• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella

20/11/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

tortini con olio oliva

I tortini speziati di noci e datteri possono farli gli amanti della cannella, gli amanti dell’inverno, coi suoi dolci speziati, ricchi di cioccolato, con la frutta secca, l’aroma di mandarino e arancio che insieme alle spezie profumano le case. Se poi vi piace ogni tanto mangiare un dolce senza burro, sostituito dall’olio extravergine, allora avete trovato il vostro dolce.

Respirate già l’atmosfera natalizia? Il mio mood quest’anno tarda a arrivare, sarà per il freddo che anche lui, qui vicino alla costa toscana, ancora si fa sentire poco. A me le stagioni piacciono, e quando dovrebbe far freddo, mi piace il freddo, il vento, le foglie secche e gli alberi spogli, i cappotti e le sciarpe, uscire da un uscio per fuggire subito in un altro per sfuggire al freddo. E la sera tornare a casa al caldo con poltrone e divano cosparse di coperte pronte all’uso. Penso di aver reso il concetto…

tortini spezie caramello

Colleziono volentieri le tazze, che porto via come ricordo dai paesi che visito, o che mi portano. Ho voluto utilizzare per le foto dei tortini questa tazza (provenienza: Taiwan), che ha una definizione di “ottimismo” che mi piace molto: “Search for the humorous, entertaining or even ridiculous aspects of  what you do”.

I tortini speziati di noci e datteri e l’aria di Natale

In Germania i mesi che preferivo erano ottobre, novembre e dicembre. I colori dei boschi sono meravigliosi, poi arriva la neve, che copre silenziosa strade, case e colline. Là l’atmosfera natalizia è più vissuta e si fa molto più sentire di qui. Non solo si vendono – consumismo a mille – i prodotti a tema, dagli yogurt ai gusti natalizi (leggi: speziati) alle candele e decorazioni per la casa. E’ proprio come cambiano tante case tedesche che mi piace moltissimo, perché mi trasmettono una sensazione di calore e di grande pace.

Qui si decora pochi giorni prima di Natale con albero, centrotavola rossi, un presepe e poco altro, ma andando verso nord le case si scaldano anche con le stelle luminose alle finestre, i centrotavola dell’avvento fatti di rami di pino e 4 candele (=4 domeniche), le figurine disegnate sui vetri, lucine di tante forme appese qua e là e il profumo dei Plätzchen (biscottini) natalizi di tanti tipi diversi, che le nonne coi nipoti e le mamme coi figli ancora preparano dal 1 dicembre in poi. Il tutto (spesso) senza cadere proprio nel kitsch di tipo americano, con le renne col naso a intermittenza e le slitte con l’elfo che illuminano i giardini davanti alle case.

Una delle mie “decorazioni” sono ad esempio le tazze da Glühwein (vin brulé) che appendo in cucina, prese nei mercatini di Natale di alcune città tedesche dove ho vissuto: ognuna con una forma e colori diversi, con l’anno ed il nome della città.

tortini speziati olio cioccolato
I tortini speziati di noci e datteri sono un dolce che serve ad entrare nel periodo pre-natalizio, anche se questa stagione non aiuta. Le spezie appartengono, per me, ai dolci invernali, soprattutto la cannella, la noce moscata, i chiodi di garofano e lo zenzero.

Come fare l’estratto di cannella

Forse vi ricordate un post che scrissi lo scorso inverno sulla vaniglia e le sue forme. Quella che preferisco, dopo la bacca vera e propria, è l’estratto di vaniglia, di cui vi scrissi una semplicissima ricetta. Quest’anno ho pensato di fare la stessa cosa anche con la cannella, visto che avevo messo da parte delle stecche già utilizzate. Il metodo è lo stesso. Di cosa avete bisogno per prepararlo:

Un barattolo medio di vetro, tipo da conserve
2 o più stecche di cannella (nuove o già usate in altre preparazioni)
200 ml vodka

Fate in modo che la vodka ricopra le stecche di cannella. Nel giro di pochi giorni vedrete che il liquido si scurirà, perché l’alcool estrae colore e aroma dalla cannella. Coi mesi l’estratto diventerà più intenso e voi potete aggiungervi sempre di nuovo le stecche (invece di buttarle via) e aggiustare eventualmente con altra vodka, per averne sempre a disposizione. L’estratto di cannella così fatto è molto versatile. Si può utilizzare per dare aroma al caffè latte, allo yogurt e nella preparazione di dessert, come nei tortini speziati che vi presento oggi.

Tortini speziati di noci e datteri all'olio

tortini spezie caramello

Tortini speziati di noci e datteri all'olio e l'estratto di cannella

Francesca
Tortini speziati di noci e datteri all'olio Per preparare i tortini ho usato una teglia preformata per financiers , ma va benissimo anche una teglia per muffin. Con la teglia da me usata sono venuti una trentina di tortini speziati.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Cottura 45 min
Tempo totale 1 h 5 min
Portata Dessert
Porzioni 10

Ingredienti
  

  • 200 g olio extravergine di oliva
  • 250 g zucchero di canna
  • 5 uova
  • 300 g farina
  • 25 g cacao amaro
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 70 g scorza d'arancia candita a pezzettini
  • 30 g noci Pecan o noci tipo Sorrento + 30 metà noci per decorare
  • 150 g gocce di cioccolato fondente 70% o di cioccolato fondente a pezzi
  • 100 g zucchero
  • 3-4 cucchiai di acqua
  • 3 gocce di succo di limone

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 150°. In una capiente ciotola, frullare con il frullino elettrico, a velocità media, l'olio e lo zucchero per 2-3 minuti. Aggiungere un uovo alla volta, continuando a mescolare e amalgamare bene.
  • In una ciotola mescolare la farina, il cacao, il lievito e la cannella, setacciarli e aggiungerli in 5 volte al composto, mescolando bene.
  • Aggiungere l'arancia, i datteri e il cioccolato, amalgamandoli al composto. Distribuirlo nella teglia leggermente oleata, riempendo solo per 2/3 ogni forma.
  • Cuocere in forno caldo per 25-30 minuti o fino a quando, inserendo in un tortino uno stuzzicadenti, esso non uscirà asciutto.
  • Preparare il caramello. In una padellina su fiamma bassa, versare lo zucchero, scuotere la padella per distribuirlo uniformemente sul fondo e aggiungere l'acqua e il limone. Fare sciogliere lo zucchero fino a quando prenderà un colore dorato. Distribuirlo subito sulle tortine, aiutandosi con un cucchiaio di legno, e decorando immediatamente con le noci.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Ricette, Ricette con olio di oliva Taggato con:noci, olio extravergine d'oliva, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Minestra con ceci neri e sgombro
Next Post: Le seppie con le bietole »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    08/12/2013 at 17:48

    Ah, sei presente! Allora te ne lascio uno, lo difenderò con mani e gambe! Baci cara

  2. Alessandra Gio

    08/12/2013 at 16:26

    Amante della cannella (e pure di noci, datteri ed altra frutta secca) eccomi a rapporto!! 🙂

  3. Francesca Fantoni

    21/11/2013 at 15:38

    Hi Azu! It's nice to read you here. Thank you for your visit, have a nice weekend!

  4. Azu

    21/11/2013 at 02:58

    This little cakes look so delicious! Thanx so much for the explanation on how to make cinnamon extract!

  5. Francesca Fantoni

    20/11/2013 at 18:03

    Ciao Tiziana, grazie!

  6. Francesca Fantoni

    20/11/2013 at 18:02

    Buonasera! Ci credo, il rum nei dolci (e nei cocktail) mi piace molto, soprattutto se abbinato al cioccolato. Grazie Leo, a presto!

  7. Tiziana Pitichella

    20/11/2013 at 10:24

    troppo strepitoso questa ricetta te la ruberò

  8. Monsieur Tatin

    20/11/2013 at 09:01

    Buonissimi i tortini! L'aroma di spezie per me fa subito natale.
    Grazie anche per la ricetta dell'estratto di cannella. Di ritorno da un viaggio da Cuba portai a casa un rum scuro aromatizzato con questa spezia. Bevuto così, ti dico la verità, non è un granchè. Ma usato nei dolci da by aroma pazzesco!
    Buona giornata! Leo

Trackbacks

  1. Crema leggera allo zenzero e vaniglia | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 14:10

    […] Tortini speziati con olio d’oliva, datteri e noci […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

nocciole igp langhe

Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto

vanillekipferl

Vanillekipferl (o chifeletti): biscotti di Natale

ricetta crema veloce melanzane

Crema veloce di melanzane e noci

zuppa zucca e amaranto

Strana zuppa di amaranto e zucca con sesamo

torta al semolino e fragole

Torta al semolino e fragole

schiaccia briaca

La schiaccia briaca dell’Elba

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
gelato di ricotta e vaniglia con fragole
brezel dolci alla panna
hamburger slow
Ceci speziati al forno
Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.