• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Bibita di limone e zenzero per l’estate

09/06/2020 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

La bibita di limone e zenzero: come prepararla? Una bevanda estiva rinfrescante e ricca di vitamine

bibita di limone e zenzero

Perché mi sono messa a preparare questa bevanda? Sono un po’ di settimane che la frutta del supermercato è poca, di bassa qualità e fuori stagione. Già a Maggio ho visto cocomeri, pesche e albicocche. Da poco si sono aggiunti i meloni o poponi. Fatta eccezione per fragole (che ormai sono finite) e ciliege, ho mangiato di recente – cosa strana – poca frutta.

Da tempo mi ero salvata la ricetta di questa bibita di limone e zenzero, una bevanda diffusa in USA, detta lemon and ginger brew. Lo zenzero mi piace molto e ormai si trova diffusamente anche in Italia. Ho iniziato a usarlo in cucina tanti anni fa, grazie alla cucina indiana, prevalentemente in ricette salate. Piacendomi molto questa radice (di una pianta officinale originaria dell’Asia), ho trovato vari modi di impiegarla anche in ricette di dessert.

come si prepara limone e zenzero

Come si prepara la bevanda di limone e zenzero

Credo che tecnicamente si possa parlare di un infuso, in quanto lo zenzero viene fatto bollire a lungo in acqua. La preparazione è davvero semplice.

Se il piccante dello zenzero dovesse essere troppo forte per il tuo palato, puoi diluire la bibita aggiungendo un altro po’ di acqua.

Mentre cucinavo mi sono venuti in mente metodi alternativi per impiegare questa bevanda, in forma solida o miscelata.

  • Si può congelare, facendone dei cubetti ghiacciati, e aggiungerlo al tè freddo d’estate o a un bicchiere d’acqua.
  • Se cerchi nuove idee per i cocktail, questa bibita credo sia molto versatile. Credo proprio che sarebbe un ottima aggiunta a un gin tonic creativo o ad altri cocktail, preferibilmente a base di gin o vodka.
bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero

Francesca
La bibita di limone e zenzero è una bevanda versatile, da gustare fresca. Sottoforma di cubetti, si può aggiungere al tè o ai cocktail.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 45 minuti min
Cottura 35 minuti min
Tempo totale 1 ora h 20 minuti min
Portata Bevande
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 110 g zenzero non sbucciato
  • 700 ml + 100 ml acqua
  • 100 ml succo fresco di limone
  • 80 g miele tipo acacia o millefiori

Preparazione
 

  • Tritare lo zenzero, riducendolo a una pasta grossolana. Versarlo in una pentola media assieme all'acqua (700 ml). Portare il tutto a ebollizione a fuoco medio. Abbassare la fiamma al minimo e fare bollire per 30-40 minuti, fino a che il liquido sarà ridotto alla metà.
  • In un capiente vasetto di vetro da conserve versare l'acqua con lo zenzero attraverso un colino fine. Se si vuole ottenre un succo meno torbido, filtrare nuovamente il succo attraverso uno strofinaccio.
  • Aggiungere il miele, mescolare bene. Infine aggiungere il succo di limone e l'acqua restante.
  • Mescolare bene e aggiustare eventualmente la dolcezza della bevanda secondo il tuo gusto, aggiungendo eventualmente altro miele.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Bevande, Ricette Taggato con:limone, miele, zenzero

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Torta al semolino e fragole
Next Post: Il racconto dei pettini fritti »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

torta cacao con olio extravergine

Torta al cacao ed extravergine con sciroppo di miele al marsala e frutta secca

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

Cookies al cioccolato e noci pecan

Cookies al cioccolato e noci pecan

crostata salata zucchine

Crostata di zucchine con pasta frolla all’olio d’oliva

strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli

Strudel salato con baccalà, cavolo nero e pinoli del parco

crostata di riso

Un compleanno speciale con la crostata di riso

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Aperitivo al circolino sull'Arno. #aperitivo #ape Aperitivo al circolino sull'Arno.
#aperitivo #aperitif #theblackfig #tuscany #funnybird #funnyvideos
Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'alt Piccola vigna dove ogni pianta è diversa dall'altra e con una ricca biodiversità, che riempie gli occhi.
#biodiversity #theblackfig #artisanwine #vinoartigianale #vineyard
Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per Foglia di fico, 2 fichi verdi, foglia di vite per l'apparecchiatura, candele, Sangiovese di Montescudaio e cucina con le erbe aromatiche.
#nicedinner
In preparazione un dolce tipico della Toscana di m In preparazione un dolce tipico della Toscana di mare, dell'Isola d'Elba: la schiaccia briaca. Leggi la storia del dolce, del vino Aleatico e prova la ricetta su theblackfig.com. 😋🍷
L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto L'insalata russa fatta come si deve e l'antipasto canavese. 
#cucinapiemontese
A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, A Carema, a pochi chilometri dalla Valle d'Aosta, c'è un piccolo gruppo di giovani vignaioli che sta recuperando e investendo passione e sudore nella ricostruzione e nella gestioni dei vigneti montani.
Un esempio sono Michele e Matteo di Soppravvento, ispirati dalla loro passione per il vino (entrambi sommelier con esperienze stellate) e dalla buona musica, stanno impiantando nuovi vigneti di Nebbiolo  seguendo le pratiche della viticoltura sostenibile e dell'enologia a basso impatto. Stay tuned! 
#carema
A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo ero A Carema a stupirmi davanti al lavoro viticolo eroico e a gioire dela passione di giovani vignaioli per il nebbiolo.
#carema
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Crostata di fragole fresche
insalata di carciofi crudi
ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
soufflé al pecorino toscano
auguri by theblackfig
pizzette arrotolate
Das Pan Brioche (süßes Hefeteigbrot)
insalata mediterranea patate

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.