• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato

14/07/2019 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Il sorbetto gin tonic, un dessert ghiacciato per l’estate e per tutti gli amanti del gin.

sorbetto gin tonic ricetta

Che lo sappiate già o no, il gin è di origine olandese, anche se presto diventa inglese. Siccome è caldo e io adoro il gin tonic, ho deciso di prepararlo ghiacciato, come sorbetto.

Il gin tonic è un distillato prodotto da cereali e infuso con varie “botaniche” (botanicals), partendo dal ginepro. E’ un superalcolico molto di moda, e si vede da quanti nuovi gin artigianali si possano trovare ormai nei bar. Ci sono diversi tipi di gin, il mio preferito è il London Dry.

Anche qui, come per il vino, c’è il gin industriale prodotto in centinaia di migliaia di bottiglie (es. Tanqueray, Bombay, Gin Mare, che per me sono i gin di partenza per fare un buon gin tonic), e il gin artigianale, probabilmente biologico, prodotto in poche migliaia di bottiglie e regionale (io amo particolarmente quelli sardi).

gin tonic pepe rosa

Breve storia del gin tonic

Chi mi legge e mi conosce sa che mangio e bevo volentieri, ma che sono molto appassionata di cultura enogastronomica. Ho un grande passione per la storia di piatti, ingredienti e bevande.

Il gin ha un’età sulle spalle, visto che risale alla fine del 1600. In uno dei libri più interessanti che abbia letto, quello di H. Johnson sul vino (che vi suggerisco, insieme ad altri, qui), ho scoperto che la storia del gin purtroppo non è spensierata come bere oggi un gin tonic al bar.

Per circa 60 anni ci fu il Gin craze. Il gin era il superalcolico per il popolo: costava pochissimo, lo compravi senza problemi nei gin shops, grazie al governo inglese che ne liberalizzò la distillazione (il raccolto di cereali andava alla grande) e lo tassava pochissimo. Non solo, in alcuni anni all’operaio una parte del salario fu corrisposta in gin! La follia del Gin craze fu immortalata dalle incisioni di William Hoghart: “Drunk for a penny. Dead drunk for twopence. Clean straw for nothing“.

Ma il punto è anche che il gin ti faceva sballare con due soldi: ti faceva dimenticare la dura vita che facevi in fabbrica, l’indigenza, la violenza e la solitudine. Nel ‘700 sono morte migliaia di persone per intossicazione da alcool etilico, o in seguito alle violenze che causò l’ubriachezza diffusa. Il gin era la droga dei poveri, un flagello che, anche per interessi economici (il raccolto dei cereali andava peggio), e per riportare oridine a Londra, il governo inglese decise di limitare con il Gin act.

Il Gin tonic cocktail

Oggi il gin tonic è un cocktail in voga e quasi nessuno conosce la parte oscura della storia di questo distillato. La fantasia dei barman mi ha fatto provare gin tonic col pepe rosa o col cetriolo.

gin tonic toniche

Ghiaccio-gin-scorza-acqua tonica, ecco la giusta sequenza. La ricetta del gin tonic prevede 1/3 gin, 2/3 tonica, ghiaccio, scorza di limone. Non sto a raccontarvi come preparare un gin tonic fatto bene. Non sono barman e potete leggerlo in questo articolo, spiegato dall’esperto.

L’importanza della tonica

Tanti pensano che la cosa principale per bere un buon gin tonic sia la scelta del gin: sbagliato. La scelta di un buon gin è solo il punto di partenza, ma se poi lo mescoli con una tonica dolce e sciropposa il gusto del buon gin te lo dimentichi, e quindi anche un gin tonic come si deve.

Dopo aver bevuto e provato un po’ di gin tonic ho capito che la scelta della tonica è fondamentale. In breve, deve essere poco dolce!

gin tonic ghiacciato

Il gin tonic ghiacciato

Per preparare un buon sorbetto gin tonic dovrai dunque seguire questi pochi, ma importantissimi consigli, che valgono per il gin tonic cocktail così come per il sorbetto:

  • Scegli un buon gin
  • Scegli una tonica non troppo dolce
  • Raffredda bene il sorbetto liquido prima di versarlo nella gelatiera

Preferite un sorbetto analcolico (o quasi ;-))? Ecco alcune ricette:

  • Sorbetto alle susine rosse
  • Sorbetto al melone bianco e Moscato
  • Sorbetto alla lavanda e menta

Se volete scoprire quanti tipi diversi ci siano di gin e di acqua tonica, vi suggerisco questo libro di Aaron Knoll, “Gin. Arte, mestiere e nuova sapienza in 300 distillazioni”, 2016.

sorbetto gin tonic ricetta

Sorbetto Gin tonic

Francesca
Preparare il sorbetto Gin tonic è semplice. Ci sono pochi ingredienti, ma l'importante è che il sorbetto, prima di andare nella gelatiera, sia freddo di frigorifero.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 40 min
Cottura 10 min
Tempo totale 50 min
Portata Dessert
Porzioni 6

Ingredienti
  

  • 200 ml acqua
  • 100 g zucchero semolato
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • 550 ml acqua tonica
  • 50 ml succo di limone appena spremuto
  • 125 ml gin

Preparazione
 

  • Sul fuoco scalda in una pentola media acqua, zucchero e la scorza di limone, mescolando fino a che lo zucchero non si sia del tutto disciolto. Versa in una ciotola capiente, metti da parte e fai raffreddare.
  • Aggiungi l'acqua tonica, il succo di limone e il gin. Mescola bene e metti in frigo.
  • Quando il sorbetto liquido sarà ben freddo, versalo nella macchina da gelato, seguendo le istruzioni della tua macchina per fare il sorbetto al gin tonic.

Note

- Puoi servire il sorbetto Gin tonic con una fettina di limone.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Gelati e sorbetti, Ricette

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Il vino naturale in Corea e la cucina coreana
Next Post: L’abbinamento cibo-vino e il sommelier »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Frollini con farina di grano saraceno e riso

Frollini con farina di grano saraceno e riso

dolce al cucchiaio caffe

Dolce al cucchiaio al caffè e cioccolato

financier al cacao e farina di riso

Financier al cacao e farina di riso

minestra indiana ceci

Zuppa indiana di ceci e cocco

ricetta insalata pane ricca

Insalata di pane ricca con pomodori, olive taggiasche, tonno e erbe

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Biscotti occhi di bue con crema alle nocciole

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
barrette al muesli
cucina coreana e vino
crema zenzero e vaniglia
Biscotti alle castagne

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.