• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate

13/03/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

Torta alla banana con glassa al caffè

Ecco la mia prima torta, di quelle sopraelevate di almeno due piani, un “Banana Cake with Mocha Frosting & Salted Candied Peanuts“. E’ una ricetta di Lebovitz, dal suo ultimo libro “Ready for Dessert“, il pasticcere americano europeizzato (francesizzato per l’esattezza), non solo perché vive a Parigi da anni ma anche per le sue ricette.

Questa torta accosta insolitamente la banana col caffè e questa ricetta mi ha insegnato a fare le arachidi caramellate… chi l’avrebbe detto che si possono preparare a casa semplicemente? Conoscendole dai mercatini tedeschi di Natale al profumo di cannella, pensavo che ci volesse almeno una larga pentola di rame, eppure!

ARACHIDI CARAMELLATI

Non sono una fan delle mega torte, come quelle a più piani con creme e ricoperte di glasse più o meno cremose o di etti di panna, un po’ all’americana o anche come quelle che si trovano nelle Konditoreien tedesche. E nemmeno, confesso, del pan di spagna. Benché, se fatto bene e con la crema giusta (nocciola!), è una delizia. Ma questa mi incuriosiva sotto vari aspetti, a partire dalle arachidi caramellate salate: che ci stanno a fare nel gusto di una torta alla banana con caffè e cioccolato fondente?

Bene, l’ho scoperto, con la fiducia che ho nel gusto di Lebovitz e grazie alla maestria con cui spiega le sue ricette. La torta si compone di tre parti/fasi: fare due torte identiche (due dischi) che poi andranno sovrapposte; fare le arachidi caramellate; fare la glassa al cioccolato e caffè che andrà tra e sopra le due torte. Il risultato fa la sua figura, sia nell’aspetto che nel gusto.

Torta alla banana con glassa al caffè

Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate

Francesca
Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate. Per preparare i due "dischi" alla banana, ci vogliono 1-2 teglie a cerniera di ca. 24 cm di diametro. Se si ha una sola teglia, basta cuocere i due dischi in due fasi successive, conservando la metà dell'impasto (coperto con la pellicola) per il secondo disco in frigorifero durante la cottura del primo. Le arachidi al naturale (non tostate e non salate) si trovano nei negozi di alimenti asiatici oppure online.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 12

Ingredienti
  

Per il dolce alla banana

  • 350 g farina
  • 1 cucchiaino e mezzo cannella
  • 1 cucchiaino e mezzo di lievito per dolci
  • 3/4 cucchiaino bicarbonato
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 230 g burro a temperatura ambiente
  • 300 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino estratto di vaniglia
  • 1 cucchiaio caffè solubile
  • 2 uova grandi a temperatura ambiente
  • 90 ml yogurt intero
  • 500 g purea di banana 3-5 banane mature, frullate bene
  • 125 g noci pecan o noci, tostate e tritate grossolanamente

Per le arachidi caramellate salate

  • 150 g arachidi al naturale
  • 100 g zucchero
  • 45 ml acqua
  • 1/2 cucchiaino sale fino
  • 1/8 cucchiaino cannella

Per la glassa morbida al caffè

  • 280 g cioccolato fondente a pezzi
  • 125 ml caffè forte
  • 140 g burro a temperatura ambiente

Preparazione
 

Preparare il dolce alla banana:

  • Accendere il forno a 175°. Imburrare il fondo ed i lati di una (o due, vedi nota) teglia a cerniera (24 cm), poi rivestire la base di carta da forno.
  • In una ciotola mescolare farina, cannella, lievito, bicarbonato e sale. In un'altra ciotola montare con le fruste elettriche il burro con lo zucchero, per almeno 4 minuti, finché il composto sarà soffice e spumoso.
  • Aggiungere la vaniglia ed il caffè solubile, poi un uovo alla volta e mescolare bene. Aggiungere metà del composto di farina, poi lo yogurt e il purè di banane. Infine aggiungere il resto del composto di farina e le noci, amalgamare bene.
  • Versare metà del composto nella teglia e cuocere nel forno caldo per ca. 35-40 minuti o finché, infilando nel dolce uno stuzzicadenti, questo non uscirà pulito. Sfornare e fare raffreddare del tutto.
  • Nel caso di un'unica teglia, mettere da parte il primo disco cotto e cuocere il secondo disco secondo la stessa modalità.

Preparare le arachidi candite:

  • Su un ripiano a prova di calore (pietra, legno...) stendere un foglio di carta da forno. In una pentola media con il fondo spesso mescolare zucchero, acqua e arachidi.
  • Mettere la pentola sul fuoco medio e, quando lo zucchero inizia a liquefarsi, iniziare a mescolare con un mestolo di legno.
  • Continuare a cuocere, mescolando frequentemente, finché lo zucchero inizierà a cristallizzarsi.
  • A questo punto abbassare il fuoco e lasciare caramellizzare lentamente lo zucchero sul fondo della pentola. Inclinare quindi la pentola e, aiutandosi col cucchiaio di legno, mescolare le arachidi in modo da coprirle col caramello in modo omogeneo. E' normale se rimangono pochi cristalli di zucchero!
  • Aggiungere il sale e la cannella, mescolare velocemente. Poi versare le arachidi su un foglio di carta da forno e lasciare raffreddare.

Preparare la glassa morbida al caffè e cioccolato:

  • In una ciotola capiente sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il caffè, mescolando bene fino ad ottenere un composto lucido ed omogeneo.
  • Togliere dal fuoco ed aggiungere il burro, mescolando a lungo, fino a che sarà completamente amalgamato col cioccolato.

Assemblare il dolce:

  • Togliere delicatamente la carta da forno dai due dischi alla banana, capovolgendoli su due piatti.
  • Mettere un disco sul piatto da portata. Versarvi circa la metà della glassa (ca. 180 gr.) e stenderla leggermente sul dolce.
  • Porre sopra questo il secondo disco, poi versavi sopra il resto della glassa. Ricoprire il dolce aiutandosi con una spatola.
  • Rompere leggermente le arachidi caramellate e spolverarvi il dolce.

Note

- Il dolce si conserva bene sotto una campana per dolci per 2-3 giorni.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Ricette Taggato con:caffè, cioccolato, noci

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Un giro per le storiche cioccolaterie di Torino
Next Post: Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca

    14/03/2013 at 08:26

    Cara Elisa, sarà anche che la mia mamma ci faceva almeno un dolce alla settimana, ma quasi mai torte american style, più che altro crostate e dolci lievitati da colazione/merenda: il mio gusto per i dessert è rimasto abbastanza fedele a questa linea, anche se ora imperversa la moda di cupcakes e del cake design.

    Grazie, a presto,

    Francesca

  2. Elisa

    14/03/2013 at 08:20

    Nemmeno io amo tutte le torte a strati, quelle americane con pasta di zucchero poi mi piacciono ben poco, però alcune torte, magari più nostrane, con sapori bilanciati e non troppo stucchevoli, mi piacciono. La tua mi ispira tantissimo! 🙂
    Un bacione

Trackbacks

  1. Io e il cake design, un corso per capirsi | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:42

    […] di questi tempi va tanto di moda, tanto da essersi diffusa pure in provincia. Vi ho accennato nella torta al caffè, banane e cioccolato come la penso. Non sono una fan di dolci costruiti e scenografici, però mi sono detta: […]

  2. La frutta secca pralinata fatta in casa | The Black Fig ha detto:
    06/04/2016 alle 16:27

    […] ad una semplice ricetta di David Lebovitz (vi ricordate la torta alla banana e caffè?), ho imparato a farle a casa ed a usarle per arricchire dolci un po’ più […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

minestra affumicata di Ippocrate

La minestra affumicata di Ippocrate

soufflé al pecorino toscano

Soufflé al pecorino toscano e pepe rosa

insalata mediterranea patate

Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi

crostatine alle albicocche marinate

Crostatine alle albicocche marinate

gelato al gelsomino

Gelato al tè verde e gelsomino con mandorle pralinate salate

ricetta crostatine muesli

Crostatine di muesli con yogurt e frutta

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
dolcetti al cocco con albumi
ricette autunnali
Crostatine al cioccolato e nocciole
Biscotti alle castagne

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.