• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

23/12/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta
stollen di natale

Per il Natale 2013 voglio farvi gli auguri con lo Stollen, il dolce tipico tedesco del Natale, che appare per ultimo sulla tavola per coronare il lauto pasto delle feste. E’ quello che per noi è il nostro panettone. E’ un dolce lievitato, ma non soffice come panettoni e pandori, è… diverso e molto, molto buono.

Lo Stollen ha una lunga tradizione. La sua storia inizia nel 1300, allorché il vescovo di Naumburg, una piccola cittadina della regione Sassionia-Anhalt (con uno dei Duomi più belli che abbia visto), lo riceve in dono per Natale. A dirla tutta, questo dono non era proprio ricco, perché l’impasto dello Stollen in origine non era fatto che di acqua, farina e lievito. Vigeva infatti la “Butterbrief” (lettera sul burro) del Papa, in cui la chiesa cattolica vietava l’utilizzo di burro, latte e uova. Ma la nobiltà (e quindi anche vescovi & co) si ribellò a questa restrizione, chiedendo al principe elettore e al loro vescovo di annullare il divieto papale e di poter utilizzare il burro per preparare lo Stollen.

Nel 1491 il Papa annullò la Butterbrief, anche se non so dirvi dei motivi teologici che lo spinsero a sospendere il divieto… Quella è considerata la data di nascita dello Stollen come lo conosciamo oggi: un impasto lievitato in cui il burro fa da protagonista, arricchito con uva sultanina e canditi di limone e arancio. Lo Stollen tradizionale è quello di Dresda, che, fatto da bravi artigiani, è una delizia. Lo Stollen è uno di quei dolci che dura anche mesi, proprio come il panettone.

Per anni non ho mangiato volentieri i canditi ed facevo parte di quel gruppo di persone che li toglieva dal panettone, ma che tristezza! Fino a che un giorno ne assaggiai uno in cui il pasticcere (chiunque tu sia, ti ringrazio) aveva usato canditi con la C maiuscola, in cui si sentiva davvero l’aroma di arancio ed erano morbidi, non gommosi come gelatine. Ora mi sembra quasi un’eresia toglierli dal panettone (artigianale), e le varianti col cioccolato e le creme più diverse non mi attirano affatto.

ricetta stollen

Stollen di Natale

La mia ricetta dello Stollen non è quella originale di Dresda, perché ho usato un paio di ingredienti tipicamente italiani: pasta di mandorle e ricotta. Meglio sarebbe stato il Quark, il formaggio fresco a metà tra yogurt e ricotta, ma qui dove vivo non sono ancora riuscita a trovarlo. Per il ripieno, invece dell’uvetta, mi sono lasciata affascinare dal colore dei mirtilli rossi, altrimenti detti cranberries, forse IL colore del Natale insieme all’oro e al bianco.

Qualche idea per usare lo Stollen

L’idea classica è servirlo il giorno di Natale, ma sia mai che voglia spodestare panettoni e pandori & Co. dalle tavole imbandite! Tuttavia, se volete far conoscere ai vostri commensali, in alternativa, un altro dolce natalizio europeo, lo Stollen è un classico da provare.

Un’altra possibilità è mangiarlo durante le feste… ma a colazione! A me piace, durante giorni speciali, farli anche iniziare con una colazione diversa dal solito. Il soggetto delle foto che vedete è finito proprio in questo modo. Infine un’idea molto, molto carina è quella di regalare lo Stollen al posto dei biscotti di Natale. Si taglia lo Stollen a fette e ogni fetta a metà, e si sistemano in bustine o scatole proprio come i biscotti – la curva di ripieno rosso ai mirtilli che contrasta con il candore dello zucchero a velo crea un effetto molto bello.

The Black Fig va a festeggiare e augura a tutti voi buone feste!

stollen mirtilli rossi

L'altro dolce delle feste: Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy

Francesca
Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Portata Dessert
Porzioni 8

Ingredienti
  

L'impasto dello Stollen:

  • 125 ml latte tiepido
  • 25 g lievito di birra sbriciolato
  • 100 g zucchero
  • 520 g farina
  • La scorza di 1 limone non trattato
  • La scorza di 1 arancia non trattata
  • 150 g burro a temperatura ambiente
  • 100 g ricotta
  • 4-5 gocce aroma di mandorla amara

Per il ripieno:

  • 150 g pasta di mandorle
  • 100 g mirtilli rossi
  • 30 ml Brandy
  • 1/2 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 a lbume leggermente sbattuto
  • 50 g burro fuso
  • Zucchero a velo

Preparazione
 

Preparare l'impasto dello Stollen:

  • In una tazza, sciogliere il lievito di birra sbriciolato e un cucchiaino dello zucchero nel latte. Metterlo a riposare per 15 minuti in un luogo caldo (ad esempio vicino al termosifone).
  • Nel frattempo su un ripiano mescolare la farina e lo zucchero. Fare la fontana ed aggiungere la scorza dei due agrumi, il burro a pezzettini, la ricotta, l'aroma di mandorla amara. Iniziare ad impastare, aggiungendo in 3 volte il latte col lievito, fino ad ottenere un impasto omogeneo. L'impasto dovrà essere sodo ma piuttosto morbido. Nel caso fosse troppo morbido, aggiungere un po' di farina.
  • Mettere l'impasto in una ciotola, spolverizzata con poca farina, e farlo lievitare al caldo e coperto per 1 ora.

Preparare il ripieno ai mirtilli rossi e Brandy:

  • Mettere in ammollo i mirtilli rossi in una tazza insieme al Brandy e a poca acqua tiepida, per ca. 45 minuti.
  • Tritare grossolanamente la pasta di mandorle. Aggiungere i mirtilli rossi strizzati e tritare ancora un poco, ottenendo un composto di briciole abbastanza fini. Mettere il composto in una tazza, aggiungere l'albume, la cannella e 2-3 cucchiai nel liquido di ammollo dei mirtilli rossi. Mescolare bene e mettere da parte.
  • Accendere il forno a 175°. Ungere con del burro uno stampo da plumcake. Stendere l'impasto dello Stollen, ca. 30x40 cm o in base alla lunghezza del vostro stampo. Tracciare una leggera linea con un coltello, segnando la metà dell'impasto, in modo da avere un riferimento.
  • Stendere sull'impasto il ripieno ai mirtilli e Brandy. Arrotolare la prima una metà verso la linea tracciata, poi la seconda, facendo incontrare nel mezzo i due rotoli e compattandoli bene.
  • Mettere lo Stollen nello stampo. Se dovesse uscire del ripieno, toglierlo con un cucchiaino e metterlo da parte (si può utilizzare, ad esempio, preparando delle mele cotte o in una crostata di marmellata). Cuocere lo Stollen per ca. 1 ora.
  • Togliere lo Stollen dalla forma e spennellarlo subito con il burro fuso. Farlo raffreddare, poi spolverizzarlo abbondantemente con zucchero a velo.

Note

- Lo Stollen si conserva a lungo, anche più di una settimana, sotto una campana per dolci.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Dessert, Ricette, Ricette di Natale Taggato con:inverno, mirtilli

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « Truffles fondenti alle spezie
Next Post: Zuppa di cicerchie e farro della Garfagnana »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    24/12/2013 at 08:22

    Ciao Silvia, sei molto cara 🙂 Anche a te un tanti auguri per un bellissimo Natale!!

  2. Silvia Pesce

    23/12/2013 at 22:02

    Beh, questo dolce è fantastico, c'è poco da dire 😀
    in compenso ti faccio i più sinceri auguri di buon Natale e Buone feste 🙂
    Ti auguro tanta felicità e gioia 🙂
    un bacione e un abbraccio,
    con affetto.
    Silvia

Trackbacks

  1. Auguri e qualche idea per il menu di Natale 2014 | The Black Fig ha detto:
    07/04/2016 alle 15:50

    […] Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy […]

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

Frollini bicolore al cacao

Frollini bicolore al cacao

Biscotti alle castagne

Biscotti alle castagne al quadrato

Insalata invernale di arance e noci

Insalata invernale di arance e noci

dolce alla frutta secca, miele della Lunigiana

Dolce alla frutta secca, miele e spezie

Zuppa di miglio al pesto di salvia

Zuppa di miglio al pesto di salvia

ricetta tiramisù cacao vin santo

Tiramisù al cacao e Vin santo toscano

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda Clos Venturi e Domaine Vico sono la stessa azienda con vigneti diversi, situati nell'interno della Corsica, a Ponte Leccia. D'agosto faceva molto più caldo qui che sulla costa,  più arieggiata.
Se si preferiscono i vitigni autoctoni,  irossi dell'isola sono di solito un blend di Niellucciu e Sciaccarellu, rispettivamente Sangiovese e Mammolo, che si trovano anche in purezza.
Una bella scoperta è stata il Biancu Gentile, vitigno bianco corso, e il Genovese, che dovrebbe essere la Bianchetta Genovese, oltre al diffusissimo Vermentinu.
#corsicanwine
Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató M Quest'anno in vacanza mi sono portata lo Sciató Moris, una bag in box di vino bianco di La Marca di San Michele, cantina di Cupramontana. 
Che dire? Tre litri di succo d'uva di grande godimento.
#theblackfig
Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce Quiche con spinaci e fetta di caprino, acqua dolce fresca, brezza e mare. 
#theblackfig
Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che Ogni volta ritrovo zone concentrate di profumi che solo su questa isola ci sono. Sono vicino alla spiaggia così come in montagna. 
Elicriso più altre 2 piante (di cui non ho ancora scopertoil nome), maldestro tentativo di portare in casa questi profumi rilassanti come i luoghi in cui nascono.
#theblackfig
Relax serale dopo bagni, corse e doccia. #theblack Relax serale dopo bagni, corse e doccia.
#theblackfig
I diversi incontri lungo il percorso - Unterschied I diversi incontri lungo il percorso
-
Unterschiedliche Begegnungen on the road.

#theblackfig #corsica #corsicanmountains #montagnecorse #ontheroad #beautifuldestinations #naturebeauty #inmoto #incontri #korsika #korsikatrip
Together again, best time of the year. #theblackf Together again, best time of the year.

#theblackfig #bestfriend #iledebeaute #boxerdog #miglioreamica #onthebeach #marevero
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

ricetta torta vendemmia olio
Yogurt greco gelato con albicocche marinate
cucina coreana e vino

Copyright © 2023 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.