Semplice ricetta dello sformato di melanzane e ricotta al timo, da preparare soprattutto in estate, quando le melanzane sono di stagione!
Mi è venuta l’idea di preparare uno sformato di melanzane, che avevo assaggiato come antipasto nell’ultimo viaggio fuori porta, in una piola torinese. Utilizzo soprattutto le melanzane più diffuse qui in Toscana, che sono quelle viola, sia tonde che oblunghe. Mi piace molto anche il sapore della loro buccia, infatti non le sbuccio quasi mai. Ho provato anche le melanzane bianche, il cui sapore trovo troppo delicato.
Nelle mie ricette un ingrediente che raramente manca sono le erbe aromatiche, tanto che ho dedicato a esse una buona parte dello spazio del giardino, andando un po’ a tentoni, perché il mio pollice verde è in fase di crescita, diciamo. Timo, vari tipi di salvia, menta e rosmarino sono state contente del luogo prescelto e anno dopo anno mi regalano profumi e fioriture spettacolari. In questo sformato ho usato il timo, perché è un’erba aromatica meno delicata del basilico, che perde facilmente i suoi aromi, soprattutto con il calore, mentre il timo lo si usa bene sia a caldo che a freddo.

Unità di misura in cucina
Le unità di misura in cucina, chi legge ricette in più lingue se n’è fatta un’idea. Quando facevo i dolci con la mia mamma tutto girava intorno a uno strumento fondamentale, la bilancia. Se è vero che la pasticceria richiede precisione ed esattezza nelle quantità degli ingredienti (e non solo), spesso in cucina si va a occhio. Quante volte mi è successo di chiedere una ricetta alla nonna o alla zia e di sentirmi rispondere: “Ma, mescoli con 2 uova, un po’ di farina, un po’ di acqua…” – “Sì, ma quanto è un po’ di farina?” – “Ma sì, 2-3 cucchiai e mezzo bicchiere di acqua, vedi poi a occhio”.
Leggendo ricette in italiano, inglese e tedesco, è chiaro subito che le unità di misura non solo uguali in tutti i paesi. Le cups americane le trovo particolarmente antipatiche, perché approssimative, mentre i grammi offrono una misurazione molto più precisa. Inglesi e tedeschi misurano spesso invece con cucchiaio e cucchiaino, ad esempio 2 Eßl./Tl. Öl (2 cucchiai (Esslöffel)/cucchiaini (Teelöffel) di olio) o 1 teaspoon/tablespoon salt (1 cucchiaino/cucchiaio di sale). Per molte ricette questa misura è più snella, semplice e immediata, tanto che ho deciso di usarla anche in alcune delle mie ricette, come ad esempio nello sformato di melanzane e ricotta al timo.
Vi consiglio di servire lo sformato con un semplice sugo di pomodoro e basilico.
Vi consiglio di provare anche alcune ricette dolci con la ricotta:
- Crostata di riso con ricotta e uvetta
- Dolce cremoso alla ricotta, cioccolato e rum
- Velocissima ricotta in coppa con le mele
- Cheesecake al cocco


Sformato di melanzane e ricotta al timo
Strumenti
- 1 pirofila ovale di 32x24 cm.
Ingredienti
- 1 kg di melanzane
- 3 scalogni medi
- 2 spicchi d'aglio
- 5 cucchiai olio extravergine d'oliva
- 4-5 cucchiai passata di pomodoro
- 150 g ricotta
- 4 rametti di timo
- 3 uova
- 5 cucchiai parmigiano grattugiato + 1 cucchiaio per la teglia
- 2 cucchiai pangrattato
Preparazione
- Lavare, pelare e tagliare a cubetti le melanzane. Fare un trito con gli scalogni e l'aglio.
- In una padella molto capiente, fare scaldare l'olio a fuoco medio, poi cuocere per 2-3 minuti il trito di scalogno e aglio. Aggiungere le melanzane, salare e pepare, mescolare bene. Lasciarle cuocere col coperchio per 15 minuti, girandole 2-3 volte.
- Accendere il forno a 180°. Aggiungere 4-5 cucchiai di pomodoro, mescolare e lasciare cuocere le melanzane senza coperchio per altri 5 minuti. Spegnere e fare intiepidire.
- In un robot da cucina frullare insieme per ca. 10 secondi la ricotta, le foglie di timo, le uova, il parmigiano, il pangrattato e le melanzane (se non si ha un robot da cucina o un mixer, schiacciare le melanzane con una forchetta fino a ridurle in purea, poi aggiungere gli altri ingredienti).
- Oliare una pirofila e cospargerla di pangrattato. Versare il composto nella pirofila, cospargere con poco pangrattato e parmigiano e farlo cuocere in forno per ca. 30 minuti.
- Fare raffreddare lo sformato di melanzane e servirlo con del sugo di pomodoro e basilico.
Fammi sapere se ti è piaciuto! Ciao!
troppo carino..mi incuriosisce il sapore..