare, come se il vino lo “digerisse”, dice Roure. In conclusione, a oggi i ricercatori non si sanno ancora spiegare cosa succeda. Meno male quindi che il laboratorio dell’IVV di Bordeaux abbia iniziato un progetto di ricerca sul sentore di topo morto.

Il mistero continua, anche a essere indagato e studiato, con opinioni talvolta contrastanti, sia a livello microbiologico che di modalità di percezione. Negli approfondimenti trovi un paio di articoli molto interessanti a riguardo.

L’aggiunta di solforosa sembra che possa aiutare a prevenirmie il topo morto in un vino prodotto con temperature non controllate. Ne basta anche poca, ma è necessaria alla qualità del vino e alle tasche del vignaiolo che voglia vendere vini naturali con una qualità costante nel tempo.

Fonti consultate

  • Articolo su La reveu du vin de France
  • Articolo su Slow Wine

Approfondimenti

  • S. Sangiorgi, Il topo e il var, Porthos Dicembre 2019.
  • S. Sangiorgi, “La Nuova Enologia” di Pier Giovanni Garoglio, riflessioni e spunti, 55 anni dopo, Porthos Marzo 2020.

Assegnato a:Vino, Vino naturale Taggato con:difetti del vino, solfiti, vino naturale

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Frittata di melanzane, cipolla e noci
Next Post: Il vino naturale in Corea e la cucina coreana »

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

Zuppa di patate, funghi e zafferano in crosta

Galette alle mele con crema frangipane, o la crostata rustica francese

dolce alla farina gialla, olio extravergine arancia e timo

Dolce alla farina gialla, olio extravergine, arancia e timo con glassa fondente

crostata di riso

Un compleanno speciale con la crostata di riso

brezel dolci alla panna

Brezel dolci alla panna e due pensieri sul regalo artigianale

Torta alla banana con glassa al caffè

Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.