Et voilà! Gustiamoci uno dei frutti più buoni, le fragole, con una crostata di fragole fresche senza fronzoli: solo il gusto della frutta.
I fronzoli non mi piacciono, nè addosso, nè nel piatto, nè nelle persone. La cucina buona è genuina e semplice, onesta. Così, per gioco, a volte provo a cucinare qualcosa che ricorda le attuali tendenze nel food, come ad esempio i dessert decostruiti (vedi il tiramisù o il cheesecake). Questi rimangono tuttavia casi isolati, perché il mio approccio alla cucina è un po’ diverso.
Nei ristoranti che “si danno un tono” vanno le schiume, ad esempio di ricotta, di basilico o chissà cos’altro. Servono ad accompagnare il filetto di carne o di pesce e sostituiscono le salse, vecchie compagne di gioco. Vogliono dare l’idea di ricercatezza e leggerezza, quest’ultima un’altra tendenza molto forte nel mondo del food. Sarà che la salsa che preparo più spesso (si parla di 4-5 volte l’anno!) è la besciamella, mi rendo conto che né schiume né salse sono accompagnamenti che amo.
Arriviamo dunque a questa piccola crostata di fragole fresche: niente di che e forse per questo grandiosa. La pasta, burrosa, è la parte più ricca di questo dolce di stagione. Il resto è frutta fresca, e basta. Non ci vuole molto tempo per prepararla e, se avete un robot da cucina, il vostro compito sarà di versarvi dentro gli ingredienti nell’ordine che trovate nella ricetta.
- 210 g farina
- 1 cucchiaio zucchero semolato
- Un pizzico di sale
- 115 g molto freddo, a pezzettini
- 6 cucchiai di acqua gelata
- 700 g fragole
- 40 + 20 g zucchero
- 25 g fecola
- Scorza grattugiata di ½ limone
- 10 g burro, fuso
- L'impasto della crostata
- Nel robot da cucina oppure in una larga ciotola, mescolare farina, zucchero e sale.
- Aggiungere il burro freddo a pezzi e mescolare fino a quando non si ottengono delle briciole abbastanza fini di composto.
- Aggiungere l'acqua gelata e impastare solo fino a quando l'impasto non prende forma.
- Formare una palla, appiattirla e rivestirla di pellicola. Fare riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Pulire e sciacquare le fragole. Tagliarle a metà (o in 4, se fossero molto grandi), mettendole in una zuppiera. Aggiungere 40 g di zucchero, la fecola, il limone e mescolare bene.
- Accendere il forno a 210°. Stendere la pasta di uno spessore di ca. 3 mm. Tagliarla i 8 parti più o meno quadrate. Rivestirvi le formine, lasciando sporgere leggermente i bordi.
- Distribuire nel centro abbondanti fragole, poi ripiegare verso l'interno i bordi sporgenti..
- Spennellare la superficie della pasta e delle fragole, poi spolverizzare il tutto con un poco di zucchero.
- Cuocere in forno per ca. 40 minuti, fino a che ogni piccola crostata di fragole fresche saranno di un dorato un po' scuro.
Leggi l'articolo in: Deutsch
ADORO LE FRAGOLE! YUM! =P
Ciao! Anche io… Comunque si può usare anche frutta estiva come pesche, albicocche, more ecc. A presto!