• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Dolce alla frutta secca, miele e spezie

25/02/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Nel dolce alla frutta secca, miele e spezie uso un miele toscano, quello della Lunigiana. È un dolce facile da fare, che dà una gran carica!

Questo dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana e spezie è senza uova e senza burro. E visto che il miele è un ingrediente principale del dolce, non ho usato un miele qualsiasi, ma una DOP toscana, il miele della Lunigiana.

Questo dolce invernale è molto simile al dolce certosino, un dessert d’origine bolognese, addirittura a marchio STG (specialità tradizionale garantita). Questo dolce al miele mi ricorda anche un dolce tedesco, il  Früchtebrot, sempre a base di spezie, frutta secca e frutta disidratata, tipico del periodo natalizio (da mangiarsi con il vin brulè!). Oltre alla frutta, ciò che lo rende speciale è il miele, che non solo gli dà una dolcezza aromatica, ma anche la particolare consistenza. È uno di quei dolci profumatissimi, sia per il miele, sia per l’uso di spezie macinate.

Me lo ha fatto conoscere mia zia, che ha una mamma, nonna Onelia, che cucina benissimo e sforna dei dolci (e non solo) deliziosi. Purtroppo loro abitano a Torino, e io posso godermi la loro cucina solo quando vado a trovarli.

Qualche mese fa ho avuto anche l’onore di trascorrere una giornata in cucina con la nonna: abbiamo preparato ben 3 dolci, uno più buono dell’altro. Vederla cucinare, osservare quei gesti fatti decine di volte, ammirare la sua manualità snella e sicura, chiacchierare con lei mentre si impastava e farciva, è stata una di quelle esperienze che adoro e che spero di ripetere quanto prima.

Il prodotto toscano: il miele della Lunigiana DOP

Per chi turismo significa turismo enogastronomico come per me, fa piacere conoscere i prodotti tipici della propria regione, o quelli della regione in cui, magari, si trascorre qualche giorno di vacanza. Oggi si va nel nord della Toscana, al confine con la Liguria e l’Emilia-Romagna, in Lunigiana.

Una terra antica, che trae il suo nome da un’importante città della Toscana antica, Luni, porto strategico, fondata dai Romani molti secoli or sono. Oggi la Lunigiana toscana è in provincia di Massa-Carrara, quella del marmo, del lardo di Colonnata e, oggi, del buonissimo miele DOP. Anche questa DOP ha ovviamente un disciplinare di produzione ed un consorzio.

Di miele della Lunigiana ce ne sono 2 tipi: quello di acacia e quello di castagno. Quello di acacia, raccolto a maggio, è quasi incolore ed ha un sapore e profumo molto delicati, che ricordano la vaniglia. Quello di castagno, che viene raccolto tra giugno e luglio, ha un colore scuro ed ha un sapore e profumo più decisi, con un retrogusto amarognolo, abbastanza persistente. Entrambi possono essere usati in questa ricetta, è il gusto individuale a decidere! Questi due tipi di miele mantengono di solito la forma fluida, senza cristallizzare.

Se si hanno a casa gli ingredienti, questo dolce si prepara in un battibaleno e si conserva per diversi giorni. Se diventa un po’ secco, è squisito inzuppato nel latte a colazione. C’è chi mi ha detto che, se non fosse per il mal di pancia, se lo sarebbe finito da solo durante il giorno. Vabbè, forse non tutti sono così golosi, ma era per avvisare che è uno di quei dolci che potrebbe provocare dipendenza!

dolce al miele e spezie

dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana

Dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana e spezie

Francesca
Dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana e spezie Ho usato una forma rotonda di 26 cm di diametro.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 35 min
Tempo totale 50 min
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 160 g miele della Lunigiana DOP o altro miele buono
  • 125 g zucchero di canna
  • 160 ml acqua
  • 230 g farina
  • 300 g frutta secca mandorle, nocciole e pinoli, tritata grossolanamente
  • 100 g cioccolato fondente a pezzi
  • 1 cucchiaino di bicarbonato
  • 100 g datteri al naturali denocciolati e tagliati a pezzi
  • 1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere o estratto di cannella

Preparazione
 

  • Accendere il forno a 190°. In una pentola a fuoco basso mettere miele, zucchero e acqua. Fare sciogliere lo zucchero, mescolando. Versare lo sciroppo in una ciotola capiente.
  • Con le fruste elettriche a media velocità, aggiungere allo sciroppo la farina, a poco a poco, fino ad ottenere un impasto morbido. Aggiungere la frutta secca (meno una manciata) ed il cioccolato ed amalgamare con una spatola all'impasto.
  • Aggiungere il bicarbonato, le spezie ed i datteri. Mescolare bene.
  • Versare l'impasto nella teglia leggermente oleata (o ricoperta con carta da forno) e decorare con la frutta secca messa da parte. Cuocere per 35-40 minuti.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Ricette, Toscana Taggato con:miele, prodotti IGP e DOP, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Financier al cacao e farina di riso
Next Post: Flan fondente: l’altra consistenza del cioccolato »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    26/02/2014 at 17:19

    Eheh, hai ragione… fa un'altra fine! Un abbraccio!

  2. Alessandra Gio

    25/02/2014 at 21:34

    Con tutta quella frutta secca, il miele e il profumo di cannella mi fa una gola incredibile! Altro che conservarlo per diversi giorni… 😉

  3. Francesca Fantoni

    25/02/2014 at 11:59

    Any che bello risentirti! Si è molto ricco, anche di aromi. Avevo dei datteri avanzati dalle feste natalizie e li ho messi nella ricetta, ci stanno davvero bene. A presto!

  4. Francesca Fantoni

    25/02/2014 at 11:57

    Grazie mille Erica!

  5. Any

    25/02/2014 at 09:46

    Questo è un dolce invernale (e non solo) molto ricco e poi i datteri sono sinonimo di energia!

  6. Erica Di Paolo

    25/02/2014 at 08:36

    Ci affonderei un morso all'istante!! ^_^ Meravigliosa e bell'approfondimento. Grazie!!

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Biscotti al cacao e nocciole tostate

Biscotti al cacao e nocciole tostate, o lode alla semplicità

sorbetto gin tonic ricetta

Sorbetto Gin tonic: cocktail ghiacciato

crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Crostatine con zucca, amaretti e cacao amaro

Vellutata di patate con aglio e salmone affumicato

Vellutata di patate con aglio rosso di Nubia e salmone affumicato

crostata fichi intreccio

Il tempo dei fichi: Crostata ripiena di fichi o la “sweet pie”

Cookies al cioccolato e noci pecan

Cookies al cioccolato e noci pecan

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla? Chi dice che il Trebbiano toscano non sa di nulla?? Dipende, alcuni lo sanno valorizzare bene. 😉
No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione No, non è uno spicchio d'aglio bensì di Aglione (Allium ampeloprasum var Holmense), di cui ci sono da sapere alcune cose:
〰️ è un prodotto dell'orto tipico della Val di Chiana, che si estende tra Arezzo, Siena e Perugia;
〰️ non è un vero aglio, perché appartiene a un'altra specie;
〰️ nell'orto la pianta assomiglia a quella di un porro;
〰️ ha un costo molto superiore all'aglio comune (ma ne vale la pena!).
🧄IN CUCINA
〰️ Sono tipici toscani i Pici all'aglione (nella foto successiva il mio sugo improvvisato 😋)
〰️ Sia odore che sapore sono molto più delicati di quelli dell'aglio
〰️ È più digeribile dell'aglio 
〰️ L'ho mangiato crudo, sia in insalata che sulla bruschetta al pomodoro. 
#aglione
"To drink, or not to drink, that is not the quest "To drink, or not to drink,  that is not the question."
#revisited
Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un Nel muro della casa nuova è spuntato a giugno un fico nero selvatico. Che significhi che sono finalmente a casa? 
Non lo so. Ciò di cui sono sicura è della tenacia e della forza di questa pianta che cresce nei buchi di qualsiasi muro, con poca terra e poca acqua, e offre frutti deliziosi. 💜🖤
#theblackfig
In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Yogurt greco gelato con albicocche marinate
crostata di riso
enologia a basso impatto
crostatine alle albicocche marinate
sorbetto cachi
ricette autunnali

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.