• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Le seppie con le bietole

26/11/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Le seppie con le bietole sono uno dei piatti di pesce più buoni e conosciuti della cucina toscana.

seppie con le bietole

La cucina toscana è fatta soprattutto, di piatti poveri. Le seppie con le bietole o seppie in zimino sono un piatto della costa, soprattutto della provincia di Pisa e Livorno, ma anche della costa ligure.

La cucina toscana parte dai prodotti contadini e dal pesce povero: pensate al cacciucco alla livornese, che nasce dai pesci meno pregiati della pesca che ogni giorno rimanevano sui banchi dei pescatori e che, ovviamente, non venivano buttati. Non è scontato mangiare a Livorno un cacciucco “come una volta”: nelle versioni moderne ci mettono anche pesci e crostacei. Ne ho mangiato uno (squisito) in cui c’erano le cicale, costose.

Con questo post The Black Fig entra nel primo numero a tre cifre (100!). Tra pochi giorni festeggio un piccolo anniversario, quello del blog, online da quasi un anno. Dunque il prossimo weekend sarà un po’ speciale, anche perché lo trascorrerò in una delle mie città preferite, Torino, per cui – se ancora non lo sapete, leggete i miei Fuori porta – ho un debole. Uno dei motivi per cui andrò a Torino è un evento dedicato al cioccolato, in quella che probabilmente ne è la capitale.

seppie con bietole alla toscana

Seppie con le bietole o seppie in zimino

Ma sapete perché si chiamano anche seppie in zimino? Lo zimino è, genericamente parlando, è un piatto povero a base di pesce, a cui si aggiungono delle verdure in foglia, come bietole o spinaci. Il nome sembra essere di origine araba e mi fa pensare alle repubbliche marinare Pisa e Genova, che con le loro flotte difendevano la costa toscana e ligure dai pirati, e molto probabilmente pirateggiavano pure loro.

Pisa aveva la flotta dei cavalieri di Santo Stefano, fondata da Cosimo de’ Medici nel ‘500, un ordine militare ancora oggi ricordato a Pisa dalla piazza dei Cavalieri (appunto), dove si trovava la sede dell’ordine, e dalla chiesa di S. Stefano. Una delle più belle piazze della città, che, insieme alla piazza dei Miracoli (D’Annunzio ha lasciato il segno con la sua definizione della piazza del Duomo come “campo dei Miracoli”) e ai meravigliosi Lungarni, vi invito calorosamente a visitare.

La semplice preparazione del piatto

La preparazione di questo piatto è molto semplice: un soffritto di sedano, carote, cipolla, poi le seppie e le bietole. Io ci aggiungo anche qualche cucchiaio di pomodoro, così viene fuori uno squisito intingolo.

Consiglio: Le seppie con le bietole si possono accompagnare con fette di pane abbrustolite o con la polenta.

E’ un piatto classico per la scarpetta e può diventare un piatto unico se si accompagna con fette di pane abbrustolite o con la polenta. Importante è scegliere seppie fresche, di quelle grosse e nostrane. Evitate quelle surgelate provenienti dall’oceano indiano e simili: non sono la stessa cosa, e il gusto ci rimette.

seppie con le bietole

Le seppie con le bietole

Francesca
Seppie con le bietole, piatto povero di pesce della cucina toscana.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 40 min
Tempo totale 55 min
Portata Secondi Piatti
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 1 cipolla bianca tritata
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 800 g seppie pulite tagliate ad anelli
  • 600 g bietole tagliate a strisce
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro
  • Sale
  • Pepe nero macinato fresco

Preparazione
 

  • In una pentola capiente, scaldare l'olio su fiamma media, poi aggiungere la cipolla tritata e fare cuocere per ca. 4 minuti.
  • Aggiungere le seppie, mescolare e salare. Farle cuocere per una ventina di minuti, fino a che le seppie non si saranno intenerite.
  • Aggiungere le bietole ed il pomodoro, e lasciare cuocere per altri 15-20 minuti, fino a che le bietole non saranno tenere.
  • Servire le seppie con le bietole calde, con una spolverata di pepe nero e del pane toscano.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

 

Leggi l'articolo in: Deutsch

Assegnato a:Food photo, Pesce, Ricette, Secondi piatti, Toscana Taggato con:bietole, pomodori, seppie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella
Next Post: Sorbetto di cachi con salsa alla vaniglia »

Reader Interactions

Commenti

  1. Uarda Shahinaj

    03/05/2015 at 17:21

    Questo commento è stato eliminato dall’autore.

  2. Francesca Fantoni

    17/03/2014 at 16:46

    Francesco grazie mille per questa precisazione linguistica, molto interessante. Probabilmente tutto ciò ha qualcosa a che fare anche con gli influssi della cultura islamica sulla costa tirrenica che ci furono soprattutto a partire dall'anno 1000. Grazie!

  3. Francesco Martinelli

    17/03/2014 at 15:33

    La congettura su "zimino" mi sembra corretta, non so in arabo, ma in turco "zemin" vuol dire semplicemente "umido": seppie in umido. Tenete presente che "cacciucco" deriva dal turco "kuçuk"(pronunciato cuciuc), piccolo: il piatto veniva fatto coi pescetti.

  4. Francesca Fantoni

    28/11/2013 at 08:43

    Grazie a te, Marina cara. Mangiando uno dei pezzi di cioccolato penserò a te 😉

  5. Francesca Fantoni

    28/11/2013 at 08:41

    Chissà, magari ci incrociamo! Ciao!

  6. Marina

    28/11/2013 at 06:40

    Scopro oggi il significato di zimino e scopro oggi una ricetta semplice ma nelle mie corde: seppie e bietole due ingredienti che amo particolarmente. Non posso non dirti grazie!!!
    PS: buona cioccolaTò 🙂

Trackbacks

  1. Una minestra toscana: il bordatino alla pisana | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 13:56

    […] la torta co’ bischeri di Pontasserchio, un piccolo paese in provincia di Pisa, e le seppie con le bietole. Poi Pisa ha ovviamente la sua versione della zuppa, dello stoccafisso ecc. Ma nessuno è entrato […]

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Sformato di melanzane e ricotta al timo

Sformato di melanzane e ricotta al timo. E una disgressione sulle unità di misura in cucina

marmellata fichi artigianale

Frolla alle noci con marmellata di fichi

dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana

Dolce alla frutta secca, miele e spezie

Muffin al gianduia

Muffin al gianduia

come si fa lo stoccafisso con patate

Stoccafisso con le patate alla pisana

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

Torta alle mandorle tostate e cioccolato

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il f Uno dei vini bevuti durante le feste è stato il fiano (vitigno campano) de L'Archetipo, una delle aziende italiane più conosciute da chi beve volentieri vino naturale.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
I pranzi festivi sono stati soprattutto a base di piatti di pesce: lo stoccafisso con le patate, i calamari ripieni, gli gnocchi fatti in casa con code di gambero. Giusto per ricordarci della tradizione, abbiamo cotto anche delle squisite lenticchie della Sabina.⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonaturale ⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀⠀
#vinonatural #vinoartigianale #naturalwines #naturalwinelover #naturwein #artisanwine #winelover #winetasting #wineporn #fiano #vinoitaliano #italianwine #biowein #organicwine
Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, Rilancio una ricetta utilissima in questi giorni, quando i panettoni sono troppi e si gradirebbe un modo alternativo di gustarseli. Ad esempio col panettone ci si può fare un budino.😎Clicca il link nella bio per la ricetta >>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricette italiane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #italienischkochen #lecker #enogastronomia #panettone #budino #foodblogger #cucinadelriuso #
Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. Conosci la roveja? Oggi ci abbiamo fatto la zuppa. È un legume antico, dell'Umbria, coltivato anche nelle campagne limitrofe. Io infatti l'ho scoperto a Rieti.🧐
È molto bello, con colori variegati. Da secco assomiglia ai grani di pepe. Da cotto, per aspetto e consistenza, è una via di mezzo tra piselli e lenticchie.
Botanicamente sembra un parente antico del diffuso pisello.
#legumi
I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffl I classici cioccolatini? Insomma. Loro sono truffles o tartufi fondenti alle spezie. Li preparai a casa qualche anno per dei pensierini di Natale. Pensi che fare a casa dei tartufi sia complicato? Ti sbagli... almeno con questa ricetta non lo è affatto! 😉Clicca il link nella bio per la ricetta!>>@theblackfig⁣
#cucinaitaliana ⁣
 #tartufini #cioccolato ⁣
#theblackfig #italiancuisine #foodpics #foodie #authenticrecipe #browsingitaly #ricettadelgiorno #ricetteitaliane #ricetteveloci #cucinaitaliana #toscanagram #cibo #cucinarechepassione #cucinando #italienischeküche #rezepte #lecker #enogastronomia #pasticceria #kochen #piattiitaliani #italianfood #foodblogger #natale2020 #christmas #foodblog #dolci
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.