• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Il vino naturale in Corea e la cucina coreana

05/07/2019 Da Francesca

Da poche settimane ho finito la parte didattica di un Master dedicato al vino italiano e ai mercati esteri. Una delle prove d’esame consisteva nella scrittura di un articolo sul un vino italiano nel mercato di un paese estero, europeo o extraeuropeo. Durante tutto il master mi sono sentita (in fondo con soddisfazione) la pecora nera della situazione, perché ero l’unica a interessarsi a un mercato di nicchia come quello del vino “naturale”. Quindi ho preso la palla al balzo e l’articolo l’ho scritto sul vino naturale in Corea.

Makgeolli Corea

Sono andata fino in Corea non solo perché sono appassionata della cucina asiatica, ma anche perché conosco abbastanza bene la cucina coreana, grazie alla mia carissima amica di The Culinary Pillow Book, Yvonne. Molto spesso abbiamo mangiato e cucinato coreano insieme.

Accenni sul vino naturale

Il vino naturale è una categoria di vino, molto trendy, molto vaga e sicuramente controversa. Il vino naturale in Corea è, come in molti altri paesi, in crescita. Si tratta di un mercato di nicchia per appassionati, di solito bevitori di vino aperti alle novità e a gusti differenti da quelli di massa.

Purtroppo il mercato del vino naturale è poco studiato in generale, pur trattandosi di un fenomeno economico in crescita e parte integrante del mercato del vino globale. Nella pagina del blog dedicata al vino trovate una distinzione grezza tra vino ” naturale” e vino “convenzionale”.

Il produttore di vino “naturale”, che spesso si considera un artigiano del vino, lavora tanto in vigna, seguendo le regole dell’agricoltura biologica o biodinamica, e in cantina mantiene al minimo gli interventi chimici e tecnologici.  In inglese si parla di low intervention winemaking, che in italiano tradurrei con enologia a basso impatto. In generale il vino naturale non è filtrato o corretto (in acidità, dolcezza, colore ecc.), è prodotto da vitigni autoctoni e può avere un naso e un colore indubbiamente diversi dalla maggior parte degli altri vini.

I vini naturali praticamente non si trovano nella GDO, ovvero nei supermercati, sia per le piccole quantità prodotte da queste cantine che spesso anche per etica aziendale. Si tratta di cantine con una produzione limitata, che in media è sulle 30000 bottiglie. Ma ci sono anche micro aziende che ne producono solo 3.000 o aziende che superano le 80.000 bottiglie l’anno.

Il mercato del vino naturale in Corea è cresciuto sensibilmente negli ultimi 3 anni, tanto che a Seoul dal 2017 si tiene Salon O, una fiera dedicata ai vini naturali in cui, tra i vignaioli, compaiono nomi importanti come Franck Pascal o Charles Dufour (Francia) o Le Coste (Italia). Non vi dico come mi piacerebbe parteciparvi!

I coreani e il vino: chi lo beve

Dalle ricerche di mercato che ho potuto studiare, ho capito che i coreani bevono soprattutto bevande tradizionali come birra, Soju (distillato di riso o altro) e Makgeolli (vino di riso). Eppure bevono anche il vino, soprattutto quello francese, cileno e italiano. Il vino è considerato in Corea una bevanda che fa bene alla salute perché ricca di polifenoli. Lo status del vino come bevanda well being è uno dei principali motivi per l’aumento di consumo di vino in questo paese.

A berlo sono soprattutto uomini dai 30 ai 50 anni, che hanno una posizione lavorativa e sociale medio-alta, che possono spendere un prezzo alto per una bottiglia di vino rinomata. Queste persone non scelgono a caso, ma hanno spesso una conoscenza del vino abbastanza approfondita e alcuni di essi sono addirittura dei collezionisti di vini pregiati.

Avete presente l’opinione comune degli asiatici che misurano i grammi di sale da buttare nell’acqua della pasta? In realtà questo luogo comune indica la loro volontà di precisione e la passione di approfondire, ad esempio, una cucina straniera o un prodotto considerato di lusso come il vino. Può capitare benissimo che a una degustazione o in fiera tu ti trovi insieme a un coreano che ti stupisce per i dettagli che sa su annate, vinificazioni e terreni dell’azienda di vino che state conoscendo.

Quali vini italiani sono bevuti in Corea

Il vino italiano che arriva in Corea è soprattutto quello di Piemonte e Toscana, considerate come le regioni che producono vini di grande qualità (Barolo, Bolgheri, Brunello) e dalle denominazioni più famose e costose. Nell’acquisto di vino in Corea si considera anzitutto il prezzo della bottiglia, poi il paese e infine l’uva.

L’espansione di una cultura del benessere, di cui il vino è parte integrante, è un’opportunità di crescita per le aziende italiane di vino (naturale e non) che vogliano esportare in Corea. La partecipazione da parte delle cantine a fiere di settore  (vedi come posso darti una mano), come il suddetto Salon O, sono occasioni, insieme ai Road show delle guide italiane (Gambero Rosso e Slow Food), per farsi conoscere e connettersi col mondo coreano del vino.

Quando bevono il vino i coreani?

Sappi che in Corea il vino è visto in modo duplice. Alcuni scelgono il vino per celebrare un giorno speciale, dal matrimonio al compleanno, alla visita di una persona importante. Queste persone acquistano un vino che costa poco, sono un po’ spaventate da questo status symbol che non conoscono bene e preferiscono acquistarlo negli ipermercati, a prezzi bassi.

Ci sono però anche consumatori coreani per cui il vino è un bene di lusso, che gioca un ruolo chiave nelle trattative economiche, che, nella cultura coreana, avvengono spesso seduti a tavola. In questo caso i coreani scelgono “must know wines” come il Tignanello (reso famoso dal presidente della Samsung), per festeggiare magari un contratto milionario appena concluso.

vino cucina coreana

Perché in Corea vanno matti per il vino naturale

Il vino naturale in Corea viene consumato nelle affollate zone urbane e soprattutto a Seoul. I coreani che consumano un prodotto di nicchia come questo lo fanno principalmente in wine bars, che hanno una carta dei vini specializzata in vino naturale, di solito chiamato “organic wine“.

Spulciando le wine list di alcuni locali, mi è sembrato effettivamente che il vino biologico (“organic”), quello biodinamico e il vino naturale siano considerati un po’ la stessa cosa, mentre qui in Europa il dibattito sul vino naturale è più sfaccettato.

Ciò mi porta al punto decisivo: i coreani amano il vino perché per loro rappresenta una bevanda che fa bene alla salute, a maggior ragione se si tratta di vino naturale/biologico. Nella cultura coreana si tende a seguire uno stile di vita sano, con una forte attenzione alla cultura dietetica globalizzata. Soprattutto il vino rosso dunque, ricco di polifenoli, ma anche i vini macerati, gli orange wines, sono bevuti molto volentieri. Ecco perché i coreani vanno matti per il vino naturale!

haemul pajeon cucina coreana

I locali del vino naturale a Seoul

Strizzando l’occhio all’Occidente, negli ultimi anni a Seoul hanno aperto locali che offrono una cucina coreana tradizionale o fusion, con un forte focus sulla stagionalità degli ingredienti, abbinata a una carta di vini esclusivamente naturale. D’altronde questo è un trend nella ristorazione che si osserva un po’ dappertutto.

I locali più trendy si concentrano nei distretti centrali di Seoul e nel distretto Gangnam (sì, quello della canzone). Ecco qualche esempio di vini naturali, biologici o biodinamici italiani che si possono trovare in alcuni di questi locali.

  • Bar Big Light, il primo natural wine bar a Seoul. Potete bere i vini di Cascina degli Ulivi (Piemonte), Le Coste (Lazio), Angiolino Maule (Veneto), Radikon (Friuli).

  • L’Urban Farm table, nella cui carta dei vini troviamo dall’Italia il vino frizzante Pizzicante, di Le Coste e il Bianchetto Lammidia (Abruzzo).

  • Nell’Underbar in Cheongdam-dong, sulla lista dei vini troviamo tra l’altro Abbazia San Giorgio (Pantelleria) e Costadilà (Friuli).

  • Altri nomi dal mondo del vino biologico e naturale sono i vini di Alessandro Viola (Sicilia), venduto, tra gli altri, da Slok, uno dei wine bar di più recente apertura.

  • Nel ristorante italiano Cucciolo terrazza (ebbene sì, si chiama così…) si incontra l’azienda toscana biodinamica Cosimo Maria Masini o il Montepulciano d’Abruzzo in anfora dell’agricola Cirelli (Abruzzo).

  • L’Acidité, nome espressivo per il tipo di esperienza enogastronomica che ci aspetta in questo locale, ho visto, oltre ai nomi già citati, i vini di La Stoppa (Emilia Romagna), Cantina Furlani (Friuli) e di Dettori (Sardegna).

  • Jung sik, dove hanno una carta dei vini mista, con grande prevalenza di vini francesi. Tra quelli naturali italiani troviamo Tenute Dettori, Cascina degli ulivi, La Stoppa ecc.

Da questa panoramica incompleta (ma vedi i link a piè di pagina!), si vede che il vino naturale italiano è molto diffuso nei wine bar di Seoul, insieme agli immancabili vini francesi. Sono rappresentate molte regioni, isole comprese.

cucina coreana e vino

Vino naturale e cucina coreana

Appassionati di cucina asiatica, e coreana in particolare, sappiate che molti vini naturali si accompagnano egregiamente con diversi piatti coreani – parola di Seung Hee Lee, che ha scritto a proposito un libro di cucina (“Everyday Korean“), dedicato alla cucina coreana e al suo abbinamento con i vini naturali.

Scrivendo questo libro, dice Seung Hee Lee, volevo tra l’altro rompere lo stereotipo dell’abbinamento di ogni cucina asiatica col Riesling. In effetti il Riesling è il vino più consigliato dai sommelier per questo tipo di cucina, a causa della sua dolcezza e bassa alcolicità.

Eppure ciò non solo ci offre un’idea riduttiva di un vino così complesso come il Riesling, ma anche della molteplicità della cucina asiatica (coreana, cinese, giapponese, thailandese, vietnamita ecc.). È come se io, toscana, dicessi che alla cucina italiana si abbina bene soprattutto il Chianti, sorvolando a grandi altezze sulle cucine regionali e sugli altri tipi di vino!

Cos’è il kimchi?

Forse sai che il piatto nazionale coreano è il kimchi, di cui esistono infinite varianti in ricette familiari. Il kimchi è sostanzialmente cavolo fermentato per giorni o mesi, con aggiunta di tanti altri ingredienti, tra cui peperoncino e pesciolini fermentati. Viene servito, insieme a innumerevoli altri piattini, per accompagnare carne grigliata marinata o altri piatti più importanti. Con Yvonne lo abbiamo preparato insieme, ed è stato fantastico sia cucinarlo che mangiarlo.

kimchi cucina coreana

Se non hai ancora mai assaggiato il kimchi, ti dico che il suo gusto è soprattutto acido e piccante, due sentori che rendono difficile l’abbinamento col vino. Ma mai darsi per vinti! C’è chi ci ha pensato e vi propone qualche idea per abbinare il kimchi al vino.

A casa mia personalmente ho provato l’abbinamento con un beef Bulgogi accompagnato da kimchi classico e kimchi di cetrioli, abbinato a un Sauvignon macerato toscano con leggero residuo zuccherino.

vini naturali in corea

Note per foodies e wine lovers

Se vuoi approfondire l’argomento “vino naturale” in Corea e in generale, ti consiglio non solo un paio di articoli, ma anche di usare Instagram, il social network più usato dagli amanti di vini naturali:

  • L’articolo di Diletta Sereni su cosa sono i vini naturali, sul magazine online Munchies Vice.

  • Articoli (in inglese) dalla guida Michelin Korea o da Koreajoongangdaily, dedicati al vino naturale in Corea.

  • Lista locali di vini naturali in Corea.

Assegnato a:Altre cucine, Vino, Vino naturale Taggato con:cucina coreana, mercato del vino, vino naturale

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il sentore di topo morto nel vino
Next Post: Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato »

Primary Sidebar

  • Italiano

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro
Uovo in camicia con lenticchie di Puy e zucca
auguri natale 2015
brownies con farina integrale

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.