• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Salsa verde all’italiana: come usarla?

06/05/2017 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La sua versalità in cucina è enorme! Eccovi la mia ricetta della salsa verde all’italiana e come usarla.

salsa verde come usarla

La salsa verde all’italiana che conosco è quella che accompagna il bollito nella cucina piemontese. Per Pasqua mia madre ha preparato però la salsa verde per l’antipasto. L’ha servita come accompagnamento di uova soda e asparagi. Questa idea mi è piaciuta molto. Ho provato a rifarla a casa ed ü successo che per ben 2 settimane abbiamo mangiato un po’ troppa salsa verde…

Altre ricette della salsa verde

Ho chiamato la salsa verde “all’italiana” poiché anche in altri paesi ci sono ricette celebri in cucina. In Germania ad esempio c’è la salsa verde di Francoforte, preparata con 7 erbe aromatiche. Certo gli ingredienti della salsa verde tedesca sono diversi da quelli della salsa verde all’italiana, benchè la prima sia storicamente legata al commercio via fiume (Meno) tra Germania e Italia nel lontano ‘800. Per quanto riguarda gli ingredienti, i tedeschi appesantiscono questo condimento aggiungendo, ad esempio, panna acida o maionese. Che vi devo dire? Ci sarà pure un motivo per cui sono tornata in Italia? 😉

Esiste anche una salsa verde toscana che a Firenze si usacome condimento dello street food fiorentino per eccellenza, il Lampredotto. La sua ricetta è molto simile a quella che trovate qui sotto.

ricetta salsa verde all'italiana

La salsa verde all’italiana: come usarla sin dall’antipasto

Non amo le salse, sarà che in Germania ne ho mangiate troppe. Preferisco assolutamente un buon olio extravergine come condimento. Mi piacciono molto le erbe aromatiche però. La salsa verde è quindi una specie di compromesso!

La salsa verde all’italiana è un condimento versatile. Già partendo dall’antipasto, la salsa verde all’italiana si dimostra un’ottima idea non solo per accompagnare e/o riempire uova sode, ma anche per preparare semplicemente dei crostini di pane, che vanno bene anche per l’aperitivo. Ad esempio potreste spalmarla su un pane come questo, che si prepara velocemente a casa.

Passando ai primi piatti, con la salsa verde all’italiana si può condire anche la pasta o il riso. Non è propriamente un sugo. Ne avevo fatta però troppa e avendo una salsa pronta, ci abbiamo provato e il risultato è stato buono. Quindi, perché no?

Una salsa verde veloce come questa la si può usare anche per accompagnare verdure di vario genere, sia crude che cotte. Con verdure lesse, come gli asparagi o le carote, la salsa verde sta molto bene. C’è anche la chi usa nelle insalate. Lo so, olio extravergine e sale è il condimento migliore per le verdure. Però se volete osare un’insalata in stile nordico e un po’ diversa dal solito, potete usare la salsa verde per condire l’insalata in foglia, oppure l’insalata di pomodori o l’insalata di patate. Risulteranno delle insalate saporite e cremose (ma non esagerare con la quantità di salsa!).

Infine la salsa verde è un po’ la regina della carne. Si usa tradizionalmente per accompagnare il lesso e le carni bollite, ma sta molto bene anche su carni alla griglia.

La ricetta della salsa verde

La piccola difficoltà nella preparazione della salsa verde all’italiana sta a mio avviso nel raggiungere la giusta consistenza. Può venire troppo solda, quasi come una pasta, che con una salsa non c’entra nulla.

Il dosaggio di olio e latte è dunque importante per correggere la consistenza della salsa e raggiungere la fluidità che si desidera. Con le proporzioni che ti indico nella ricetta, la salsa verde all’italiana dovrebbe venire bene. Nel caso ti piacesse però una salsa verde più fluida, basta aggiungere ancora un poco di latte.

salsa verde veloce

salsa verde all'italiana

Salsa verde all'italiana

Francesca
Salsa verde all'italiana.
5 from 1 vote
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 20 min
Tempo totale 20 min
Portata Antipasto
Porzioni 8

Ingredienti
  

  • 35 g mollica una fetta grande di pane
  • 35 ml aceto di vino bianco
  • 180 ml acqua
  • 20 g capperi sotto sale
  • 30 g prezzemolo ca. 1/4 di mazzetto
  • 2 a gli piccoli
  • 1 filetto di acciuga
  • 2 tuorli sodi
  • 70 ml olio extravergine
  • 40 ml latte

Preparazione
 

  • In un piatto fondo, ammolare per 10-20 minuti la mollica nell'aceto e acqua.
  • Sciacquare sotto l'acqua i capperi, in modo da togliervi il sale.
  • Prelevare del prezzemolo solo le foglie con i gambi più sottili, e tritarle finemente con i capperi, l'aglio e l'acciuga.
  • Aggiungere i tuorli e poco a poco l'olio, fino ad avere una salsa verde abbastanza cremosa. Aggiungere infine un poco di latte, in modo che la salsa verde all'italiana diventi un poco più liquida. Metterla in una coppetta e servirla.

Note

- Conservare la salsa verde all'italiana in frigo, coperta con un po' di pellicola.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Insalate, Ricette Taggato con:acciughe, aglio, capperi, erbe aromatiche, olio extravergine d'oliva

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « 4 idee per il muesli fatto in casa
Next Post: Crostata di fragole fresche e basta »

Reader Interactions

Commenti

  1. Claire

    06/07/2017 at 14:54

    5 stars
    Festa e adatta all’estate! 🙂

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Benvenuti! Sono Francesca, curiosa di enogastronomia, viaggiatrice appassionata, sommelier e blogger. Dove abito? In Toscana. Lo so, sono fortunata! Ma non sono sempre stata qui, perché il bello è la scoperta!

Leggi di più su di me...

Scarica l’eBook!

ricette cucina toscana piatti tipici

Segui già The Black Fig?

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Territorio in ricette

marchi gastronomia igp dop

Consigli di lettura

enogastronomia in libri

Film su cibo e vino

film su cibo e vino

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker
TheBlackFig supports LGBT

Footer

In occasione di ascoltare buona musica ho preso ap In occasione di ascoltare buona musica ho preso aperitivo (l'"Asino di Buridano") in questo eccezionale hotel. La cura dei dettagli sonori e visivi mi ha impressionato. Ecco un paio di dettagli dal mio giro.
#firenze
Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è Con la performance dei Red Hot Chili Peppers si è conclusa la mia 3 giorni di rock live dopo 2 anni di assenza di concerti. Sono stanca e rinvigorita!
I Green Day sono quelli che mi sono piaciuti di più, bravi e coinvolgenti.
Pubblici diversi in base al gruppo che suonava: per me i punk rock della prima giornata sono i più divertenti. 🤟
#liverock
Finding my way through old wild vines with best fr Finding my way through old wild vines with best friend Lilo.
#wildvines
Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

sorbetto sangue di drago
i migliori piatti del 2016
ricette autunnali
come si fa lo stoccafisso con patate
sorbetto cachi
tiramisu allo zenzero

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.