• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso e del Fassone piemontese

31/05/2013 Da Francesca

vista torino da mole

Avrete capito che Torino e il Piemonte sono una delle mie mete di viaggio preferite. I motivi sono semplici e si riassumono in poche parole: vino, cioccolata, nocciole. Tre cose che amo davvero e rincontro volentieri, che cerco di conoscere sempre meglio ogni volta che vado. Eppure il Piemonte mi piace perché ha ben oltre da offrire: questa volta sono andata alla scoperta di un vitigno (bianco!) del Piemonte e di un tipo di carne speciale. Di cioccolato e nocciole mi sono occupata solo permettendomi una goduriosa coppa sabauda, in una delle cioccolaterie storiche di Torino. Ma secondo voi basta una vita per conoscere l’enogastronomia italiana?

gallerie torino

Mi piace girellare per le strade con la macchina fotografica, meglio se di mattina presto, quando la città è più autentica, senza folle gongolanti, brulicante di attività. Così scopro cortili e gallerie, come questo del Vermuth:

vermuth torino

Girando invece per locali e piole (osterie piemontesi), ho “incontrato” più volte nel piatto un ingrediente locale eccellente: la carne di Fassone, una razza bovina autoctona del Piemonte. Viene usata nella cucina piemontese nella preparazione di alcuni piatti della tradizione, come il brasato, il bollito o il vitello tonnato. Quest’ultimo lo adoro, ma ho assaggiato il Fassone anche in una versione che chiamerei… originaria: come carne cruda o tartare. Il Fassone si adatta bene a questa preparazione perché è una carne magra e tenera. Nonostante non ami molto la carne cruda, a questo punto devo riconoscere… dipende dalla carne cruda! Vi ricordate il post recente sull’hamburger slow?

hamburger di fassone

Bene, a Torino ci hanno fatto un slowfastfood, il M**Bun, dove l’hamburger di Fassone è accompagnato da patatine fritte ovviamente, meno ovvio che siano tagliate fresche. Un’idea davvero apprezzabile quella di questi allevatori piemontesi, magari da ripetere in altre regioni italiane.
Ma passiamo al vino. Le prossime due foto non sono mie, ma di un bravo amico fotografo: ero troppo impegnata ad ascoltare e degustare…

cantina orsolani

Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso dunque, un vitigno bianco del Piemonte. E’ vero, la regione è famosa soprattutto per i rossi prestigiosi a base di uva Nebbiolo, come il Barolo e il Barbaresco, o per la Barbera. Ma ha anche degli ottimi vini bianchi che vi consiglio di provare, come il Cortese, l’Erbaluce ed il Moscato (d’Asti quello più conosciuto).
Siccome amo molto i vini passiti, mi incuriosiva provare l’Erbaluce passito. Per questo ho scelto la cantina Orsolani, che ha uno degli Erbaluce passito più buoni. La cantina fa vini solo con l’Erbaluce, e di ben tre tipi diversi: passito, bianco fermo e spumante (metodo classico). Con la signora Daniela ho fatto un giro in cantina, mi ha mostrato le pupitre con le bottiglie di spumante a testa in giù e chiarito brevemente i passaggi necessari ad ottenere uno spumante metodo classico.

Gli spumanti sono di due tipi: metodo Charmat e metodo classico

Ma lo sapete che in Italia i vini spumante si producono con 2 metodi diversi?

cantina orsolani piemonte

Il primo è il metodo Martinotti o Charmat, usato nella produzione del prosecco. Il metodo classico invece è quello usato originariamente in Francia nella produzione dello Champagne. Un Prosecco non può dunque essere uguale a un Franciacorta, le bollicine si fanno in modi diversi!
Durante la degustazione ho assaggiato sia gli spumanti che il vino bianco secco: un vino in cui predomina l’acidità che lo rende fresco, adatto per un risotto di verdure in bianco o per un pesce di acqua dolce. Il terreno del Canavese, di questi luoghi così vicini alle Alpi, è di tipo morenico, composto dai detriti di un antico ghiacciaio che si è ritirato. Un terreno sedimentario dunque, sassoso, dove ora crescono le vigne di Erbaluce, a cui il terreno morenico conferisce la spiccata freschezza.

erbaluce passito

A conclusione e con mia grande gioia, l’Erbaluce passito, che non mi ha deluso. Grazie alla sua buccia spessa, questo vitigno si presta bene all’appassimento, che avviene in 3-4 mesi in solai, dopo il quale viene pigiato e vinificato. Mica è finita: come DOC deve fare un invecchiamento in botte di minimo 4 anni. Come per tutti i passiti, il cammino per ottenere questo delizioso nettare è lungo. E’ un vino dolce affatto stucchevole, grazie all’acidità che contraddistingue questo vitigno e, ovviamente, alla qualità della cantina Orsolani. Vicino a lui, premurosamente serviti, c’erano dei nocciolini di Chivasso, piccole meringhe alle nocciole, perfetto accompagnamento per questo vino. Che comunque può anche essere da meditazione.
Vi è piaciuto il mio giro in Piemonte? Avete letto i miei viaggi enogastronomici in Toscana?

Assegnato a:Diari di viaggio in Italia, Vino Taggato con:vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi
Next Post: Farro freddo con asparagi, basilico e uova »

Primary Sidebar

  • Italiano

Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crostata caffè

Crostata con crema al caffè e caramello

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

barattoli confettura fichi

Confettura di fichi alla cannella e alle noci

Confettura di gelso all’anice stellato con ricotta

Crostini di cipolle borettane all'aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

Crostini di cipolle borettane all’aceto balsamico, scamorza affumicata e timo

dolce al semolino e uva

Dolce al semolino e uva fragola… per merenda?

I miei podcast su BRG Radio

  • Puntata 1: La schiaccia briaca
  • Puntata 2: Racconti da Vinnatur, la fiera dei vini naturali
  • Puntata 3: Anthony Bourdain
  • Puntata 4: La torta co’ bischeri
  • Puntata 5: Quattro ingredienti toscani da recuperare
  • Puntata 6: Racconti da Cheese 2019
  • Puntata 7: Slow Wine 2020
  • Puntata 8: Ingredienti d’autunno
  • Puntata 9: Midnight Diner – Tokyo stories

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Stamattina legatura! In alcune piante si vedono gi Stamattina legatura! In alcune piante si vedono già i grappolini in miniatura, in altre meno precoci non sono ancora spuntate le foglie. 
Ieri finalmente ha piovuto, le temperature si sono anche abbassate, ma non troppo. 
#vigna
Questa settimana ho potato la piccola vigna con mi Questa settimana ho potato la piccola vigna con mio padre. Dopo una breve lezione di potatura in videoconferenza con vignaiolo professionista, mi sono divertita a potare le poche decine di piante di vite, una diversa dall'altra, ognuna una sfida di potatura!
Dalle foto si capiscono alcune cose 😆:
- l'amatorialità della potatura (forbici da pota da € 5... lo strumento conta se non si vuole patire troppo)
- ho mani da ufficio: dopo un paio d'ore formatasi galla poi trasformatasi in cratere;
- ho potato molto con la sega, vista la natura del tutto anarchica di alcune piante dovute a potature passate errate.
#vigna
L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste p L'annata non si sa, la retroetichetta non esiste più. Amici livornesi il Baiocchi ha fatto anche il vino, sappiatelo. 😏
#montepulciano
Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato i Camino, Lilo che russa e catarratto rifermentato in bottiglia. 
#momentibelli
Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Al museo dell'olio della Sabina, a Castelnuovo di Farfa. Si parte dalla macina del '700, si giunge in un'autentico spazio del frantoio e si conclude con un giro in questo delizioso borgo, all'antico forno del paese.
Oggi i frantoi sono quasi tutti in acciaio e seguono fasi di lavorazione più precise e settorializzate.  Eppure che fascino vedere come l'olio che mangio tutti i giorni sia stato prodotto per interi secoli!  #olioevo
L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi L'effetto neuro-gusto-olfattivo del Negroni che mi mancava tanto. 
#negroni
Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, m Limoncello homemade. Lo specialista di limonceo, mandarinello e mirto è mio padre. Lo tiene in macerazione al buio, nell'armadio dei vestiti. 😅
#limoncello
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Muffin al tè matcha
consigli per fare i lcaramello
come tostare frutta secca a casa
torta bicolore al cacao

Copyright © 2021 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.