• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Crema veloce di melanzane e noci

02/10/2014 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
crema veloce di melanzaneL’ospitalità può essere qualcosa di piacevolmente coinvolgente o un cappio soffocante, che porta all’esasperazione. Raramente mi sono trovata in una delle due situazioni e sto parlando dal punto di vista di chi viene invitato. Normalmente prevale una situazione in cui la visita ha il suo corso, senza picchi né speciali né terribili. Non sono una di quelle ospiti che, come il pesce, ad un certo momento puzza: so quando è l’ora di prendere commiato. Se non fosse per l’usanza di fermarsi sull’uscio di casa a parlare per altri 10 (ma anche 30) minuti. Usanza che non è esclusiva dell’Italia, ma diffusa anche all’estero…. non ne sono scampata nemmeno durante i miei anni in Germania.
In realtà ci siamo già salutati, alzati da tavola o dal divano, messi d’accordo che ci vedremo il prossimo mercoledì. MA sull’uscio arriva quella persona che dice quel qualcosa e riparte una conversazione più o meno (spesso poco) seria e che crea una reazione a catena. In questo caso io sono lo zombie che si tiene in piedi a fatica, soprattutto se la visita è di sera. Quella che sorride stanca e cerca di conversare allegramente (per abbozzare il discorso). In realtà sogna casa e conta i passi da fare per poter atterrare sul letto/divano.
Ho già avuto occasione di raccontare della mia ultima visita toccata e fuga nel Monferrato e delle fondamentali attività per il mio benessere con le quali ho occupato le giornate (cibo, vino, buoni vecchi amici). Non manca mai, in queste occasioni, di andare a trovare una famiglia piemontese con 4 (5?) figli maschi (che si assomigliano tanto). Assaggiamo la barbera e concludiamo col moscato. Mentre la mamma rimesta in cucina e dà ordini ai bimbi, loro arrivano uno dopo l’altro con un vassoio: prosciutto e melone, formaggio, grissini (molto pericolosi), panini e soprattuto crostini con creme diverse, tutte fatte in casa e squisite. Quest’anno ho chiesto alla giovane signora come prepara la crema che preferisco, quella alle melanzane. Questa è la mia versione della crema di melanzane con noci (ottima anche con nocciole tostate!), nella quale non possono mancare le (molte) erbe aromatiche. Perfetta per crostini da aperitivo, funziona ottimamente anche per farcire crepes, involtini ecc., e ha dalla sua parte la velocità con cui è pronta ed il poter essere trasformata in conserva, per averla sempre a disposizione.

ricetta crema veloce melanzane

crema veloce melanzane e noci

Crema veloce di melanzane e noci

Francesca
Le dosi bastano a rienpire 4 vasetti piccoli.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 15 min
Cottura 15 min
Tempo totale 30 min
Portata Entree

Ingredienti
  

  • 6 cucchiai d'olio extravergine di oliva
  • 1 melanzana viola media
  • 1 a glio sbucciato
  • Qualche rametto di erbe aromatiche ad esempio timo, menta
  • Sale
  • Pepe nero
  • 20 g parmigiano grattuggiato
  • 60 g noci sgusciate

Preparazione
 

  • Sbucciare la melanzana, tagliarla a cubetti. In una capiente padella, scaldare l'olio, aggiungere l'aglio fatto a pezzettini, le melanzane e le erbe. Salare, pepare e cuocere a fuoco medio-basso per ca. 15 minuti o fino a che non si infili facilmente una forchetta in un cubetto di melanzana.
  • Togliere i rametti di timo e di menta dalle melanzane. Versare i cubetti di melanzana nel robot da cucina, aggiungere il parmigiano e tritarli per pochi secondi. Aggiungere le noci e tritare ancora per qualche secondo. A vostro piacere, tritando più a lungo si otterrà una crema di melanzane più fine oppure, come io la preferisco, lavorandola per pochi secondi si sentirà di più la consistenza delle noci e della verdura.

Note

- Se si vuole, si può mettere la crema di melanzane in vasetti e bollirli per farne una conserva. Così si mantengono per mesi e sono sempre a portata di mano.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Leggi l'articolo in: Deutsch

Assegnato a:Aperitivo e antipasto, Conserve, Food photo, Ricette Taggato con:erbe aromatiche, melanzane, nocciole, vegetariane

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Gelato alla nocciola. E quanto è importante l’ingrediente per il gusto
Next Post: Bellezze d’autunno. La val d’Orcia e la cantina Capitoni »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    28/10/2014 at 10:35

    Cara Alice, il piacere è mio! Grazie per i complimenti e per il tuo blog! A presto!

  2. panelibrietnuvole

    28/10/2014 at 02:21

    Ciao Francesca! Ho trovato per caso il tuo blog e ho scoperto che mi piace molto! Mi piacciono il tuo modo di scrivere e le ricette che proponi, e trovo che abbiamo molte cose in comune. A partire dal fatto che anche nella situazione che hai descritto crollo dal sonno e ciondolo da tutte le parti, mentre mi auguro che la conversazione arrivi ad un punto morto per poter finalmente andare a dormire! 🙂
    Da questo momento ti seguirò… Piacere di averti conosciuto!
    Alice

Trackbacks

  1. Ricette e pensieri autunnali ha detto:
    10/02/2016 alle 15:56

    […] ad esempio dall’antipasto (ma può essere anche usata come condimento della pasta), con la crema alle melanzane e noci (o […]

Primary Sidebar

  • Italiano
  • Tedesco

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

torta pepe rosa

Torta di cioccolato e pepe rosa con nocciole

gelato ai datteri

Gelato con i datteri al rum

marmellata di susine gialle e anice stellato

Confettura di susine gialle e anice stellato

Meringhe speziate o degli albumi rimasti

barrette al muesli

Barrette al muesli con sesamo, semi di lino e avena: una ricetta fai da te

scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

Scorzette di limone candite ai chiodi di garofano

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.