• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Salsa verde all’italiana: come usarla?

06/05/2017 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La sua versalità in cucina è enorme! Eccovi la mia ricetta della salsa verde all’italiana e come usarla.

salsa verde come usarla

La salsa verde all’italiana che conosco è quella che accompagna il bollito nella cucina piemontese. Per Pasqua mia madre ha preparato però la salsa verde per l’antipasto. L’ha servita come accompagnamento di uova soda e asparagi. Questa idea mi è piaciuta molto. Ho provato a rifarla a casa ed ü successo che per ben 2 settimane abbiamo mangiato un po’ troppa salsa verde…

Altre ricette della salsa verde

Ho chiamato la salsa verde “all’italiana” poiché anche in altri paesi ci sono ricette celebri in cucina. In Germania ad esempio c’è la salsa verde di Francoforte, preparata con 7 erbe aromatiche. Certo gli ingredienti della salsa verde tedesca sono diversi da quelli della salsa verde all’italiana, benchè la prima sia storicamente legata al commercio via fiume (Meno) tra Germania e Italia nel lontano ‘800. Per quanto riguarda gli ingredienti, i tedeschi appesantiscono questo condimento aggiungendo, ad esempio, panna acida o maionese. Che vi devo dire? Ci sarà pure un motivo per cui sono tornata in Italia? 😉

Esiste anche una salsa verde toscana che a Firenze si usacome condimento dello street food fiorentino per eccellenza, il Lampredotto. La sua ricetta è molto simile a quella che trovate qui sotto.

ricetta salsa verde all'italiana

La salsa verde all’italiana: come usarla sin dall’antipasto

Non amo le salse, sarà che in Germania ne ho mangiate troppe. Preferisco assolutamente un buon olio extravergine come condimento. Mi piacciono molto le erbe aromatiche però. La salsa verde è quindi una specie di compromesso!

La salsa verde all’italiana è un condimento versatile. Già partendo dall’antipasto, la salsa verde all’italiana si dimostra un’ottima idea non solo per accompagnare e/o riempire uova sode, ma anche per preparare semplicemente dei crostini di pane, che vanno bene anche per l’aperitivo. Ad esempio potreste spalmarla su un pane come questo, che si prepara velocemente a casa.

Passando ai primi piatti, con la salsa verde all’italiana si può condire anche la pasta o il riso. Non è propriamente un sugo. Ne avevo fatta però troppa e avendo una salsa pronta, ci abbiamo provato e il risultato è stato buono. Quindi, perché no?

Una salsa verde veloce come questa la si può usare anche per accompagnare verdure di vario genere, sia crude che cotte. Con verdure lesse, come gli asparagi o le carote, la salsa verde sta molto bene. C’è anche la chi usa nelle insalate. Lo so, olio extravergine e sale è il condimento migliore per le verdure. Però se volete osare un’insalata in stile nordico e un po’ diversa dal solito, potete usare la salsa verde per condire l’insalata in foglia, oppure l’insalata di pomodori o l’insalata di patate. Risulteranno delle insalate saporite e cremose (ma non esagerare con la quantità di salsa!).

Infine la salsa verde è un po’ la regina della carne. Si usa tradizionalmente per accompagnare il lesso e le carni bollite, ma sta molto bene anche su carni alla griglia.

La ricetta della salsa verde

La piccola difficoltà nella preparazione della salsa verde all’italiana sta a mio avviso nel raggiungere la giusta consistenza. Può venire troppo solda, quasi come una pasta, che con una salsa non c’entra nulla.

Il dosaggio di olio e latte è dunque importante per correggere la consistenza della salsa e raggiungere la fluidità che si desidera. Con le proporzioni che ti indico nella ricetta, la salsa verde all’italiana dovrebbe venire bene. Nel caso ti piacesse però una salsa verde più fluida, basta aggiungere ancora un poco di latte.

salsa verde veloce

salsa verde all'italiana

Salsa verde all'italiana

Francesca
Salsa verde all'italiana.
5 from 1 vote
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Portata Antipasto
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 35 g mollica una fetta grande di pane
  • 35 ml aceto di vino bianco
  • 180 ml acqua
  • 20 g capperi sotto sale
  • 30 g prezzemolo ca. 1/4 di mazzetto
  • 2 a gli piccoli
  • 1 filetto di acciuga
  • 2 tuorli sodi
  • 70 ml olio extravergine
  • 40 ml latte

Preparazione
 

  • In un piatto fondo, ammolare per 10-20 minuti la mollica nell'aceto e acqua.
  • Sciacquare sotto l'acqua i capperi, in modo da togliervi il sale.
  • Prelevare del prezzemolo solo le foglie con i gambi più sottili, e tritarle finemente con i capperi, l'aglio e l'acciuga.
  • Aggiungere i tuorli e poco a poco l'olio, fino ad avere una salsa verde abbastanza cremosa. Aggiungere infine un poco di latte, in modo che la salsa verde all'italiana diventi un poco più liquida. Metterla in una coppetta e servirla.

Note

- Conservare la salsa verde all'italiana in frigo, coperta con un po' di pellicola.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Insalate, Ricette Taggato con:acciughe, aglio, capperi, erbe aromatiche, olio extravergine d'oliva

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « 4 idee per il muesli fatto in casa
Next Post: Crostata di fragole fresche e basta »

Reader Interactions

Commenti

  1. Claire

    06/07/2017 at 14:54

    5 stars
    Festa e adatta all’estate! 🙂

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
scorzette di limone candite ai chiodi di garofano
Un giro per le storiche cioccolaterie di Torino
budino esotico
brezel dolci alla panna
Buone feste da The Black Fig

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.