• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

The Black Fig Food

  • Home
    • Perché The Black Fig?
  • Ricette
    • Cucina toscana
    • Primi piatti
    • Minestre e zuppe
    • Secondi piatti
    • Insalate
    • Torte salate
    • Cioccolato e cacao
    • Dessert a 360°
  • Territorio in ricette
    • Mangiare toscano
    • Consigli in cucina
    • Fuori porta
  • Gusto Vino
    • Altri articoli sul vino
  • Libri e film
    • Enogastronomia in libri
    • Film su cibo e vino
  • Cosa posso fare per te
  • Newsletter

Truffles fondenti alle spezie

19/12/2013 Da Francesca

Vai alla ricetta - Stampa la ricetta

I truffles fondenti alle spezie sono cioccolatini che si sciolgono in bocca! Li puoi regalare o mangiarli in compagnia: a te la scelta.

truffles speziati

Cacao, chiodi di garofano, cannella, cardamomo, cioccolato e profumo d’arancia: a chi non viene in mente il Natale sentendo parlare di questi ingredienti, di questi aromi dell’inverno? Truffles, o tartufi che dir si voglia, rigorosamente fondenti, si profumano di spezie e s’incipriano tutti col cacao amaro.

Il cioccolato di per sé è già sensuale, ma a provare uno di questi questi truffles, si capisce perché si dice così. Sono cioccolatini che si sciolgono in bocca, si ammorbidiscono e sprigionano il gusto di un cioccolato morbido delicatamente speziato. Invece dei biscotti di Natale, possono essere un’idea deliziosa e alternativa per un regalo natalizio artigianale.

Il vantaggio, in questo caso, è che si possono preparare anche con una settimana in anticipo. Basta non assaggiarli, perché altrimenti potrebbero non arrivare a destinazione… Magari li hai visti in pasticceria già impacchettati o in bella mostra sul vassoio nella teca, ma se pensi “chissà quanto ci vuole a farli?!” o “vedrai che procedimento complicato!”, prima leggi a questa ricetta.

Farli non è difficile, il procedimento è semplice ed è spiegato passo passo, con soddisfazione finale garantita (tua o di chi avrà la fortuna di riceverli in regalo).

ricetta tartufi fondenti

I truffles danno un tocco raffinato a pranzi o cene importanti, come quelle di questo periodo, serviti ad esempio alla fine col caffè.

Cioccolatini ai 3 sapori dell’inverno: cioccolato, spezie, agrumi

In questi truffles si ritrovano tre dei sapori più buoni dell’inverno: cioccolato fondente, spezie e arancia. Ogni anno non vedo l’ora che arrivi la stagione degli agrumi – arance, mandarini, limoni, lime, cedri.

Cioccolato in tazza all’arancia e cannella, ad esempio, una bevanda bollente che adoro quando sono in giro col freddo e faccio una pausa, ma anche un tonico, se si vuole, come si diceva una volta…. Me lo dico anch’io, un po’ per giustificare un chiarissimo peccato di gola. Lo sono anche i truffles speziati, ma via, le feste natalizie non sono anche per te un susseguirsi di gioie del cuore e del palato?

tartufi al cioccolato fondente
truffles fondenti alle spezie

Truffles fondenti alle spezie

Francesca
Truffles fondenti alle spezie. Le dosi sono per ca. 30 truffles.
Stampa la ricetta Condividi su Pinterest
Preparazione 45 min
Cottura 15 min
Tempo totale 1 h
Porzioni 30 pieces

Ingredienti
  

  • 130 ml panna da montare
  • 1 stecca di cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • 4 capsule di cardamomo
  • 225 g cioccolato fondente tagliato a pezzettini
  • 45 g burro a pezzi
  • 2 cucchiai di Gran Marnier facoltativo
  • 75 g cacao amaro
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • Scorzette di arancia facoltativo

Preparazione
 

  • In una pentola media, a fuoco basso scaldare la panna con la cannella, i chiodi di garofano ed il cardamomo, portando lentamente a ebollizione. Togliere da fuoco e fare riposare per un paio di minuti, poi togliere le spezie (non buttate via la stecca di cannella, la potete
  • riutilizzare <a https://theblackfig.com/2013/11/tortini-speziati-di-noci-e-datteri-e-estratto-di-cannella-ricetta.html">così</a>).
  • Mettere il cioccolato a pezzi in una ciotola. Versarvi sopra la panna. Attendere un minuto, poi mescolare con una spatola fino a completo scioglimento del cioccolato. Aggiungere il burro e amalgamare il tutto.
  • Con un frullatore ad immersione, frullare la ganache fino a che sarà lucida e morbida. Fare intiepidire la ganache, coprirla di pellicola e metterla in frigo per minimo 3 ore.
  • Mescolare il cacao amaro e la cannella in un piatto fondo. Aiutandosi con un cucchiaino, prendere una piccola parte della ganache, metterla sul palmo della mano e insieme all'altra mano formare pallina rotonda.
  • Girare con delicatezza il truffle nel cacao e appoggiarlo su un piatto pulito. A piacere guarnire con una scorzetta di arancia. Continuare fino ad esaurire la ganache.

Note

- I truffles alle spezie si conservano almeno 7 giorni in frigorifero, in un contenitore coperto con pellicola.
- I truffles vanno serviti a temperatura ambiente, tirandoli fuori dal frigo 1 ora prima di servirli.
Condividi su Facebook Condividi su Pinterest

Assegnato a:Cioccolato e cacao, Dessert, Food photo, Ricette, Ricette di Natale Taggato con:cioccolato, spezie

Sul vino.: leggi gli ultimi articoli

vini rosati italia slow wine

I vini rosati in Italia

cosa beveva hegel vino

Cosa beveva Hegel? Articolo semiserio sulle bevute hegeliane

enologia a basso impatto

Cos’è l’enologia a basso impatto?

vino e pizza gourmet

L’abbinamento cibo-vino e il sommelier

Previous Post: « La minestra affumicata di Ippocrate
Next Post: Stollen di Natale ripieno di mirtilli rossi e Brandy »

Reader Interactions

Commenti

  1. Francesca Fantoni

    20/12/2013 at 12:27

    Beh sono stata onesta e ho avvisato subito i lettori del pericolo che avrebbero corso! 🙂 Grazie cara!

  2. Erica Di Paolo

    20/12/2013 at 07:36

    Sicuramente io preferisco questi, di tartufi : ))
    Anzi, dovresti togliermeli da davanti, ahahahahahahahah! Brava Francesca, davvero una proposta invitante.

  3. Francesca Fantoni

    20/12/2013 at 04:19

    Ciao Angelica, grazie!! Buona serata a te!

  4. Angelica - Cucina russa

    19/12/2013 at 17:33

    è molto buono Il cioccolato fondente con le spezie!! sono deliziosi!! Complimenti! buona serata! 🙂

Primary Sidebar


Assaggio, bevo, cucino, fotografo, scrivo su The Black Fig. Ah viaggio pure, sennò non soddisfo la mia curiosità. Chi sono…

Clicca e scarica

ricette toscane pdf

Seguimi qui

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest

Scopri i prodotti tipici toscani

marchi gastronomia igp dop

Parliamo di vino

articoli sul vino fantoni

Libri su cibo e vino

enogastronomia in libri

Cinema su cibo e vino

film su cibo e vino
Web Hosting




LAVORIAMO INSIEME!

comunicazione food and wine

Search

Dolce e Salato:

crema zenzero e vaniglia

Crema leggera allo zenzero e vaniglia

Frollini con farina di grano saraceno e riso

Frollini con farina di grano saraceno e riso

barattoli confettura fichi

Confettura di fichi alla cannella e alle noci

ricetta cecina street food toscano

La cecina: street food toscano e tradizione culinaria

zuccherini toscani o pisani

Zuccherini toscani o pisani

biscotti salati al parmigiano

I biscotti salati al parmigiano, timo e sesamo per la mia idea di aperitivo

Click!


TheBlackFig's Photos on foodgawker

Quale ingrediente vuoi usare?

autunno besciamella cacao cachi cake design carote cavolo nero cereali cioccolato cocco con i formaggi erbe aromatiche estate farina gialla farro fichi frutta di stagione inverno legumi melanzane menta miele mirtilli molluschi nocciole noci pane pepe rosa pomodori prodotti IGP e DOP prodotti tipici ricette con albumi riso semolino senza glutine spezie tè vegetariane vino zucca

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Footer

Dose di carne per le prossime due settimane! La ca Dose di carne per le prossime due settimane!
La carne la mangio raramente e solo di ottima qualità e cotta da chi lo sa fare. 
Questo è il filetto di Angus italiano alla brace, goduto dal primo all'ultimo boccone, accompagnato egregiamente da uno strambo vino rosato (Nerello Mascalese, che dal colore sembra più un bianco macerato) dellEtna.
#pocamabuona
Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio so Vista dal castello di Bibbione. Ieri pomeriggio sono stata a una degustazione organizzata da una distribuzione. Mi sono concentrata sui vini di piccole isole: Salina, Ischia, il Giglio, l'Elba e Capraia. 
Ho provato vitigni in pirezza mai sentiti prima e denominazioni semi-sconosciute: uva Rara, Croatina, Corinto nero, Biancolella + Boca e Colline Novaresi. 
Ho salutato vecchie conoscenze tra vignaioli e vignaiole dal Piemonte, Carso, Liguria: è stato un viaggio bellissimo!
#winepassion
〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mante 〰️ Fu pensato come risotto agli zucchini mantecato al parmigiano. 
〰️ Iniziò a cuocere come zucchini al coriandolo da accompagnare con basmati. 
〰️ Diventò, con la scoperta del Carnaroli in credenza, un risotto agli zucchini e coriandolo cotto in brodo di miso. 🤹‍♀️ 
#creativeprocess
Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e ap Quando un amico è anche un cuoco eccezionale e appassionato e cucina il Gyros da zero, salsa allo yogurt e pita fatta in casa come completamenti: i momenti umani e culinari che apprezzo di più. 🤟
#homemade
Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al Pranzo relax del sabato: Mischbrot con robiola al tartufo de Il Palagiaccio, gin tonic in compagnia del mio semi-uomo preferito, il Nuragico, e insalatina.
#sabato
Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: Crema di ricotta e bottarga di muggine su carasau: l'antipasto che, nella sua semplicità, mi è piaciuto di più. 
#bottargadimuggine
Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra Io, non bevitrice di birra, ho assaggiato la birra agricola sarda anche perché ho visto lui, il guerriero nuragico. 
#birraagricola
Follow TBF on Instagram
LOGO FOOTER
PRIVACY POLICY · NOTE SUL BLOG
CONTATTAMI QUI

Certificazione

certificazione google
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS

ULTIMI ARTICOLI

Dolci al té matcha, nocciole e sesamo
sagra castagne lupinaia
Muffin al tè matcha
panna cotta fragole ricetta
biscotti morbidi agli agrumi ricetta
Creme caramel all'arancia e chiodi di garofano

Copyright © 2022 The Black Fig. All texts and images. All right reserved.

No part of this website may be reproduced without prior consent. If you wish to share a recipe, please re-write the recipe in your own words and credit The Black Fig with a clearly written URL link to the original post.