• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso e del Fassone piemontese

31/05/2013 Da Francesca

vista torino da mole

Avrete capito che Torino e il Piemonte sono una delle mie mete di viaggio preferite. I motivi sono semplici e si riassumono in poche parole: vino, cioccolata, nocciole. Tre cose che amo davvero e rincontro volentieri, che cerco di conoscere sempre meglio ogni volta che vado.

Eppure il Piemonte mi piace perché ha ben oltre da offrire: questa volta sono andata alla scoperta di un vitigno (bianco!) del Piemonte e di un tipo di carne speciale. Di cioccolato e nocciole mi sono occupata solo permettendomi una goduriosa coppa sabauda, in una delle cioccolaterie storiche di Torino. Ma secondo voi basta una vita per conoscere l’enogastronomia italiana?

gallerie torino

Mi piace girellare per le strade con la macchina fotografica, meglio se di mattina presto, quando la città è più autentica, senza folle gongolanti, brulicante di attività. Così scopro cortili e gallerie, come questo del Vermuth:

vermuth torino

La carne di Fassona

Girando invece per locali e piole (osterie piemontesi), ho “incontrato” più volte nel piatto un ingrediente locale eccellente: la carne di Fassona, una razza bovina autoctona del Piemonte. Viene usata nella cucina piemontese nella preparazione di alcuni piatti della tradizione, come il brasato, il bollito o il vitello tonnato.

Quest’ultimo lo adoro, ma ho assaggiato la Fassona anche in una versione che chiamerei… originaria: come carne cruda o tartare. La Fassona si adatta bene a questa preparazione perché è una carne magra e tenera. Nonostante non ami molto la carne cruda, a questo punto devo riconoscere… dipende dalla carne cruda! Vi ricordate il post recente sull’hamburger slow?

hamburger di fassone

Bene, a Torino ci hanno fatto un slowfastfood, il M**Bun, dove l’hamburger di Fassone è accompagnato da patatine fritte ovviamente, meno ovvio che siano tagliate fresche. Un’idea davvero apprezzabile quella di questi allevatori piemontesi, magari da ripetere in altre regioni italiane.

L’Erbaluce di Caluso

Ma passiamo al vino. Le prossime due foto non sono mie, ma di un bravo amico fotografo: ero troppo impegnata ad ascoltare e degustare…

erbaluce di caluso cantina orsolani

Alla scoperta dell’Erbaluce di Caluso dunque, un vitigno bianco del Piemonte. E’ vero, la regione è famosa soprattutto per i rossi prestigiosi a base di uva Nebbiolo, come il Barolo e il Barbaresco, o per la Barbera. Ma ha anche degli ottimi vini bianchi che vi consiglio di provare, come il Cortese, l’Erbaluce ed il Moscato (d’Asti quello più conosciuto).

Siccome amo molto i vini passiti, mi incuriosiva provare l’Erbaluce passito. Per questo ho scelto la cantina Orsolani, che ha uno degli Erbaluce passito più buoni. La cantina fa vini solo con l’Erbaluce, e di ben tre tipi diversi: passito, bianco fermo e spumante (metodo classico). Con la signora Daniela ho fatto un giro in cantina, mi ha mostrato le pupitre con le bottiglie di spumante a testa in giù e chiarito brevemente i passaggi necessari ad ottenere uno spumante metodo classico.

Gli spumanti sono di due tipi: metodo Charmat e metodo classico

Ma lo sapete che in Italia i vini spumante si producono con 2 metodi diversi?

erbaluce di caluso cantina orsolani piemonte

Il primo è il metodo Martinotti o Charmat, usato nella produzione del prosecco. Il metodo classico invece è quello usato originariamente in Francia nella produzione dello Champagne. Un Prosecco non può dunque essere uguale a un Franciacorta, le bollicine si fanno in modi diversi!

Durante la degustazione ho assaggiato sia gli spumanti che il vino bianco secco: un vino in cui predomina l’acidità che lo rende fresco, adatto per un risotto di verdure in bianco o per un pesce di acqua dolce. Il terreno del Canavese, di questi luoghi così vicini alle Alpi, è di tipo morenico, composto dai detriti di un antico ghiacciaio che si è ritirato. Un terreno sedimentario dunque, sassoso, dove ora crescono le vigne di Erbaluce, a cui il terreno morenico conferisce la spiccata freschezza.

erbaluce passito

A conclusione e con mia grande gioia, l’Erbaluce passito, che non mi ha deluso. Grazie alla sua buccia spessa, questo vitigno si presta bene all’appassimento, che avviene in 3-4 mesi in solai, dopo il quale viene pigiato e vinificato. Mica è finita: come DOC deve fare un invecchiamento in botte di minimo 4 anni.

Come per tutti i passiti, il cammino per ottenere questo delizioso nettare è lungo. E’ un vino dolce affatto stucchevole, grazie all’acidità che contraddistingue questo vitigno e, ovviamente, alla qualità della cantina Orsolani. Vicino a lui, premurosamente serviti, c’erano dei nocciolini di Chivasso, piccole meringhe alle nocciole, perfetto accompagnamento per questo vino. Che comunque può anche essere da meditazione.

Vi è piaciuto il mio giro in Piemonte? Avete letto i miei viaggi enogastronomici in Toscana?

Assegnato a:Diari di viaggio in Italia, Vino Taggato con:vino

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Insalata di patate mediterranea con fagiolini, prosciutto crudo e pomodori secchi
Next Post: Farro freddo con asparagi, basilico e uova »

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

lasagne zucca

Lasagne alla zucca e porro con gorgonzola e noci

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

Crostata al melone e crema al miele di spiaggia

gelato ai datteri

Gelato con i datteri al rum

Una minestra toscana: il bordatino alla pisana

gelato di ricotta e vaniglia con fragole

Gelato di ricotta e vaniglia con fragole

bibita di limone e zenzero

Bibita di limone e zenzero per l’estate

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
pizzette arrotolate

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.