• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Un giro per le storiche cioccolaterie di Torino

09/03/2013 Da Francesca

Le cioccolaterie di Torino e altre specialità piemontesi assaggiate in un weekend torinese

galleria venaria

Sono stata qualche weekend fa a trovare una mia amica a Torino e non potevo non visitare almeno alcune delle storiche cioccolaterie di Torino, portando tutti con me. Chi non ama cioccolato e cacao? Voglio dire, gli altri non è che abbiano fatto storie… l’idea ha riscosso subito consensi. Avrei voluto visitare non solo il negozio, ma anche almeno un laboratorio, ma purtroppo il sabato sono chiusi. Un bel weekend all’insegna dell’enogastronomia e dell’arte (Reggia di Venaria e museo Egizio)!

In giro per cioccolaterie significa non solo guardare con occhi vogliosi le creazioni dei maestri cioccolatieri – ciò che posso condividere con voi grazie alle foto – ma è anche entrare in uno spazio in cui l’aria profuma di cioccolato e purtroppo il registratore di odori non è ancora stato inventato…

Nelle cioccolaterie di Torino: gianduia e gianduiotti

Tra poche settimane è Pasqua, quindi in ogni negozio si sistemavano le uova, semplici e fantasiose, farcite, grandi, piccole ed enormi. Cioccolato e nocciole (IGP delle Langhe): questa combinazione si trova in moltissime lavorazioni e prodotti, dalla crema spalmabile, ai cremini e gianduiotti (in versione classica e giganti!), torte, dessert composti ecc. Il gianduia è il protagonista, un tipo di cioccolato molto tenero perché ricco di burro di cacao.

cioccolaterie di Torino gobino

La prima cioccolateria è stata quella di Guido Gobino: cremini in vari gusti (anche al sale…), crema al gianduia e praline ripiene, gianduiotti ecc. Entrare in una cioccolateria artigianale qui è come andare – per citare la mia amica – in gioielleria.

specialità gobino

Si rimane abbagliati e inebriati dalla varietà di cioccolato offerto e, se si cede troppo alla tentazione, si esce con un buco nella carta di credito. Io ho ceduto… ma solo un pochino. Quei cioccolatini in due colori che vedete sono ripieni di due celebri vini aromatizzati italiani: i rossi di Campari (Lombardia), i dorati di Vermut (Piemonte).

Ogni cioccolatiere sembra avere almeno due versioni del gianduiotto: quello classico e quello “reinventato” da lui, secondo una propria ricetta. Quel che cambia immagino possano essere la proporzione tra cioccolato e nocciole, la quantità ed il tipo di zucchero aggiunti.

La seconda visita è stata legata alla merenda… (furba eh?), visto che si tratta di una cioccolateria-pasticceria, la Gertosio. La loro specialità è il caffè sabaudo, una coppa con le pareti di crema alla gianduia, in cui viene versato del caffè appena fatto, guarnito con abbondante panna e – non mancano mai – nocciole tostate e tritate. Non aggiungo altro, guardate e basta.

cioccolaterie di Torino coppa sabauda

Ecco il bottino dalla pasticceria Gertosio: anzitutto la torta sabauda, senza farina e a base di gianduia. Ho pensato che il quadrato di 23×23 cm fosse più che sufficiente anche per 4 persone… A destra invece ci sono le palle di Pietro Micca (…), dedicate all’eroe torinese e constano di due meringhe alle nocciole unite da cioccolato gianduia.

specialità gertosio torino

Infine la cioccolateria Giordano, che ha conservato tutto lo charme della bottega artigiana di dolciumi, piena di specchi, barattoli e naturalmente cioccolata in tutte le forme.

cioccolaterie di Torino giordano cioccolato

A casa ho portato dei cioccolatini 100% massa di cacao e una loro versione dei gianduiotti, confezionati a mano e con nocciole a pezzettini.

specialità giordano

Il mio bottino di gianduia è adesso in Toscana, custodito al fresco (perché si scioglie molto facilmente, basta un raggio di sole) e verrà gustato e donato (che credete!).

Cena piemontese

Del mio weekend torinese è rimasto un ottimo ricordo anche della cena in un wine bar in centro, “L’Acino“: ottimo il cibo, una carta dei vini molto ampia ed il personale era pure molto simpatico.

flan castelmagno
Antipasti squisiti, ad esempio questo flan al Castelmagno (formaggio DOP piemontese) con miele e marmellata di fichi era eccellente. Ho assaggiato pure il tonno di coniglio (ebbene sì, il nome è tutto un programma) e una robiolina fresca con miele e lardo. Il tutto abbinato ad una buona Barbera d’Alba.

barbera alba

Per dessert invece ecco le pere cotte al Barolo chinato (altro vino aromatizzato piemontese), accompagnate da un vino passito DOCG che difficilmente si trova in Toscana, l’Erbaluce di Caluso.

pere barolo chinato
Il Mercato contadino

Non è finita qui. La domenica mattina gongolando per via Garibaldi che vedono i miei occhi curiosi? Tende gialli, banchini… il mercato della Coldiretti!

Una meraviglia: mieli di tantissimi tipi, banchi con salsicce e prosciutti, banchi con 5-6 tipi di mele diverse (che chi compra solo al supermercato difficilmente conosce) e, top del top, 2 grandi banchi di formaggi, dalla ricotta alla robiola, passando per tome piemontesi più o meno stagionate al Blu della Novalesa (un formaggio erborinato) fino a finire col Brüs.

banco coldiretti torino

Io ero un po’ circospetta, ma chi era con me ha voluto prendere un po’ di questo “formaggio” spalmabile contenuto in un’enorme ciotola. Che ha di particolare? Non è in senso proprio un formaggio perché fatto con gli avanzi dei formaggi o con la ricotta, che sono messi a fermentare e a cui poi viene aggiunta grappa (o simili). Si mangia con cibi neutri tipo pane e polenta: ha un gusto talmente forte che taglia la lingua nonché anestetizza il palato per qualche minuto. Fa un baffo al roquefort o allo stilton!

Prima di riprendere l’autostrada ho fatto un salto al supermercato dei buongustai, l’Eataly, ma di questo non vi parlerò adesso!

Assegnato a:Diari di viaggio in Italia Taggato con:cioccolato, prodotti tipici, vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Frollini bicolore al cacao
Next Post: Torta alla banana con glassa al caffè e arachidi caramellate »

Reader Interactions

Commenti

  1. Erica Di Paolo

    22/02/2014 at 12:47

    Torino è magica, sotto più punti di vista ^_^

  2. Francesca

    10/03/2013 at 11:55

    Ciao e grazie! Si, magari, così poi seguo le tue orme quando capito nella capitale…

  3. Cristiana Valeria

    10/03/2013 at 11:54

    complimenti per l'articolo…quì a Roma ne sono rimaste veramente poche, anzi mi hai fatto venir la curiosità: uno di questi giorni vado a vedere se quelle poche ci sono ancora…cri

  4. Francesca

    09/03/2013 at 14:27

    Ciao Sara, e queste sono solo alcune cioccolaterie… 😉 Buon weekend!

  5. Sara Di Carlo

    09/03/2013 at 14:25

    Wow… che meraviglia 🙂
    Prima o poi dovrò far un tour cioccolatoso a Torino 🙂

Trackbacks

  1. Degustazioni in Umbria tra medioevo e contemporaneo ha detto:
    07/04/2016 alle 16:26

    […] non andare a dare un’occhiata ai negozi di cioccolata, come già ho fatto girovagando per le cioccolaterie di Torino. Sono stata alla Perugina e al negozio dell’Eurochocolate: una delusione! Quest’ultimo […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

quiche al gruyere

San Silvestro e una quiche al gruyére

Ricotta in coppetta con composta di mele

Ricotta in coppetta con composta di mele: ricetta veloce

tiramisu allo zenzero

Ricetta moderna del tiramisù crema di mascarpone allo zenzero e biscuit al cacao

torta prosciutto e fichi

Torta saporita con prosciutto toscano e fichi secchi

pan di ramerino toscana

Pan di ramerino, il panino dolce toscano

tortini speziati olio cioccolato

Tortini speziati di noci e datteri all’olio e l’estratto di cannella

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e inci Ignoranza e libertà pensate da Victor Hugo e incise nel legno della baita di montagna dell'artista del paese.
#saggezza
Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di Due giorni di ascolto. Non nascondo l'emozione di visitare Biondi Santi e insieme ascoltare gli scambi tra produttori e agronomi, persone che di vigne e di vini hanno una vita d'esperienza. 
#theblackfig
Si aprano le danze alla cena delle Giornate Viteno Si aprano le danze alla cena delle Giornate Vitenova. 😇
#italianwine
Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso d Camino, palamita alla brace e Derthona Timorasso di Ricci.
#palamita
La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono La thailandese, assieme a quella vietnamita, sono le cucine dell'Asia che preferisco. 
Sono ancora sorpresa e contenta di aver trovato a Firenze un thai squisito e con una carta dei vini (!) artigianali (!!). Mi sono persa qualche momento nel gusto della zuppa di gamberi, tra un sorso e un altro di grechetto di Raìna. 
Diciamo pure che è diventato un posto del cuore e del palato. 
#eatinflorence
Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenic Muesli di grano saraceno. Oggi è la prima domenica in 3 mesi che sono a casa, in tranquillità. Ho trovato un po' di spazio-tempo per provare qualcosa di nuovo. 
Se venisse bene, chissà che non arrivi un articolo sul mio povero blog abbandonato! 
Ho aggiunto un paio di spezie, semi di girasole, nocciole, mandorle e poco cocco grattugiato. 
#muesli
Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti be Ieri sera era già buio quando ci siamo vestiti bene e siamo andati alla stalla, stando attenti a non scivolare sul ghiaccio coperto dalla neve. Ivan ci aspettava con il latte che aveva appena munto, ancora tiepido. 
Sono esperienze care a una persona che è cresciuta in città e ha vissuto fino a una certa età la campagna solo per le uscite domenicali. Care vacchine, grazie mille.
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torscana torta di riso carrarina
Panna cotta al caffè con fave di cacao
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
pere al forno speziate
Muffin con uva fresca e olio extravergine
Muesli personalizzato a colazione
la noce pecan
biscotti all'olio d'oliva

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.